Statistiche web

BMW M 1000 XR vs Ducati Multistrada V4 RS

Due maxi crossover super muscolose. BMW mette in pista la M 1000 XR, Ducati risponde con la Multistrada V4 RS. Ecco dunque una "sfida" basata sui dati dichiarati, con le schede tecniche a paragone

1/28

1 di 4

Tra le novità 2024 troviamo due maxi crossover super muscolose. Versioni ancor più estreme delle già super prestazionali sorelle “standard”. BMW mette in pista la M 1000 XR, Ducati risponde con la Multistrada V4 RS.

Qui sotto, e nelle pagine successive, ecco dunque una "sfida" basata sui dati dichiarati, con le schede tecniche a paragone.

BMW M 1000 RR

DUCATI MULTISTRADA V4 RS

MOTOREMotore a quattro tempi a quattro cilindri in linea, con raffreddamento ad acqua/olio e quattro valvole per ogni cilindroDucati Desmosedici Stradala, quattro cilindri a V di 90°, 4 valvole per cilindro, Single spark, ordine di accensione twin pulse, carter semi secco, 1 pompa mandata e 2 di recupero, raffreddato a liquido
CILINDRATA999 cc1.103 cc
ALESAGGIO X CORSA80 mm x 49,7 mm83 × 53,3 mm
RAPPORTO DI COMPRESSIONE13,3 : 114:1
POTENZA201 CV a 12.750 giri/min180 CV/12.250 giri/min.
COPPIA 113 Nm a 11.100 giri/min118 Nm/9.500 giri/min.
ALIMENTAZIONEIniezione elettronica nel condotto di aspirazione / gestione digitale: BMS-O con e-gasIniezione elettronica, corpi farfallati ellittici con sistema ride-by-wire, ⌀eq 50 mm
TRASMISSIONE a catena a catena
CAMBIOCambio a 6 marce con quickshifter up&down6 marce con Ducati quickshifter up&down
FRIZIONEBagno d'olio a dischi multipli, anti-saltellamento, con auto-rinforzoMultidisco a secco con comando idraulico, sistema di asservimento ed antisaltellamento

BMW M 1000 RR

DUCATI MULTISTRADA V4 RS

TELAIOTelaio a doppia trave in alluminio composito, a culla apertaMonoscocca in alluminio
SOSPENSIONE ANTERIOREForcella telescopica a steli rovesciati, diametro 45 mm, compressione ed estensione a regolazione elettronica (Dynamic ESA)Forcella Öhlins a steli rovesciati da 48 mm con trattamento Tin degli steli, completamente regolabili, freno idraulico in estensioni e compressione gestito elettronicamente con modalità event-based Öhlins Smart EC 2.0
SOSPENSIONE POSTERIOREDynamic "Electronic Suspension Adjustment", precarico molla elettronico, estensione e compressione a regolazione elettronicaProgressiva con monoammortizzatore Öhlins TTX36 completamente regolabile, freno idraulico in estensione e compressione gestito elettronicamente con modalità event-based Öhlins Smart EC 2.0, precarico posteriore regolabile elettronicamente, forcellone monobraccio in alluminio
CERCHIIn alluminio forgiato, da 17”Marchesini forgiati in lega leggera, 17”
PNEUMATICO ANTERIORE120/70 ZR-17120/70 ZR-17
PNEUMATICO POSTERIORE205/55 ZR-17190/55 ZR-17
FRENO ANTERIOREDoppio freno a disco, Ø 320 mm, pinza fissa a 4 pistonciniDue dischi semiflottanti da 330 mm, pinze Brembo monoblocco Stylema ad attacco radiale a 4 pistoncini e 2 pastiglie, pompa radiale, cornering ABS
FRENO POSTERIOREDisco singolo, Ø 265 mm, pinza flottante a 2 pistonciniDisco singolo da 265 mm, pinza flottante Brembo a 2 pistoncini
ABS

BMW Motorrad Integral ABS (semi-integrale, disinseribile)

Cornering ABS

BMW M 1000 RR

DUCATI MULTISTRADA V4 RS

DIMENSIONI (LXLXA)2.270 x 850 x 1.382 mmn.d.
PESO IN ORDINE DI MARCIA223 kgn.d.
ALTEZZA SELLA850 mm840 - 860 mm
INTERASSEn.d.1.592 mm
INCLINAZIONE CANNOTTO25,1°25,75°
AVANCORSA117,4 mm 120 mm
CAPACITÀ SERBATOIO CARBURANTE20 l22 l

BMW M 1000 RR

DUCATI MULTISTRADA V4 RS

PREZZO c.i.m.n.d. 37.740 euro c.i.m.

I prezzi presenti in questo articolo sono da considerarsi con la formula "chiavi in mano", comprensiva di "messa in strada", che Motociclismo quantifica in 250 euro.

1/27
© RIPRODUZIONE RISERVATA