Confronto al banco: Suzuki Hayabusa 2008 vs Suzuki Hayabusa 2022

Confronto al banco: Suzuki Hayabusa 2008 vs Suzuki Hayabusa 2022

Un tempo moto tra le più potenti e veloci al mondo, oggi l’Hayabusa è un’inoffensiva super tourer. Cosa racconta il confronto al banco tra il quattro cilindri dei bei tempi che furono e quello attuale?

I segreti del motore della nuova BMW S 1000 RR

I segreti del motore della nuova BMW S 1000 RR

In questa ultima versione il quattro in linea di 999 cc della BMW S 1000 RR riceve alcuni aggiornamenti, mentre le caratteristiche principali restano immutate. Scopriamo come cambia il motore della supersportiva di Monaco

Confronto al banco: KTM 890 Duke R vs KTM 990 SM-T

Confronto al banco: KTM 890 Duke R vs KTM 990 SM-T

La Casa di Mattighofen ha di recente annunciato l’arrivo della nuova 890 SM-T, erede della storica 990. Sarà all’altezza di ciò che si aspettano i nostalgici? Lato motore, per capirlo abbiamo messo a confronto il twin che probabilmente la equipaggerà col vecchio V2

MV Agusta Turismo Veloce 800 RC SCS: CV e Nm dalla prova al banco

MV Agusta Turismo Veloce 800 RC SCS: CV e Nm dalla prova al banco

La MV Agusta Turismo Veloce 800 RC SCS è salita sul nostro banco a rulli. Potenza e coppia rilevate sono leggermente inferiori a quanto dichiarato dalla Casa di Schiranna. Ecco CV e Nm della crossover italiana

Confronto al banco: Honda Hornet 600 vs Honda Hornet 750

Confronto al banco: Honda Hornet 600 vs Honda Hornet 750

Da nuda sportiva di media cilindrata, la Hornet è diventata oggi una “entry” tra le più performanti. Ma quanto è davvero rilevante la differenza tra le due in termini di prestazioni del motore?

Moto Guzzi V100 Mandello: “Albero motore alleggerito grazie al contralbero”

Moto Guzzi V100 Mandello: “Albero motore alleggerito grazie al contralbero”

Adriano Magherini, Responsabile progetto motore Moto Guzzi V100 Mandello, ci parla della cilindrata del motore, di quanto può crescere ancora, delle soluzioni tecniche adottate per affinare il tutto, delle masse in movimento…

Olio per 2T, che cambiamenti in 25 anni!

Olio per 2T, che cambiamenti in 25 anni!

Un lettore ci scrive per chiederci spiegazioni in merito ai valori dell’olio da utilizzare per il motore/ cambio delle due moto 125 2T sua e di suo mio figlio. Trattandosi di motori simili non si spiega la differenza tra l’olio richiesto per l’Aprilia RX 125 e la Cagiva Cruiser 125. Ecco la spiegazione

Confronto al banco: Ducati Streetfighter 1098 Vs Ducati Streetfighter V2

Confronto al banco: Ducati Streetfighter 1098 Vs Ducati Streetfighter V2

Prodotta tra il 2009 e il 2014, la Ducati Streetfighter 1098 era tra le più potenti del momento. Come ne esce da una sfida al banco prova con la Streetfighter V2, la sua erede di “media” cilindrata?

Bicilindrici paralleli: le diverse soluzioni delle Case

Bicilindrici paralleli: le diverse soluzioni delle Case

Misure, perni di biella a 360°, a 180° e a 270°, contralberi… i motori bicilindrici paralleli possono essere molto diversi tra loro. Analizziamo le diverse soluzioni adottate dalla Case

Yamaha Tracer 9 GT: CV e Nm dalla prova al banco

Yamaha Tracer 9 GT: CV e Nm dalla prova al banco

Sul banco a rulli del nostro centro prove è salita la Yamaha Tracer 9 GT. La potenza rilevata è perfettamente in linea con quanto dichiarato dalla Casa di Iwata; addirittura superiore il valore della coppia. Ecco CV e Nm della crossover giapponese

MBP M502 N: CV e Nm dalla prova al banco

MBP M502 N: CV e Nm dalla prova al banco

La MBP M502 N è salita sul nostro banco a rulli. Potenza e coppia rilevate sono leggermente inferiori a quanto dichiarato dalla Casa. Ecco CV e Nm della naked cinese

Kawasaki Ninja H2 SX SE 2023: CV e Nm dalla prova al banco

Kawasaki Ninja H2 SX SE 2023: CV e Nm dalla prova al banco

La Kawasaki Ninja H2 SX SE è salita sul nostro banco a rulli. La potenza rilevata è leggermente inferiore a quanto dichiarato dalla Casa; superiore, invece, il dato della coppia. Ecco CV e Nm della super sport tourer sovralimentata giapponese

Tecnica: i bicilindrici paralleli di nuova generazione

Tecnica: i bicilindrici paralleli di nuova generazione

In questi ultimi anni è cresciuta in modo esponenziale l’offerta di bicilindrici paralleli, in particolare nelle cilindrate intermedie, dove hanno di fatto soppiantato i 4 in linea e circondato quelli a V. Questa svolta è dettata dagli inferiori costi di produzione? Sì, ma non solo. Questi paralleli sono tutti uguali? No. E sono “noiosi”? Nemmeno. Vediamo perché

Yamaha MT-10 SP: CV e Nm dalla prova al banco

Yamaha MT-10 SP: CV e Nm dalla prova al banco

La Yamaha MT-10 SP è salita sul nostro banco a rulli. La potenza rilevata è leggermente inferiore a quanto dichiarato dalla Casa, in linea il dato della coppia. Ecco CV e Nm della muscle naked giapponese

Crossover Entry Level: il confronto al banco e le prestazioni

Crossover Entry Level: il confronto al banco e le prestazioni

Per la nostra comparativa crossover entry level abbiamo messo in sfida Honda NC750X DCT, Kawasaki Versys 650, Suzuki V-Strom 650 XT, Triumph Tiger 660 Sport, Yamaha Tracer 7 GT. Ecco i dati di potenza e coppia rilevati dal banco a rulli del nostro centro prove e il confronto tra le prestazioni: velocità massima, accelerazione, ripresa e frenata

Aprilia Tuono V4: CV e Nm dalla prova al banco

Aprilia Tuono V4: CV e Nm dalla prova al banco

L’Aprilia Tuono V4 è salita sul nostro banco a rulli. Potenza e coppia rilevate sono leggermente inferiori a quanto dichiarato dalla Casa. Ecco CV e Nm della maxinaked di Noale

R 1250 GS, Multistrada V4 S e Tiger 1200 GT Explorer: il confronto al banco e le prestazioni

R 1250 GS, Multistrada V4 S e Tiger 1200 GT Explorer: il confronto al banco e le prestazioni

Per la nostra comparativa globetrotter abbiamo messo a confronto BMW R 1250 GS, Ducati Multistrada V4 S e Triumph Tiger 1200 GT Explorer. Ecco i dati di potenza e coppia rilevati dal banco a rulli del nostro centro prove e il confronto tra le prestazioni: velocità massima, accelerazione, ripresa e frenata

Long Test Moto Guzzi V85 TT: il punto dopo 50.000 km

Long Test Moto Guzzi V85 TT: il punto dopo 50.000 km

Otto mesi per percorrere 50.000 km e un solo giorno per farla a pezzi: sotto la nostra supervisione, nella R&D del Gruppo Piaggio a Noale, la nostra Moto Guzzi V85 TT è stata scomposta sino all’ultima vite. L’abbiamo scoperta in gran forma nel motore. Peccato veniale il...

I segreti del motore dell’Energica Experia

I segreti del motore dell’Energica Experia

È spinta da un motore elettrico raffreddato a liquido, con una potenza massima superiore ai 100 CV. Alimentato da una batteria ai polimeri di litio da 22,5 kWh, l’autonomia dichiarata supera i 400 km nell’uso cittadino. Scopriamo i dettagli del propulsore della crossover Energica Experia

Supersportive 2022: la sfida al banco

Supersportive 2022: la sfida al banco

Aprilia RSV4 Factory, BMW M 1000 RR, Ducati Panigale V4 SP2, Honda CBR1000RR-R SP, Kawasaki ZX-10R e Yamaha R1M sono le protagoniste della nostra comparativa supersportive 2022. Per ognuna potenza e coppia hanno dati impressionanti. Ecco il confronto tra CV e Nm emersi dalla prova al banco

I dettagli di motore e ciclistica della nuova Moto Morini Seiemmezzo

I dettagli di motore e ciclistica della nuova Moto Morini Seiemmezzo

Andiamo a scoprire i dettagli del motore bicilindrico parallelo della Moto Morini Seiemmezzo: cilindrata, alesaggio, corsa, potenza, coppia… Analizziamo anche la ciclistica della moto

Yamaha R1M 2022: CV e Nm dalla prova al banco

Yamaha R1M 2022: CV e Nm dalla prova al banco

La Yamaha R1M 2022 è salita sul nostro banco a rulli. La potenza rilevata è leggermente inferiore a quanto dichiarato dalla Casa; di poco superiore, invece, il valore della coppia. Ecco CV e Nm della supersportiva di Iwata

Kawasaki ZX-10R 2022: CV e Nm dalla prova al banco

Kawasaki ZX-10R 2022: CV e Nm dalla prova al banco

La Kawasaki ZX-10R 2022 è salita sul nostro banco a rulli. Potenza e coppia rilevate sono leggermente inferiori a quanto dichiarato dalla Casa. Ecco CV e Nm della supersportiva di Akashi

"Ditech 2T: possibile niente olio allo scarico?"

"Ditech 2T: possibile niente olio allo scarico?"

Un lettore puntuale ha chiesto lumi sull'assenza di consumo d'olio nel sistema a iniezione Ditech per i motori 2T...

BMW M 1000 RR: CV e Nm dalla prova al banco

BMW M 1000 RR: CV e Nm dalla prova al banco

La BMW M 1000 RR 2022 è salita sul nostro banco a rulli. Potenza e coppia rilevate sono superiori rispetto a quanto dichiarato dalla Casa. Ecco CV e Nm della supersportiva di Monaco