Statistiche web
I prezzi delle nuove Kawasaki Ninja ZX-4R e ZX-4RR

I prezzi delle nuove Kawasaki Ninja ZX-4R e ZX-4RR

Disponibile in tre versioni, la Kawasaki Ninja ZX-4R è l'unica sportiva di 400 cc con un motore a quattro cilindri in linea che, nella sua versione più performante, arriva ad erogare 80 CV. Di qualità la ciclistica, con alcune soluzioni tecniche derivanti dalla sorella ZX-10R. Ecco il prezzo delle versioni disponibili per il mercato italiano

Nuova Suzuki GSX-S1000GX: come va, pregi e difetti

Nuova Suzuki GSX-S1000GX: come va, pregi e difetti

Sovrastrutture da crossover nascondono il 4 cilindri in linea di 999 cc della gamma GSX. È la prima moto Suzuki che sfrutta un sistema di sospensioni elettroniche. Ecco le nostre prime impressioni di guida della Suzuki GSX-S1000GX, con i pregi e i difetti della moto

Video prova Beta RR 125 T: come vanno, pregi e difetti

Video prova Beta RR 125 T: come vanno, pregi e difetti

I modelli entry level "T" della gamma Enduro e Motard di Beta si aggiornano con il nuovo propulsore Tayo. Confermata la ciclistica con telaio a doppia culla chiusa, impianto frenante con sistema CBS e forcella a steli rovesciati. Le abbiamo provate ed ora vi raccontiamo come vanno, con i loro pregi e i difetti

Nuova Triumph Scrambler 1200 X e XE: come va, pregi e difetti

Nuova Triumph Scrambler 1200 X e XE: come va, pregi e difetti

La gamma Scrambler 1200 di Triumph in edizione 2024 si rinnova nei contenuti, con l'introduzione dell’inedita e più accessibile versione X e di una XE aggiornata con nuove specifiche tecniche. Le abbiamo messe alla prova, ecco le prime impressioni di guida, con i pregi e i difetti delle moto

Test Royal Enfield Himalayan 2024: come va, pregi e difetti

Test Royal Enfield Himalayan 2024: come va, pregi e difetti

Abbiamo provato la nuova Royal Enfield Himalayan, spinta dall'inedito motore monocilindrico da 452 cc raffreddato a liquido. La moto è tutta nuova, dal telaio alle sospensioni e all’impianto frenante. Totalmente riviste anche le sovrastrutture, la posizione di guida e la strumentazione, ora completamente digitale. Siamo stati in India per provarla, ed ora vi raccontiamo le nostre impressioni di guida, con i pregi e i difetti della nuova Royal Enfield Himalayan

Moto Guzzi Stelvio, la video prova in anteprima mondiale

Moto Guzzi Stelvio, la video prova in anteprima mondiale

Abbiamo provato in anteprima mondiale la Moto Guzzi Stelvio 2024, la maxienduro stradale spinta dal bicilindrico a V di 90° raffreddato a liquido di 1.042 cc e capace di 115 CV. Ricco il pacchetto elettronico, con 5 riding mode preimpostati ma personalizzabili dal pilota. Ecco il video della nostra prova con le caratteristiche, le nostre impressioni di guida, i pregi e i difetti della nuova Moto Guzzi Stelvio 2024. Il test completo con interviste e approfondimenti su Motociclismo di novembre!

Suzuki V-Strom 800SE: il video del test

Suzuki V-Strom 800SE: il video del test

Nata sulla base tecnica della 800DE, la nuova V-Strom 800SE ha l’anteriore da 19”, cerchi in lega, assetto e posizione di guida rivisti e parabrezza maggiorato. Restano invariati telaio e motore. L'abbiamo provata per le strade attorno Montpellier ed ecco il video del test, dove vi raccontiamo come è fatta e come va la nuova crossover stradale di Suzuki

Suzuki V-Strom 800SE: come va, pregi e difetti

Suzuki V-Strom 800SE: come va, pregi e difetti

Nata sulla base tecnica della 800DE, la nuova V-Strom 800SE ha l’anteriore da 19”, cerchi in lega, assetto e posizione di guida rivisti e parabrezza maggiorato. Restano invariati telaio e motore. L'abbiamo provata per le strade attorno Montpellier ed ora vi raccontiamo come va, con i pregi e i difetti

ESCLUSIVA MONDIALE! Già in sella alla nuova Moto Guzzi Stelvio 2024

ESCLUSIVA MONDIALE! Già in sella alla nuova Moto Guzzi Stelvio 2024

Abbiamo provato in esclusiva mondiale la Moto Guzzi Stelvio 2024, la maxienduro stradale spinta dal bicilindrico a V di 90° raffreddato a liquido di 1.042 cc e capace di 115 CV. Ricco il pacchetto elettronico, con 5 riding mode preimpostati ma personalizzabili dal pilota. Ecco tutte le caratteristiche, le nostre impressioni di guida, i pregi e i difetti della nuova Moto Guzzi Stelvio 2024. Il test approfondito con interviste lo troverete in edicola su Motociclismo di novembre!

Video prova nuova BMW R 1300 GS 2024

Video prova nuova BMW R 1300 GS 2024

Abbiamo provato la nuova BMW R 1300 GS 2024, dal design totalmente innovativo e dalla tecnica aggiornata: nuovo motore boxer, più compatto e potente, tantissima elettronica e un comparto ciclistico migliorato per rendere la moto più agile e precisa. Ecco il video della nostra prova, dove vi raccontiamo come è fatta e coma va, con i suoi pregi e difetti

ESCLUSIVA! Prova nuova Triumph Scrambler 400 X: come va, pregi e difetti

ESCLUSIVA! Prova nuova Triumph Scrambler 400 X: come va, pregi e difetti

Abbiamo prova in esclusiva per l'Italia la nuova Triumph Scrambler 400 X, spinta dal monocilindrico da 398 cc raffreddato a liquido ed Euro 5 condiviso con la sorella Speed 400. Ecco le nostre impressioni di guida e il prezzo della "baby" Scrambler 400 X di Triumph

Kawasaki Ninja ZX-4RR: come va, pregi e difetti

Kawasaki Ninja ZX-4RR: come va, pregi e difetti

È l’unica sportiva di 400 cc con un motore a quattro cilindri in linea che, nella sua versione più performante, arriva ad erogare 80 CV. Tre versioni: Ninja ZX-4R, Ninja ZX-4R SE e Ninja ZX-4RR, con alcune soluzioni tecniche della sorella ZX-10R. Ecco le nostre prime impressioni di guida, con i pregi e i difetti della moto

Mezza Italia in staffetta con tre Suzuki: una nuova formula di viaggio

Mezza Italia in staffetta con tre Suzuki: una nuova formula di viaggio

Uno dei viaggi più strani che si possano immaginare: 2.000 km su e giù per l'Italia, alternandosi alla guida di tre moto diverse, dedicando a ciascuna il suo terreno di caccia ideale. La scelta è caduta su tre Suzuki: una naked, un’enduro stradale e una sport touring. Con questa prima puntata iniziamo dalla GSX-8S

Prova Yamaha YZ250F 2024: tradizione e innovazione

Prova Yamaha YZ250F 2024: tradizione e innovazione

Sotto un vestito vintage scopriamo una moto ultramoderna, nel comportamento e nelle dotazioni. La profonda evoluzione a cui è stata sottoposta porta la nuova Yamaha 250 4 tempi a cambiare non solo tecnicamente ma soprattutto a livello filosofico. Ecco come va nelle impressioni del nostro test anteprima

Nuove QJ Motor SRT 800 e 800 X: come vanno, pregi e difetti

Nuove QJ Motor SRT 800 e 800 X: come vanno, pregi e difetti

Fa la sua scena, incuriosisce e si guida bene. Il motore si fa apprezzare per il tiro immediato e non scalda. Comoda la posizione di guida, ma il comfort di marcia viene penalizzato da alcuni aspetti migliorabili. Alla versione “standard” si affianca la più avventurosa “X”, con cerchi a raggi da 19”-17”. Ecco la prova delle nuove QJ Motor SRT 800 e 800 X, con i pregi e i difetti, il prezzo e la scheda tecnica

Prova Benelli TRK 702 e 702X: come vanno, pregi e difetti

Prova Benelli TRK 702 e 702X: come vanno, pregi e difetti

Le nuove Benelli TRK 702 e 702 X vanno ad arricchire i segmenti delle crossover e delle adventure "entry" e sono spinte da un bicilindrico parallelo di 698 cc accreditato di 70 CV. La prima ha cerchi in lega da 17" con pneumatici stradali, la seconda monta cerchi a raggi con l'anteriore da 19" e gomme tassellate. Ecco le nostre prime impressioni di guida, con i pregi e i difetti delle moto

Prova Kove 450 Rally: come va la moto cinese che ha stupito alla Dakar

Prova Kove 450 Rally: come va la moto cinese che ha stupito alla Dakar

Abbiamo testato in anteprima l'attesa Kove 450 Rally vista a Eicma 2022 e che poi ha completato la Dakar con i tre piloti ufficiali. Si conferma un prodotto ben riuscito a livello tecnico quanto filosofico, sebbene un motore non brillantissimo. Arriverà a settembre. Ecco il prezzo e i suoi pregi e difetti

Prova DCT: come funziona il cambio automatico sulle quattro famiglie Honda

Prova DCT: come funziona il cambio automatico sulle quattro famiglie Honda

DCT: sono le iniziali delle città irlandesi Dublino, Cork e Tipperary, dove siamo stati a provare il famoso cambio automatico Double Clutch Transmission, che Honda offre su svariati modelli; noi abbiamo provato quattro diversi modelli, lo scooter X-Adv, l'Africa Twin, la NT1000 e la big Gold Wing, scoprendo che per ognuna, il cambio automatico si comporta in modo diverso

Prova anteprima Voge Valico 525DSX: il top è pop

Prova anteprima Voge Valico 525DSX: il top è pop

Si possono avere contenuti di alta gamma a un prezzo popolare? La risposta è sì. La Voge Valico 525 DSX che abbiamo provato in anteprima offre di serie tutto ciò che serve ad una globetrotter: ha un'elettronica con due mappature di erogazione, controllo di trazione e ABS regolabili, oltre a freni, sospensioni e gomme di buona marca. Non solo: è ben fatta e piacevole da guidare. Ecco le nostre impressioni di guida, con i pregi e i difetti

Comparativa Adventure medie 2023, il VIDEO

Comparativa Adventure medie 2023, il VIDEO

Con l’arrivo sul mercato di Honda Transalp 750 e Suzuki V-Strom 800DE ha preso forma una vera e propria nuova categoria, quella delle adventure di piccola-media cilindrata nata con la Yamaha Ténéré nel 2019 e arricchitasi della presenza della Aprilia Tuareg nel 2021. Per metterle una contro l'altra siamo stati in Carnia, ecco il video della sfida

ESCLUSIVA - Prova nuova Triumph Speed 400 2024: come va, pregi e difetti

ESCLUSIVA - Prova nuova Triumph Speed 400 2024: come va, pregi e difetti

È spinta da un motore monocilindrico da 398 cc raffreddato a liquido da 40 CV e 37,5 Nm. Nel look riprende le sorelle maggiori. Siamo saliti in sella, in esclusiva per l’Italia, alla nuova Triumph Speed 400 2024! Ecco la prova, con le prime impressioni di guida e i pregi e difetti della moto

Mondial Spartan 125: come va, pregi e difetti

Mondial Spartan 125: come va, pregi e difetti

Stile classico e dotazioni moderne: questa la ricetta della Spartan 125, una bella classica spinta da un monocilindrico quattro tempi da 125 cc. Ecco tutte le caratteristiche e le nostre impressioni di guida

Aprilia RS 660 Extrema: come va, pregi e difetti

Aprilia RS 660 Extrema: come va, pregi e difetti

Questa nuova versione, oltre che per una livrea dedicata bianca/rossa, si differenzia dalla sorella “standard” per una nuova componentistica di serie, numerose parti in carbonio e un’elettronica evoluta. L'abbiamo provata sul tracciato di Vallelunga ed ora vi raccontiamo come va, i suoi pregi e i difetti

CFMOTO 800NK come va, pregi e difetti

CFMOTO 800NK come va, pregi e difetti

Spinta dal bicilindrico frontemarcia da 799cc e 95 CV della KTM 790 Duke, la CFMOTO 800NK vanta una ciclistica di tutto rispetto con sospensioni KYB regolabili e pinze Nissin. Disponibile anche nella versione Advance, che offre display TFT da 8", ammortizzatore di sterzo e cambio elettronico. Siamo stati nel sud della Francia per provarla, ed ora vi raccontiamo come va

Royal Enfield HNTR 350 Vs Voge Trofeo 300ACX Scrambler

Royal Enfield HNTR 350 Vs Voge Trofeo 300ACX Scrambler

Semplici, senza troppi fronzoli, economiche e ben rifinite. Nonostante la piccola cilindrata, hanno carattere. Sono moto basilari, ma che sanno far divertire. Più classica e pacata l’indiana, più moderna e briosa la cinese. Migliorabile, su entrambe, l’impianto frenante. Ecco la sfida tra Royal Enfield HNTR 350 e Voge Trofeo 300ACX Scrambler