
Revisione moto: dieci consigli per evitare problemi
Tutte le moto devono sottostare alla revisione periodica, dopo 4 anni se nuove, in seguito ogni due anni: cosa dobbiamo fare per passare l’esame? Che modifiche possiamo apportare alla nostra moto per non incorrere in sanzioni oppure, peggio ancora, al ritiro della carta di circolazione? Molto poche, ecco dieci consigli per evitare problemi

Rincaro assicurazioni moto fino a +25%; i perché e le nostre simulazioni
L’estensione a tutte le polizze assicurative del risarcimento diretto (Card) porta a importanti aumenti per l’RC. A Roma e Milano in alcuni casi si sfiora il +25%. Incrementi meno sensibili a Napoli, dove però i prezzi erano già stellari. Abbiamo analizzato cinque profili di motociclisti in tre città, ecco tutti gli aumenti

Morti senza casco? Case assassine!
Nel 1999 un lettore accusa le Case di omicidio! Sarebbero colpevoli di produrre scooteroni troppo brutti, costringendolo a usare ciclomotori, per i quali – ai tempi – il casco non era obbligatorio!

125 in autostrada: solo chiacchiere?
Un giovane lettore del 1999 solleva in una lettera un tema tuttora dibattuto, i 125 in autostrada. Che ne pensate?

"Esame per guidare all’estero, ma il 'certificato' è solo in italiano!"
Avete la patente B che vi permette di guidare le moto oltre i 125 cc? Se volete guidare all'estero, sappiate che passare l'esame per questa abilitazione non basta. Scopriamo insieme cosa bisogna fare, documenti da compilare e costi

Neopatentati e moto depotenziate
Negli anni 90 cambiano le regole sulla patente A. Dal 1993 viene introdotta la A per neopatentati, primo step della politica europea di “accesso per gradi” alla moto, che per due anni dal conseguimento consente di guidare solo moto fino a 25 kW (34 CV) di potenza massima, per poi trasformarsi automaticamente in A libera. Cinque anni dopo, ci sono ancora dubbi di interpretazione e applicazione delle norme, come si evince da queste due lettere del 1998…

Salvini "senza limiti"
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha espresso ai microfoni di Radio24 la sua intenzione di aumentare i limiti di velocità in autostrada, dove possibile e dove la sicurezza lo permette

Multe, nuovi aumenti in vista
Per la seconda volta dal giugno scorso vengono ritoccate le spese di notifica delle multe, arrivate ormai a sfiorare i 10,5 euro, con un incremento del 9% in meno di un anno

“Velox in Svizzera, quanto mi costerà?”
Dopo aver ricevuto una rogatoria internazionale, per aver superato di 42 km/h il limite di velocità in Svizzera, un lettore ci scrive preoccupato per chiederci quanto gli costerà la sua gita sul Maloia. Ecco cosa dice la legge

Pneumatici M+S: cosa dice la legge?
Moto e scooter possono montare gomme invernali M+S o anche con codice di velocità inferiore rispetto a quello riportato sul libretto? Posso montare questi pneumatici anche in estate? Posso circolare sulla neve? Rischio una multa? Vediamo cosa dice la legge

Arriva la patente digitale europea, cosa cambia?
L’Europa studia la patente digitale. Formazione e test di esame terranno conto di più della sicurezza di pedoni, ciclisti, scooter ed ebike. Prevista una stretta su alcune infrazioni. Condivisi i dati per rendere efficace in tutta l’UE la sospensione delle patenti

Solo moto elettriche dal 2035?
Via libera definitivo da Strasburgo all'accordo raggiunto dall'Unione Europea lo scorso novembre, che vieta la vendita di veicoli con motore a combustione a partire dal 2035. Ma le moto? Facciamo chiarezza

Sosta sul marciapiede: quando è consentita e quando no. Ecco cosa dice la legge
Che sia per mancanza degli stalli dedicati, spesso pieni o invasi dalle auto oppure per sicurezza, parcheggiare il proprio mezzo a due ruote sul marciapiede diventa una necessità. Non è però sempre consentito e i comuni ne approfittano per sanzionare e colmare i vuoti di bilancio

Assicurazioni: guida all’acquisto. Scegli il massimo, spendi il minimo
Oggi il web ci permette di trovare l’offerta migliore in pochi minuti: ci possiamo fidare del prezzo più basso? Quali garanzie conviene aggiungere? Vediamo come districarci nel ginepraio delle offerte, come evitare le truffe e come scegliere la polizza che ci protegge al meglio. Ecco una guida alle coperture a cui si pensa solo quando è troppo tardi, nonostante il loro costo sia spesso molto contenuto