La versione concept esposta lo scorso anno a Eicma è stata la novità più cliccata e nel nostro sondaggio è risultata anche la moto più desiderata: stiamo parlando della Moto Guzzi V85TT. Nel corso di questi mesi abbiamo tanto atteso il momento di poter mettere le mani, e il sedere, su questa nuova Guzzi. Nell'attesa, con l'aiuto di chi questa moto l'ha progettata e costruita, vi abbiamo raccontato alcuni aneddoti riguardanti la sua nascita e svelato tutti i segreti del suo bicilindrico. Ora però è finalmente arrivato il momento di salire in sella: abbiamo avuto la fortuna di provare in esclusiva mondiale la nuova Moto Guzzi V85TT.
Nella pagina successiva trovate le prime impressioni di guida; il test completo, con tanto di approfondimenti tecnici e interviste lo trovate su Motociclismo di settembre, in edicola in questi giorni. Se invece volete ammirare da vicino e toccare con mano la moto, vi ricordiamo che questo fine settimana (7-9 settembre) a Mandello del Lario si terrà il Moto Guzzi Open House 2018, la grande festa dedicata agli amanti del marchio dell'Aquila dove la nuova V85TT sarà la protagonista. Sabato 8 settembre in tarda mattinata ci sarà una conferenza aperta a tutti in cui i progettisti, i designer e gli ingegneri padri della V85TT racconteranno i segreti della moto; a fare da moderatore all'evento ci sarà il nostro direttore Federico Aliverti. Vi aspettiamo!
Ora vi lasciamo con le prime impressioni di guida della Moto Guzzi V85TT.

La V85TT ha la sella comoda per fare tanta strada senza stancarsi, i fianchi stretti per guidarla bene anche in piedi, il serbatoio capiente per non fermasi troppo spesso, ma ben sagomato per infilarci le ginocchia. Il manubrio è giustamente distanziato e largo; il peso non è dichiarato, ma l’impressione è che sia contenuto. Buono il comfort, determinato da una sella mediamente rigida, ma accogliente, da vibrazioni mai fastidiose, da una protezione aerodinamica sufficiente e da un motore che scalda poco.
Tra le curve emerge una buona maneggevolezza, ma soprattutto una rassicurante stabilità. La V85TT non è un fulmine nei cambi rapidi di direzione: è neutra, per nulla nervosa. La forcella ha un’ottima scorrevolezza e non affonda troppo. Un po’ più sostenuto il singolo ammortizzatore posteriore, anch'esso regolabile. Nel complesso potremmo definire la V85TT “rotonda” e pastosa in tutto, anche nel motore. Il bicilindrico è molto fluido ed elastico: riprende dal basso senza tentennamenti e allunga con progressione fino al limitatore. Il meglio lo offre a partire dai 4.000 giri/min. Un plauso particolare va alla trasmissione: il cambio è abbastanza preciso e morbido, oltre che silenzioso, ed è accompagnato da una frizione di burro. I freni sono adeguatamente potenti e ben dosabili. Difetti? In effetti, qualcosina c’è: è troppo silenziosa, la sua voce allo scarico è troppo soffocata. Per questo però… ci sono gli accessori aftermarket.
La Moto Guzzi V85TT sarà in vendita dal prossimo febbraio, ad un prezzo che ipotizziamo intorno a 11.500 euro.