Due ruote davanti
Curve e frenate su asciutto e bagnato. Il confronto con l’X8 250. La prova
al banco.
Tutto quello che c’è da sapere su come va il nuovo tre ruote di
Pontedera.
E’ uno scooter a tutti gli effetti nonostante la sua doppia ruota
anteriore.
Questo perché (a differenza di un’Ape) l’MP3 sta in
equilibrio solo
grazie all’effetto giroscopico delle ruote. Certo: il sistema
servoassistito
di blocco del rollio (in opzione a 600 euro) permette di fermarsi ai semafori
senza poggiare i piedi a terra ma, appena in movimento, si torna a
ragionare,
guidare e piegare esattamente come se si fosse su un motociclo.
Un quadrilatero per due ruote
L’idea di base della sospensione anteriore dell’MP3 è invero
semplice
e collaudata. Si tratta del quadrilatero articolato. È un
meccanismo
formato da quattro aste due a due parallele (“quadrilatero”)
collegate
tra loro da due cerniere (”articolazione”), una per lato.
Ma, se l’idea è concettualmente semplice, meno facile è stata la messa
a punto.
Il frontale dell’MP3 è infatti un tripudio di snodi e cerniere, cavi e
cavetti, bielle e biellette.
Le ruote anteriori paiono avere assetto verticale e allineato alla direzione
di avanzamento: gli angoli di camber e di convergenza sono nulli, a
differenza di quanto avviene sulle automobili.
L’impronta a terra e la confidenza che l’MP3 dà in frenata, anche
sul
pavé o il bagnato, gli permettono di rivaleggiare con veicoli dotati
di ABS
(Leggete la sezione dedicata alla frenata).
Naturalmente con un sistema antibloccaggio si potrebbe fare ancora meglio.
Probabilmente se ne riparlerà se e quando i numeri di vendita avranno confortato
i vertici di Pontedera.
In piega
Nello steering pad test si percorre un anello di 10 metri di raggio
a velocità crescente, fino ad avvicinarsi al limite di tenuta laterale
del veicolo.
Purtroppo sia per l’X8 che per l’MP3 la ridotta luce a terra ci ha
fermato
prima di raggiungere la massima inclinazione permessa dalla ciclistica.
L’MP3 è comunque arrivato a 46,73°, un valore ragguardevole per
uno
scooter: tanto più che a fine prova i pneumatici non avevano nemmeno
lavorato su tutta la spalla.
Chi teme di raggiungere il fine corsa del cinematismo stia tranquillo:
è impossibile anche in pista.
Quello che più conta, però, è che l’MP3 ha mostrato grande precisione
nel mantenere la traiettoria e una solidità dell’avantreno rassicurante
anche alla massima inclinazione.
Questa prova ha dunque messo in evidenza, come con una ciclistica a punto,
si possano compensare gli effetti negativi di una massa più elevata (oltre
50 kg a sfavore dell’MP3).
Tra i birilli
Prova di slalom con 8 birilli posti a 7 metri l’uno dall’altro per
valutare
la maneggevolezza.
Il test consiste nell’affrontare lo slalom alla velocità
più alta possibile,
guidando in modo pulito e
stando seduti perfettamente in asse col
veicolo,
per non influenzare col corpo il comportamento del mezzo. Il percorso
è stato ripetuto 5 volte per ciascun veicolo dai 2 tester.
L’MP3 sconta la carreggiata di 420 mm, che lo costringe a passare
più
lontano dai birilli e quindi a seguire traiettorie più esterne,
perdendo
tempo. Ma al di là dei tempi rilevati e delle considerazioni su peso,
baricentro
e inerzie
guardarlo impegnato in questa prova è uno
spettacolo:
il cinematismo lavora al massimo e l’effetto visivo è quello di
Alberto
Tomba dei bei tempi, con le gambe che si comprimono e si distendono
alternativamente
a sfiorare i paletti. Manca solo la pettorina…
Cosa dice il cronometro

In sintesi
LE SCHEDE
MP3 250ie (X8 250 ie)
Motore: a 4 tempi, monocilindrico
Quasar, alesaggio per corsa 72x60 mm, cilindrata 244,3 cc, rapporto di
compressione 10,5:1, distribuzione monoalbero a camme in testa, 4 valvole,
raffreddamento a liquido, potenza max 22,5 CV (22 CV) a 8.250 giri, coppia
max 2,14 kgm (2,06) a 6.750 giri, Euro 3.
Cambio: automatico a variatore continuo
di rapporto con asservitore di coppia.
Frizione: automatica centrifuga
a secco.
Telaio: a doppia culla in tubi di
acciaio, inclinazione cannotto di sterzo 22° (26°), avancorsa 36 (96) mm.
Sospensioni: anteriore a quadrilatero
articolato con 4 bracci in alluminio, 2 tubi di sterzo, bielletta tirata
con asse ruota a sbalzo, escursione ruota 85 mm (ant. forcella telescopica
con steli da 35 mm, escursione ruota 90 mm); posteriore motore oscillante
con doppio ammortizzatore idraulico regolabile nel precarico della molla
su 4 posizioni, escursione ruota 110 (90).
Ruote: cerchi in lega, ant. 3,00x12”
(3,50x14”), post. 3,50x12” (post. 3,00x12”); pneumatici, ant.
120/70-12
(120/70-14), post. 130/70-12.
Freni: ant. a due dischi da 240
mm con pinza flottante a doppio pistoncino (anteriore a disco da 260 mm
con pinza a 2 pistoncini); post. a disco da 240 mm con pinza a pistoncini
contrapposti.
Dimensioni (in mm) e peso: lunghezza
2.130 (2.050), larghezza 745 (760), altezza 1.245 (nd), interasse 1.490,
altezza sella 780 (785), peso a vuoto 204 (171) kg.
Prestazioni: Velocità max 125
km/h.
Manutenzione
Tagliando: programmato ogni 5.000 km
dopo il primo a 1.000. Lubrificazione:
olio raccomandato multigrado SAE 5W40; controllo ogni 5.000 km, sostituzione
ogni 10.000 km, olio trasmissione SAE 75W85. Distribuzione:
gioco valvole a freddo, aspirazione 0,10 mm, scarico 0,15 mm. Pneumatici:
pressione anteriore 1,6 bar (2,0 bar), posteriore 2,0 bar (2,2 bar).
Costruttore: Piaggio S.p.A., v.le R.
Piaggio 23, 56025 Pontedera (PI), tel. 058-272111, fax. 058-272344;
www.piaggio.com.
Gamma colori: azzurro, grigio, nero,
rosso.
Inizio vendite: già in vendita.
Garanzia: 2 anni.
Prezzo: 5.190,00 euro (4.590
euro) indicativo chiavi in mano.
12 risposte
12 cosa da sapere sull'MP3
1) Sta in piedi da solo:
FALSO (il blocco è optional: 600 euro)
2) È più stabile e preciso in curva di uno scooter normale:
VERO
3) È più confortevole di uno scooter normale:
VERO
4) Frena prima di uno scooter normale:
VERO (in generale; non in pista)
5) Nel traffico è agile come uno scooter:
FALSO
6) Sullo sconnesso frena meglio di uno scooter normale:
VERO
7) È più intuitivo alla guida rispetto a uno scooter normale:
FALSO
8) Comunica più sicurezza di uno scooter normale:
VERO
9) Consuma più di uno scooter di pari cilindrata:
VERO
10) Piega più di uno scooter normale:
VERO
11) Piega più di una moto sportiva:
FALSO
12) Può piegare più di uno scooter normale:
VERO