
Parabrezza elettrico per le BMW R 1200 e 1250 GS
È un parabrezza che, differentemente da quello montato di serie regolabile manualmente, può essere alzato e abbassato attraverso un pulsante. È un accessorio proposto da Puig

"Lascio BMW per passare ai giapponesi"
Un esemplare uscito male. Potremmo così riassumere l'esperienza negativa vissuta da un lettore che, adesso, non ne vuole più sentire parlare di GS. Meglio le giapponesi, che secondo la sua esperienza sono più affidabili

BMW HP2 Enduro su base R 1250 GS , la special by Oldtimer Middle East
Il customizer degli Emirati Arabi Uniti ha scelto di trasformare la BMW R 1250 GS in una enduro “vera” e leggera, prendendo come base la HP2 Enduro della Casa di Monaco. Ecco il risultato

"Mercato, perché separare GS e GS Adventure?"
Qual è il motivo che porta a tener separati i dati di vendita della GS da quelli della sorellona Adventure? La risposta è più semplice di quello che si potrebbe pensare. Ve lo spieghiamo

BMW R 1250 GS Concept Trophy by Wunderlich
Si tratta di un allestimento speciale creato dal produttore tedesco di accessori Wunderlich con l'obiettivo di migliorare ulteriormente il comfort, la praticità e la capacità di carico della globetrotter di Monaco

“Ma davvero per i viaggi la Multi è meglio della GS?”
Un lettore ci scrive in quanto perplesso in merito alla nostra valutazione sul comfort nella sfida tra BMW R 1250 GS e Ducati Multistrada V4. Ecco il nostro punto di vista

“Perché BMW non aggiorna il software come Ducati?”
Un lettore ci scrive per chiederci come mai BMW non applica come Ducati (Audi) la politica dei miglioramenti software? Ecco la risposta della Casa di Monaco e il nostro commento

R 1250 GS, Multistrada V4 S e Tiger 1200 GT Explorer: il confronto al banco e le prestazioni
Per la nostra comparativa globetrotter abbiamo messo a confronto BMW R 1250 GS, Ducati Multistrada V4 S e Triumph Tiger 1200 GT Explorer. Ecco i dati di potenza e coppia rilevati dal banco a rulli del nostro centro prove e il confronto tra le prestazioni: velocità massima, accelerazione, ripresa e frenata

Nuova BMW R 1250 GS Edition Spirit of GS
Si ispira alle moto usate in occasione del GS Trophy: è caratterizzata da cerchi a raggi, barre paramotore e una livrea dedicata nero/grigio/arancio. La nuova BMW R 1250 GS Edition Spirit of GS 2023 verrà realizzata in soli 1.250 unità, tutte riservate al mercato francese

BMW presenta la R 1250 GS Trophy Competition 2022
Oltre ad avere una verniciatura bicolore (che poi verrà proposta anche sulla GS 2023), la nuova R 1250 GS Trophy Competition 2022 presenta tutta una serie di modifiche apportate appositamente per il fuoristrada. È la moto che verrà utilizzata nel prossimo GS Trophy

Triumph Tiger 1200 vs BMW R 1250 GS
L'arrivo della nuova Triumph Tiger 1200 apre le porte al confronto con le dirette rivali di mercato, tra le quali c'è la maxienduro più venduta in Italia, la BMW R 1250 GS. In attesa di metterle alla prova, ecco dunque una "sfida" basata sui dati dichiarati, con le schede tecniche a paragone

Che delusione sulla BMW le Michelin Made in Taiwan
Un lettore ci scrive in quanto si è accorto che le Michelin Anakee di primo equipaggiamento della sua R 1250 GS sono fabbricate a Taiwan! Ma Michelin è francese. Per questo motivo ci chiede se anche BMW monta gomme di seconda fascia? Ecco la risposta della Casa

BMW R 1250 GS è la “Traumbike” Wunderlich: ecco come vincerla (fase 2)
Il concorso Wunderlich Traumbike ha eletto la BMW R 1250 GS come “moto da sogno”. Ora si passa alla fase 2 dell'iniziativa, in cui bisogna votare il proprio design preferito. Avete tempo fino al 28 febbraio. Un fortunato vincitore si aggiudicherà la moto

"Arrivo da un TMax, i miei 170 cm sono pochi per la BMW R 1250 GS?"
Un lettore vorrebbe passare da uno Yamaha TMax a una BMW R 1250 GS ma è preoccupato per l’altezza della sella. Ecco il nostro punto di vista