
Triumph in Moto2 fino al 2029
La Casa di Hinckley ha rinnovato l’accordo con Dorna per proseguire come fornitore esclusivo di motori per il Campionato del Mondo Moto2 per altre cinque stagioni. Nel 2029 si festeggeranno, quindi, i 10 anni di presenza di Triumph nel Motomondiale

Ufficiale: Pirelli fornitore unico in Moto2 e Moto3
Dopo la Superbike e la Supersport la Casa della P lunga farà quindi il suo ingresso anche nel Motomondiale. Pirelli diventerà il fornitore ufficiale ed esclusivo di pneumatici per le classi Moto2 e Moto3

Pirelli fornitore unico in Moto2 e Moto3 dal 2024
A partire dal 2024 Pirelli arriva nel Motomondiale. La Casa della P lunga sarà fornitore unico per i campionati Moto2 e Moto3

Orari TV MotoGP 2023: GP di Austin, Texas
Il Motomondiale torna subito in pista questo fine settimana, con il GP delle Americhe, che si correrà sul circuito texano di Austin. Ecco gli orari TV delle prove, delle qualifiche e delle gare di MotoGP, Moto2 e Moto3, in diretta su Sky, in replica su TV8 e in streaming su NOW

Orari TV MotoGP 2023: GP di Argentina, Termas de Rio Hondo
Il Motomondiale torna subito in pista questo fine settimana, con il GP di Argentina, che si correrà sul circuito di Termas de Rio Hondo. Ecco gli orari TV delle prove, delle qualifiche e delle gare di MotoGP, Moto2 e Moto3, in diretta su Sky, in replica su TV8 e in streaming su NOW

Fantic svela le Moto2 di Vietti e Gomez
SI tratta del primo approccio al mondo delle corse su asfalto per la storica Casa italiana di Barzago, che per la stagione 2023 di Moto2 vedrà schierati in sella alle proprie moto Celestino Vietti e il rookie Borja Gomez

Italtrans Racing Team presenta il team 2023
La squadra bergamasca conferma l’impegno in Moto2, con due Kalex motorizzate Triumph. Per l’Italtrans Racing Team in sella il riconfermato Joe Roberts e la new entry Dennis Foggia. A fine marzo l'avvio del Motomondiale

QJMotor sponsor principale del Team Gresini Moto2
L’obiettivo di questo progetto è quello di far crescere la cultura motociclistica “racing” in Cina e far conoscere il motomondiale alla popolazione cinese. I piloti del QJMotor Gresini Racing Team Moto2 2023 saranno Salač e Alcoba

Triumph sta testando carburanti più sostenibili
Progetto sviluppato da Triumph in collaborazione con Dorna, ha l’obiettivo di sostituire l’attuale carburante utilizzato in Moto2 con uno più "sostenibile", di categoria E40, e un focus sull'impiego dell' E100 entro il 2027

Orari TV MotoGP 2022: GP di Austria, Red Bull Ring
La MotoGP torna in pista questo fine settimana con la tredicesima gara della stagione 2022. L'appuntamento è in Austria, per il CryptoDATA Motorrad Grand Prix, che si correrà al Red Bull Ring di Spielberg. Ecco gli orari TV delle prove, delle qualifiche e delle gare di MotoGP, Moto2, Moto3 e MotoE, in diretta su Sky, in differita su TV8 e in streaming su NOW

Orari TV MotoGP 2022: GP di Assen, Olanda
La MotoGP torna subito in pista questo fine settimana con l’undicesima gara della stagione 2022. L'appuntamento è in Olanda, per il Motul TT Assen. Ecco gli orari TV delle prove, delle qualifiche e delle gare di MotoGP, Moto2, Moto3 e MotoE, in diretta su Sky, in differita su TV8 e in streaming su NOW

Orari TV MotoGP 2022: GP di Jerez, Spagna
Il Motomondiale 2022 torna subito in pista questo fine settimana, con la sesta gara della stagione, il Gran Premio Red Bull di Spagna, che si correrà sul circuito di Jerez. Ecco gli orari delle prove, delle qualifiche e delle gare di MotoGP, Moto2, Moto3 e MotoE, in diretta su Sky e TV8 e in streaming su NOW

MotoGP del Portogallo, vince Quartararo
Cielo grigio, meteo variabile, paura di una gara sotto l'acqua o - peggio - flag to flag: il GP del Portogallo della MotoGP 2022 è stato questo è tanto altro, dove a portarsi a casa il primo posto è stato Quartararo, che ha dimostrato come il suo binomio con la Yamaha funzioni ancora. A fargli compagnia sui tre gradini del podio, Johann Zarco e A. Espargaro

MotoGP delle Americhe, spettacolo Bastianini
Il GP delle Americhe della MotoGP 2022 ci regala una piccola certezza: Enea Bastianini c'è, così come la sua Ducati e il suo team. Marquez dimostra ancora una volta di essere probabilmente il pilota più forte di tutti guidando al di là di ogni problema, mentre Quartararo sembra trattenuto dai limiti tecnici della sua moto. Alla fine, bene anche Bagnaia, nonostante sappia che c'è tanto da lavorare