Statistiche web
I prezzi delle nuove Kawasaki Ninja ZX-4R e ZX-4RR

I prezzi delle nuove Kawasaki Ninja ZX-4R e ZX-4RR

Disponibile in tre versioni, la Kawasaki Ninja ZX-4R è l'unica sportiva di 400 cc con un motore a quattro cilindri in linea che, nella sua versione più performante, arriva ad erogare 80 CV. Di qualità la ciclistica, con alcune soluzioni tecniche derivanti dalla sorella ZX-10R. Ecco il prezzo delle versioni disponibili per il mercato italiano

ESCLUSIVA! Prova nuova Triumph Scrambler 400 X: come va, pregi e difetti

ESCLUSIVA! Prova nuova Triumph Scrambler 400 X: come va, pregi e difetti

Abbiamo prova in esclusiva per l'Italia la nuova Triumph Scrambler 400 X, spinta dal monocilindrico da 398 cc raffreddato a liquido ed Euro 5 condiviso con la sorella Speed 400. Ecco le nostre impressioni di guida e il prezzo della "baby" Scrambler 400 X di Triumph

Kawasaki Ninja ZX-4RR: come va, pregi e difetti

Kawasaki Ninja ZX-4RR: come va, pregi e difetti

È l’unica sportiva di 400 cc con un motore a quattro cilindri in linea che, nella sua versione più performante, arriva ad erogare 80 CV. Tre versioni: Ninja ZX-4R, Ninja ZX-4R SE e Ninja ZX-4RR, con alcune soluzioni tecniche della sorella ZX-10R. Ecco le nostre prime impressioni di guida, con i pregi e i difetti della moto

Prova anteprima Voge Valico 525DSX: il top è pop

Prova anteprima Voge Valico 525DSX: il top è pop

Si possono avere contenuti di alta gamma a un prezzo popolare? La risposta è sì. La Voge Valico 525 DSX che abbiamo provato in anteprima offre di serie tutto ciò che serve ad una globetrotter: ha un'elettronica con due mappature di erogazione, controllo di trazione e ABS regolabili, oltre a freni, sospensioni e gomme di buona marca. Non solo: è ben fatta e piacevole da guidare. Ecco le nostre impressioni di guida, con i pregi e i difetti

Aprilia RS 660 Extrema: come va, pregi e difetti

Aprilia RS 660 Extrema: come va, pregi e difetti

Questa nuova versione, oltre che per una livrea dedicata bianca/rossa, si differenzia dalla sorella “standard” per una nuova componentistica di serie, numerose parti in carbonio e un’elettronica evoluta. L'abbiamo provata sul tracciato di Vallelunga ed ora vi raccontiamo come va, i suoi pregi e i difetti

Confronto al banco: sfida tra Adventure

Confronto al banco: sfida tra Adventure

Con l’arrivo sul mercato di Honda Transalp 750 e Suzuki V-Strom 800DE ha preso forma una vera e propria nuova categoria, quella delle adventure di piccola-media cilindrata nata con la Yamaha Ténéré nel 2019 e arricchitasi della presenza della Aprilia Tuareg nel 2021. Le abbiamo testate tutte e quattro sul nostro banco prova

Triumph Speed Triple 1200 RR vs Triumph Tiger Rally 1200

Triumph Speed Triple 1200 RR vs Triumph Tiger Rally 1200

La Casa di Hinckley equipaggia la sua sportiva e la sua globetrotter di punta con due motori a tre cilindri che hanno nella sequenza degli scoppi (ovvero nell’albero motore) la differenza principale, “screamer” in un caso, “big bang” nell’altro. Quali differenze generano, sul banco prova, queste peculiarità?

Confronto al banco: Aprilia Tuono V4 Factory vs Aprilia RSV4 Factory

Confronto al banco: Aprilia Tuono V4 Factory vs Aprilia RSV4 Factory

Esistono varie moto sportive declinate in versione pista e nuda: BMW M 1000 R e M 1000 RR, Ducati Streetfighter V4 e Panigale V4, Yamaha MT-10 e R1. Tra queste, ci sono le Aprilia Tuono V4 e RSV4. Alcune di loro hanno un motore identico o quasi (le BMW e le Ducati), altre hanno potenze diverse con la supersportiva più performante. È il caso delle Aprilia. Ma quello che la Tuono “perde” agli alti, lo guadagna ai bassi?

CONFRONTO AL BANCO: KAWASAKI Z H2 vs KAWASAKI NINJA ZX-10R

CONFRONTO AL BANCO: KAWASAKI Z H2 vs KAWASAKI NINJA ZX-10R

Una maxinaked sovralimentata e una supersportiva “aspirata”, entrambe della stessa Casa ed entrambe con un cuore quadricilindrico in linea di 1.000 cc: chi ha la meglio sul nostro banco prova?

Prova nuova BMW M 1000 RR: come va, pregi e difetti

Prova nuova BMW M 1000 RR: come va, pregi e difetti

La BMW M 1000 RR 2023 vede arrivare sostanziali novità per quanto riguarda l'aerodinamica, con una nuova carenatura studiata nella galleria del vento e pensata per migliorare la deportanza in curva e la velocità massima. Abbiamo girato con lei fra i cordoli del Mugello, ed ora vi raccontiamo le nostre impressioni di guida, con i pregi e i difetti della moto

Video prova nuove Triumph Street Triple R e RS 2023

Video prova nuove Triumph Street Triple R e RS 2023

Triumph per il 2023 ha aggiornato tutta la gamma Street Triple, comprese le 765 R e RS, che vantano un nuovo look, motore più potente, elettronica implementata e ciclistica perfezionata. Ecco il video della prova, con le impressioni di guida, i pregi e difetti e il prezzo delle nuove naked della Casa di Hinckley

"Comparative, più peso ai 'fondamentali'"

"Comparative, più peso ai 'fondamentali'"

Un lettore ci scrive per complimentarsi su come sviluppiamo il discorso "comparative" e le relative schede di valutazione, ma allo stesso tempo evidenzia quello che per lui è un difetto, o meglio una inesattezza: dare lo stesso peso a elementi della moto che invece sono - per lui - secondari rispetto ad altri. Il suo consiglio è quello di avere criteri di giudizio diversi tra gli elementi fondamentali e quelli di contorno. Voi come la pensate?

Triumph Street Triple RS: come va, pregi e difetti

Triumph Street Triple RS: come va, pregi e difetti

Profondamente aggiornata per il 2023, la Triumph Street Triple RS vanta ben 130 CV grazie al motore ottimizzato nella meccanica, rivista l’estetica, aggiornata la ciclistica e implementata l’elettronica. Ecco la prova della nuova Street Triple RS 765 su strada e in pista, con i pregi e i difetti

Triumph Street Triple 765 R: come va, pregi e difetti

Triumph Street Triple 765 R: come va, pregi e difetti

Triumph Motorcycles ha aggiornato per il 2023 tutta la gamma Street Triple, compresa la 765 R che vanta un nuovo look, motore rivisto, elettronica implementata e ciclistica aggiornata. Ecco le prime impressioni di guida, con i pregi e difetti della nuova Triumph Street Triple R

Nuova Energica Experia: il video della prova

Nuova Energica Experia: il video della prova

La Casa modenese produttrice di sole moto elettriche, lancia la sua prima crossover, sviluppata per allargare la propria offerta di moto elettriche anche verso chi vuole macinare tanta strada senza rinunciare al proprio lato "green", grazie alla spinta del vigoroso motore elettrico. L'abbiamo messa alla prova su strada e al banco, per dirvi come va e quali sono i pregi e i difetti. Eccovi il video

“Una versione adventure della Ténéré 700? Non è da escludere”

“Una versione adventure della Ténéré 700? Non è da escludere”

In occasione del test della Yamaha Ténéré 700 abbiamo intervistato il project leader Takushiro Shiraishi, che ci ha parlato dello sviluppo della moto, dei segreti della tecnica e di quel che potrebbe arrivare in futuro

“Alette? Per aver effetto devono essere come un foglio A4”

“Alette? Per aver effetto devono essere come un foglio A4”

Abbiamo intervistato Claudio de Martino, vehicle technology team leader della BMW S 1000 RR, che ci ha parlato dei segreti del motore, dello sviluppo della moto e dell’aerodinamica

Yamaha TMAX 560 2020: come va, pregi e difetti

Yamaha TMAX 560 2020: come va, pregi e difetti

Il maxiscooter di Iwata si affaccia al 2020 profondamente rinnovato. Siamo volati a Lisbona per metterlo alla prova. Vi diciamo come va il nuovo Yamaha TMAX 560 e le nostre prime impressioni di guida, con i pregi e i difetti dello scooter

Triumph Street Triple RS 2020: una per tutti, tutto con una

Triumph Street Triple RS 2020: una per tutti, tutto con una

Sulle strade della Spagna, e tra i cordoli della pista di Cartagena, abbiamo messo alla prova la nuova Triumph Street Triple RS 2020. Ecco le prime impressioni di guida, con i pregi e i difetti della moto

I segreti dell’elettronica della nuova BMW S 1000 RR

I segreti dell’elettronica della nuova BMW S 1000 RR

A livello elettronico, sulla BMW S 1000 RR la novità principale è l’adozione di una piattaforma inerziale Bosch a sei assi in luogo della precedente a cinque assi. Troviamo poi controllo di trazione, antiwheelie, ABS cornering, aiuto per le partenze in salita…

I segreti della ciclistica della nuova BMW S 1000 RR

I segreti della ciclistica della nuova BMW S 1000 RR

Vi raccontiamo nel dettaglio come cambia a livello ciclistico la nuova BMW S 1000 RR rispetto alla versione precedente. Numerose le componenti modificate: telaio, telaietto reggisella, forcellone, cerchi, quote ciclistiche, sospensioni semiattive…

I segreti del motore della nuova BMW S 1000 RR

I segreti del motore della nuova BMW S 1000 RR

Il motore della nuova BMW S 1000 RR 2019 è un quattro in linea dotato di sistema ShiftCam che varia alzata e fasatura delle valvole di aspirazione. Andiamo a scoprire nel dettaglio i segreti del propulsore

“La potenza della Versys 1000? È quella giusta”

“La potenza della Versys 1000? È quella giusta”

Abbiamo intervistato il project leader e la designer che hanno sviluppato la nuova Kawasaki Versys 1000 SE. Ecco i segreti della moto

Dainese Riding Masters: un campione per amico

Dainese Riding Masters: un campione per amico

La Casa di Molvena avvia le Dainese Experience, attività che spaziano dai viaggi avventura agli incontri negli store, fino ai corsi di guida per piloti di tutti i livelli. I Riding Masters danno la possibilità di avere istruttori del calibro di Baldassarri, Capirossi, Morbidelli… Oltre a un certo Valentino Rossi

KTM 790 Duke 2018: divertimento ed efficacia... in parallelo!

KTM 790 Duke 2018: divertimento ed efficacia... in parallelo!

La nuda austriaca miscela con abilità animo "fun" e doti velocistiche. Il bicilindrico parallelo, che equipaggerà la 790 Adventure, convince al 100%