
Aprilia Tuareg: il vento del deserto
Le big enduro della Casa veneta, le Aprilia Tuareg, hanno conosciuto ottime stagioni di vendita. Apprezzate sia per le prestazioni del motore Rotax sia per la qualità della ciclistica. La più equilibrata è la Wind 350-600 1988

Suzuki GSX-R 750 (1988-1991): next generation
Nel 1988 la Suzuki GSX-R 750 cambia fisionomia ma non identità. Nuovo motore a corsa corta più potente - ma ancora a raffreddamento misto aria-olio - e ciclistica rivista a livello di telaio, ruote e sospensioni, consentono alla Casa di Hamamatsu di mantenere il primato delle vendite nel segmento di mercato più importante dell’epoca

Moto Guzzi V7 Sport, “V” come vincente
50 anni fa nasceva la Moto Guzzi V7 Sport, una moto immortale che racchiude la capacità visionaria e tecnica degli uomini di Mandello del Lario. La serie delle V7 è in produzione ancora oggi e ha partorito la straordinaria Sport, una bicilindrica che è diventata il simbolo della “sportiva all’italiana”

BMW R 100 RT: turismo da corsa
Apparsa nel 1978, la BMW R 100 RT deriva strettamente dalla sorella sportiva RS, nata due anni prima. È spinta dal robusto bicilindrico boxer raffreddato ad aria di 978 cc, la sua velocità massima è di poco inferiore ai 190 km/h

Ducati 750 Super Sport 1973-77: l'eredità delle corse
Probabilmente è la Ducati supersportiva d'epoca più bella, sicuramente tra le più cercate dai collezionisti delle classiche di Borgo Panigale, con quotazioni che superano i 200.000 euro. Il capolavoro dell’ingegner Fabio Taglioni è la versione stradale della 750 che ha vinto la 200 Miglia di Imola

Anni 80’: la Kawasaki ZX-10
Nel 1988 Kawasaki conferma con questa super tourer la sua tradizione di moto dalle prestazioni assolute, da record. Motore quattro cilindri straordinario nell’erogazione, grande protezione aerodinamica, ma frizione che si dimostra debole, mentre il peso è davvero elevato

Yamaha XS750: tre, il numero perfetto
Tre come i cilindri che caratterizzano il motore della Yamaha XS750, turistica giapponese anni 70. Erogazione sostanziosa, trasmissione finale ad albero senza sussulti e sospensioni soft per affrontare i viaggi. Ma la XS non ebbe successo tra i motociclisti italiani, che cercavano più potenza dal motore

GS 125, la prima con motore costruito da KTM
È la prima KTM 125 ad adottare un motore realizzato dallo stesso Costruttore austriaco. Una moto non facile da sfruttare al limite (ci riuscirà pienamente solo il grandissimo Alessandro Gritti), appuntita nell’erogazione della potenza, ma dotata di un telaio preciso sui terreni più veloci

Yamaha XV 1000 TR-1: l’incompresa
Alla fine degli anni Settanta Yamaha realizza il suo primo V-Twin longitudinale di 75° che strizza l’occhio ai bicilindrici Harley. Verrà utilizzato sulla XV 750, una cruiser di successo capostipite della famiglia Virago degli anni Ottanta e Novanta e - nella sua versione di 1.000 cc – sulla XV 1000 TR-1, che invece cadrà presto nel dimenticatoio

Ducati 350 F3, gioiello fuori mercato
Nel 1986 la Ducati lancia sul mercato la 350 F3, “sorella” minore della 750 F1 con la quale la Casa di Borgo Panigale sta rilanciandosi sotto la nuova proprietà della Cagiva. L’obiettivo è quello di promuovere il marchio nel cuore dei diciottenni più sportivi, ma la sua impostazione troppo estrema e - soprattutto - il prezzo decisamente elevato, la fanno passare pressoché inosservata

Aprilia 250 GP, la storia
Nel 1985 l’Aprilia esordisce nel Motomondiale nella categoria 250. Una scelta coraggiosa condivisa tra un team manager caparbio e capace (Michele Verrini), un imprenditore visionario (Ivano Beggio) e un pilota determinato a sconfiggere la sfortuna (Loris Reggiani). Questa è la storia della Gran Premio che ha dato il via ai 38 titoli mondiali della Casa veneta nella MotoGP

Yamaha FZR 1000 Ex-Up: Genesis atto secondo
Motore più potente, ciclistica liberamente ispirata alle Yamaha da Endurance che in quegli anni dominano la Otto Ore di Suzuka e la “chicca” della valvola Ex-Up allo scarico fanno della FZR 1000 Ex-Up - in vendita dal 1989 – una pietra miliare nella produzione stradale Yamaha fra gli anni Ottanta e Novanta

MV Agusta 750 S America del ‘75 in vendita. Prezzo impegnativo
Nata su richiesta dell’importatore statunitense di MV Agusta, la 750 S America non ebbe il successo sperato, ma oggi è una moto da collezione che testimonia un’epoca. Quella in vendita è ben conservata grazie al restauro, ha documenti in regola ed è iscritta alla FMI. Impegnativo il prezzo

MV Agusta / Magni, la replica della moto di Agostini
Magni ha riprodotto fedelmente la moto usata da Giacomo Agostini in gara nel 1976. Tantissime le modifiche per creare la replica fedele a partire da una MV Agusta 4 cilindri stradale