Suzuki Titan 500: classicamente bella

Suzuki Titan 500: classicamente bella

La Titan 500 era convincente per la presenza del grosso (anche in termini di volumi) motore bicilindrico a due tempi, ma non ebbe un grande successo sul mercato italiano; le veniva preferita la più potente Kawasaki 500 tre cilindri, dal prezzo non così distante: per la Titan occorreva sborsare 830.000 lire, per la Kawa 50.000 lire in più

Honda NS400R: la terza forza

Honda NS400R: la terza forza

Al Salone di Colonia del 1984 la Honda risponde a Yamaha e Suzuki sul fronte delle sportive due tempi derivate dalle 500 GP. Lo fa con la NS400R tre cilindri, che riprende non proprio fedelmente i concetti della moto vincitrice del titolo mondiale nel 1983 con Spencer. Esteticamente riuscitissima e con un grande equilibrio fra ciclistica e motore, è penalizzata dalle prestazioni non all’altezza delle rivali, che la condannano ad uscire di scena dopo appena un paio di stagioni

Video: la nascita della Honda CB750 Four

Video: la nascita della Honda CB750 Four

Vi raccontiamo la storia della nascita della mitica Honda CB750 Four, la quattro cilindri che ha cambiato il mercato delle maxi anni 70

Honda XLV750 R: sbagliando s'impara

Honda XLV750 R: sbagliando s'impara

Nel 1983 la Casa dell’Ala dorata allarga la gamma delle enduro proponendo una nuova maxi bicilindrica, con punterie idrauliche e trasmissione finale ad albero. L’obiettivo è chiaro: dar fastidio alla boxer BMW R 80 G/S. Ma la scarsa versatilità pregiudica il successo commerciale di questa moto, che tuttavia sarà utile come esperienza i progetti di due pietre miliari dell’azienda: la Transalp e l’Africa Twin

Royal Enfield Super Meteor 650: l'antenata del 1956

Royal Enfield Super Meteor 650: l'antenata del 1956

La casa indiana ha un forte legame con il proprio passato, da cui prende anche tanti spunti per quanto riguarda la produzione odierna. Come l'ultima cruiser bicilindrica che riprende il nome di un importante modello del lontano 1956, anch'ella bicilindrica

Cagiva Freccia: nel cuore degli under 18

Cagiva Freccia: nel cuore degli under 18

Dal 1987 al 1991 la Freccia difende i colori della Cagiva nel combattutissimo mercato delle 125 sportive. Linea ispirata alla Ducati Paso 750, prestazioni al top della categoria, tre differenti modelli e due versioni speciali, ne hanno fatto una delle ottavo di litro più amate e richieste dai sedicenni degli anni Ottanta

Moto Morini 3/2: per quel cilindro in più

Moto Morini 3/2: per quel cilindro in più

Nel 1973 la Casa di Casalecchio di Reno spiazza il mercato con la sua prima bicilindrica a V, una media stradale tutto pepe e dalla guidabilità buona anche per chi vuole passeggiare.
Realizzata da Franco Lambertini, è una pietra miliare della storia della moto italiana.
Ad essa si ispirano le ultime “Seiemmezzo”, sempre con motore bicilindrico ma frontemarcia

Honda NR500 a pistoni ovali: il grande flop

Honda NR500 a pistoni ovali: il grande flop

Vi raccontiamo la storia della NR500: ovvero, come Honda ha preso una sonora cantonata. Poi si è trasformata nella moto di serie più costosa al mondo, la NR750

Suzuki DR, parte tutto dalla 400

Suzuki DR, parte tutto dalla 400

Nel 1980 Suzuki presenta sul mercato europeo la sua prima enduro a quattro tempi. Non ha lo stesso fascino e le prestazioni della Honda XL500S né del riferimento Yamaha XT 500, le sospensioni sono migliorabili e vibra parecchio ma in compenso nella guida in fuoristrada piace, è maneggevole e poi consuma poco

Honda Hornet 600 (1998): il volo del Calabrone

Honda Hornet 600 (1998): il volo del Calabrone

La Hornet è stata una delle moto di maggior successo di Honda. Le vendite nel nostro Paese (dal 1998 al 2015) hanno sfiorato i 100.000 pezzi. Motore derivato dalla 4 cilindri CBR600F, telaio dall’ossatura originale a sezione rettangolare e ruota anteriore da 16”. Grande agilità grazie a misure contenute e peso ridotto. Migliorabili la forcella e l’autonomia

Motomondiale 2002: Yamaha YZR500, l’ultima corvée

Motomondiale 2002: Yamaha YZR500, l’ultima corvée

Anno 2002: nel Motomondiale le nuove 990 quattro tempi corrono contro le 500 due tempi. Un confronto, impari, che segnerà per sempre la classe regina e che decreterà la fine del 2T. Ma quanto fosse affascinante ed evoluta la quattro cilindri di 500 cc lo mostra la Yamaha di Norifumi Abe: l’analisi tecnica dalle immagini della YZR500 ”nuda” e dalle parole dei protagonisti

Gilera Rondine 500: nascita di un mito

Gilera Rondine 500: nascita di un mito

Gilera ormai è finita nel limbo dei Marchi storici italiani (in mano al Gruppo Piaggio, insieme a Laverda) ma un tempo stampava record su record. Ricordiamo la Rondine 500, un bombardone quattro cilindri in linea

La storia della Hornet: 2011, l'ultimo "Calabrone"

La storia della Hornet: 2011, l'ultimo "Calabrone"

Domani 4 ottobrec 2023, cambia tutto: Honda svelerà la nuova Hornet che si affiderà a un moderno bicilindrico e abbandonerà il quattro in linea. In attesa di scoprire forme e caratteristiche della nuova generazione, riviviamo l'ultimo capitolo di una storia durata 16 anni con la Prova di Motociclismo pubblicata a Gennaio 2011

La storia della Hornet: 2007, cambia tutto

La storia della Hornet: 2007, cambia tutto

In attesa che Honda sveli la nuova Hornet, riviviamo attraverso le Prove di Motociclismo la nascita e lo sviluppo di una delle naked che, nei primi dieci anni del Duemila, ha ridato slancio al segmento delle nude sportive

La storia della Suzuki V-Strom 1050: per il 20° anniversario arriva la versione DE, più off e con ruota da 21"

La storia della Suzuki V-Strom 1050: per il 20° anniversario arriva la versione DE, più off e con ruota da 21"

Siamo alla quarta e ultima puntata della storia della Suzuki V-Strom, che per il 2023 riceve aggiornamenti elettronici e meccanici, oltre all'arrivo della versione DE equipaggiata con ruota anteriore da 21", sospensioni a escursione maggiorata e una posizione di guida rivista. Siamo stati all'Alpes Adventure Motofestival di Barcelonette per vederla dal vivo e raccontarvi tutte le caratteristiche. Il video

La storia della Hornet: 2005, qualcosa si muove

La storia della Hornet: 2005, qualcosa si muove

In attesa che Honda sveli la nuova Hornet, riviviamo attraverso le Prove di Motociclismo la nascita e lo sviluppo di una delle naked che, nei primi dieci anni del Duemila, ha ridato slancio al segmento delle nude sportive

La storia della Suzuki V-Strom 1050: 2020-2021, più off ed elettronica evoluta

La storia della Suzuki V-Strom 1050: 2020-2021, più off ed elettronica evoluta

Siamo alla terza - e penultima - versione della V-Strom 1000 (ora 1050), commercializzata dal 2020: con lei arriva una elettronica ancora più completa e alla pari con la concorrenza. In occasione dell'arrivo della prima V-Strom con ruota anteriore da 21", ripercorriamo attraverso le prove di Motociclismo la "carriera" di una moto che si è ritagliata il suo posto tra le big

La storia della V-Strom 1000: 2014-2020, equilibrio riuscito

La storia della V-Strom 1000: 2014-2020, equilibrio riuscito

La seconda serie della V-Strom 1000 arriva nel 2014, unisce le doti delle 800, come maneggevolezza e prezzo interessante, a quelle delle 1200, che offrono comfort di marcia, motore ricco di coppia, tanti optional. In occasione dell'arrivo della prima V-Strom con ruota anteriore da 21", ripercorriamo attraverso le nostre prove la "carriera" di una moto che si è ritagliata il suo posto tra le big

La storia della Hornet: 2003, la prima svecchiata

La storia della Hornet: 2003, la prima svecchiata

Con il model year 2003-2004 le forme della Hornet si fanno maggiormente tirate, il faro anteriore è tutto nuovo mentre il motore, sempre a quattro cilindri in linea frontemarcia, diventa... Euro 2. In attesa che Honda sveli la nuova Hornet, riviviamo attraverso le nostre la nascita e lo sviluppo di una delle naked che, nei primi dieci anni del Duemila, ha ridato slancio al segmento delle nude sportive

La storia della V-Strom 1000: 2002, Suzuki sfida BMW e Honda

La storia della V-Strom 1000: 2002, Suzuki sfida BMW e Honda

Con l'arrivo della versione 1050DE la V-Strom per la prima volta nella sua vita "calza" la ruota da 21" all'anteriore. Un'occasione per rivivere la carriera di una moto che, nonostante l’ombra ingombrante della sorella 650, si è ritagliata il suo posto tra le big. La storia prende il via nel 2002 quando Suzuki presenta una maxienduro dal design squadrato e imponente, che nasconde una ciclistica e un motore da sportiva

La storia della Hornet: 1998, in principio fu 16"

La storia della Hornet: 1998, in principio fu 16"

In attesa che Honda sveli la nuova Hornet, riviviamo attraverso le nostre prove la nascita e lo sviluppo di una delle naked che, nei primi dieci anni del Duemila, ha ridato slancio al segmento delle nude sportive. Oggi vi parliamo della prima versione (CB600F) del 1998, quella che all'avantreno montava una ruota da 16"

"Sono contro i 15 CV per le 125"

"Sono contro i 15 CV per le 125"

Chi ha vissuto l'adolescenza motociclistica negli Anni 80 e 90 non può che rimpiangere le 125 a due tempi: erano belle, sportive e di potenza ne avevano a iosa. Ora, tra i motori 4T e le varie limitazioni le ottavo di litro sembrano "senz'anima". C'è soluzione a questa perdita?

"L'estinzione della moto totale"

"L'estinzione della moto totale"

Dove sono finite le moto "totali"? Un lettore condivide con noi la nostalgia per quelle moto tuttofare tipiche degli Anni 80 e 90, buone in ogni occasione, con cilindrate contenute e senza per forza avere una specificità che le caratterizzasse in modo netto.

Ducati 750 Super Sport, la moto di Paul Smart

Ducati 750 Super Sport, la moto di Paul Smart

Il pilota inglese vinse nel 1972 la 200 miglia di Imola in sella alla versione da gara della 750 Super Sport. La versione targata è tra le Ducati supersportive tra le più cercate dai collezionisti delle classiche di Borgo Panigale, con quotazioni che superano i 200.000 euro

Moto dimenticate: Ariel Leader 250

Moto dimenticate: Ariel Leader 250

Il periodo post bellico fu un momento di forte fermento: c'era da ricostruire un mondo devastato dai bombardamenti. E c'era tanta voglia di muoversi in libertà e in praticità. Le due ruote erano la risposta ideale, e gli incroci (oggi diremmo crossover) delle chimere che non sempre funzionarono. Come la Ariel Leader 250, la "moto vestita"