Test Malaguti Centro 160 4T
Delude nella praticità, ma il motore è brioso.
Test malaguti centro 160 4t
Malaguti propone ad un prezzo concorrenziale
il suo nuovo scooter a ruote alte, dedicato a chi non può rinunciare
a traffico e caos metropolitano. Centro 160 incuriosisce per
l’innovativa
cilindrata del motore (ovviamente Euro 3), nato da un progetto di
collaborazione
con un’università cinese, capace di buone prestazioni e
consumi
nella media della categoria (intorno ai 25-26 km/litro per il consumo
misto). La linea non brilla per originalità, ma nel complesso risulta gradevole.
Delude ad uno sguardo ravvicinato, evidenziando una bassa qualità nei dettagli
e nelle verniciature. Altro punto debole del Centro è la praticità: molti
componenti di uso quotidiano, come la serratura di apertura della sella,
le pedane del passeggero e l'imbocco del serbatoio sono veramente scomodi
da utilizzare. Nell’uso urbano è agile e scattante, grazie al ridotto
peso (124 kg a secco) e al propulsore brioso. Le sospensioni
assorbono
poco le sconnessioni del manto stradale, ma nella guida più veloce rendono
stabile lo scooter. I freni sono forniti di buona potenza, ma il comando
di quello anteriore è ruvido da azionare. Ideale per gli spostamenti cittadini,
Centro è disponibile a partire da circa 2.700 euro f.c. e può essere
personalizzato con diversi optional.
Il servizio completo sul prossimo
numero di Motociclismo
© RIPRODUZIONE RISERVATA