PARTENZA: Scatta bene Sykes, fa più fatica Guintoli. Giuliano è spalla a spalla con Sykes
Giro 1/18: Melandri prova a risalire nelle posizioni di testa il più velocemente possibile. Sykes davanti prova a fare il ritmo e scappare
Giro 2/18: Sykes, Guintoli e Laverty hanno un buon passo. Melandri è quarto, seguito da Giuliano e Davies. Davies passa Giuliano in fondo al rettilineo più lungo. Tom Sykes gira in 1’55”673
Giro 3/18: Davies arriva leggermente lungo alla prima staccata rischiando il contatto con Melandri. Anche Haslam arriva lungo alla prima curva. Giuliano, Cluzel e Elias lottano per la sesta posizione, mentre Sykes e Laverty girano in 1’55”8, Guintoli in 56”1
Giro 4/18: Laverty non molla il codone della Ninja di Sykes, che sembra muoversi sul posteriore. Guintoli è staccato di 8 decimi dal compagno di squadra. Elias si prende la quinta posizione ai dannu di Davies
Giro 5-6/18: Le aprilia sono le più veloci in fondo al rettilineo più lungo. Melandri è 2,679 secondi dal Sykes
Giro 7-8/18: Classifica provvisoria: Sykes, Laverty, Guintoli, Melandri, Elias, Davies, Cluzel, Giuliano. Laverty è costretto ad uscire dalla scia di Sykes a causa dei problemi di temperatura del motore della sua Aprilia. Sylvain Guintoli intanto è riuscito a riprendere il duo di testa
Giro 9/18: Sykes prova di nuovo ad allungare sugli inseguitori di Casa Aprilia. Melandri si è portato a 1,9 secondi dal pilota di testa
Giro 10-11/18: Badovini si ritira a causa di problemi al motore. Tra Sykes e Laverty ci sono ora 7 decimi e Melandri si porta nel quartetto dei primi. Dietro c’è bagarre in casa Honda Pata (Fabrizio e Haslam) per la undicesima posizione
Giro 12/18: Ercelik, pilota turco wild card, viene doppiato e Aitchison si ferma ai box. Laverty in staccata prende la testa della gara (Sykes ha girato in 1’57”1, forse sente l’usura della gomma)
Giro 13/18: Melandri da l’idea di volerci provare su Guintoli
Giro 14/18: Marco Melandri riesce a sorpassare Guintoli, che rimane incollato alla BMW del ravennate.
Giro 15/18: Melandri si avvicina anche a Sykes e prova la staccata in fondo al rettlineo lungo: grande bagarre
Giro 16/18: Marco ancora all’interno di Sykes alla prima curva, ma questa volta riesce a rimanere davanti. Laverty in fuga (+1.806 da Melandri)
Girp 17/18: Battaglia per il quinto posto tra Elias e Giuliano. Sykes in terza posizione è insidiato anche da Guintoli
ULTIMO GIRO: Laverty è a 2 secondi da Melandri, che ha staccato i due inseguitori. La lotta tra Guintoli e Sykes non è finita: i due sono vicinissimi, ma uno sbacchettamento dell’Aprilia di Guintoli lo costringe ad accontentarsi della quarta posizione. Doppia bagarre con contatto nelle retrovie all’uscita dell’ultima curva: prima tra Elias e Giuliano che chiude davanti allo spagnolo, e subito dopo tra Haslam e Fabrizio
Vince la gara un sorprendente Eugene Laverty, partito in quarta posizione e solo sesto stamattina nel warm-up. Melandri come sempre fa la differenza in gara la domenica e oggi chiude in seconda posizione Gara 1. Sykes terzo si è difeso bene dal francese Sylvain Guintoli.
Non perdetevi le altre gare della giornata: alle 11.30 la Supersport su Italia 2 e su Italia 1 gli appuntamenti con il Motomondiale (qui gli orari). Siete ancora in tempo a giocare il FantaMOTOCICLISMO della MotoGP: fate il vostro pronostico e potrete diventare tester di Motociclismo per un giorno. Cliccate sul pulsante arancione per partecipare:

Mondiale SBK Istanbul Park 2013 – Classifica Gara1
1. Eugene Laverty 34'57”650 Aprilia RSV4 Factory (Aprilia Racing Team)
2. Marco Melandri 34'59”659 BMW S1000 RR (BMW Motorrad GoldBet SBK)
3. Tom Sykes 35’01”082 Kawasaki ZX-10R (Kawasaki Racing Team)
4. Sylvain Guintoli 35’01’569 Aprilia RSV4 Factory (Aprilia Racing Team)
5. Davide Giugliano 35'13”480 Aprilia RSV4 Factory (Althea Racing)
6. Toni Elias 35'13”595 Aprilia RSV4 Factory (Red Devils Roma)
7. Jules Cluzel 35'14”571 Suzuki GSX-R1000 (Fixi Crescent Suzuki)
8. Chaz Davies 35'19”141 BMW S1000 RR (BMW Motorrad GoldBet SBK)
9. Leon Haslam 35'37”836 BMW S1000 RR (Pata Honda World Superbike)
10. Michel Fabrizio 35'37”868 Honda CBR1000RR (Pata Honda World Superbike)
11. Federico Sandi 35'39”350 Kawasaki ZX-10R (Team Pedercini)
12. Vittorio Iannuzzo 36'37”199 BMW S1000 RR (Grillini Dentalmatic SBK)
13. Tolga Uprak 35'40”142 Kawasaki ZX-10R (CMS-Eypbike Racing Team)
14. Yunus Ercelik 36'19”417 BMW S1000 RR (Sampiyon 169 Team)