Statistiche web

Ecco la nuova Benelli TRK 552X: più coppia e minor peso

Presentata in Cina la nuova Benelli TRK 552X, che sostituisce la media di successo TRK 502X. Motore con più coppia, luci full-led e sospensioni regolabili. Ecco tutte le caratteristiche della nuova Benelli TRK 552X, che verrà affiancata anche dalla sorella con cerchi in lega e anteriore da 17"

1/20

1 di 4

Ad inizio anno vi avevamo scritto dell'arrivo in alcune concessionarie cinesi dei primi esemplari di Benelli TRK 552. Si trattava molto probabilmente di prototipi o di esemplari di pre-serie, visto che solo negli scorsi giorni Benelli ha presentato ufficialmente in Cina la nuova TRK 552. Disponibile, come per la bestseller della Casa del Leoncino TRK 502 che per anni ha dominato le classifiche di vendita nel nostro paese prima dell'arrivo della sorellona 702 quasi certamente in due versioni: la stradale con cerchio da 17" e la crossover/adventure con anteriore da 19" e cerchi a raggi, già comparsa nei listini Benelli in Cina.

1/6
1/12

La nuova TRK 552 si rinnova nell'estetica e nella meccanica, con un motore più prestazionale e cresciuto in cubatura. Resta l'architettura bicilindrica parallela, ma ora i centimetri cubi sono 550 ed è molto probabile che si tratti del motore Qianjiang equipaggiato su alcuni modelli della gamma QJ. Esso è accreditato di una potenza massima di 61 CV (45 kW) a 8.500 giri/min e 55 Nm a 6.000 giri/min. Valori che per il mercato europeo, se mai dovesse arrivare, scenderebbero a 48 CV (35 kW) per rientrare nei limiti imposti dalla patente A2. La potenza rimarrebbe quindi la stessa, ma la moto guadagnerebbe una coppia decisamente più consistente. Tuttavia, la TRK 552 porta con sé anche altre innovazioni.

1/4

Il telaio è anche in questo caso un traliccio in acciaio, ma la novità più interessante riguarda il retrotreno. Qui troviamo un inedito forcellone scatolato in alluminio che sostituisce il più grezzo e pesante in tubi di acciaio. Una novità parecchio interessante perché oltre a migliorare l'appeal estetico, esso contribuisce a ridurre considerevolmente il peso, uno dei "nei" principali della TRK 502. Le pinze dei freni, griffate Benelli", sulla 502, diventano J.Juan. All'anteriore troviamo due pinze ad attacco radiale, che mordono dischi con profilo a margherita, mentre la forcella è una marzocchi a steli rovesciati.

Al posteriore una pinza flottante a doppio pistoncino e un disco singolo, mentre collegato al forcellone troviamo un monoammortizzatore.

1/3

Il frontale, così come il posteriore, guadagna poi nuove luci completamente a LED, e la strumentazione passa dal display misto analogico-digitale ad un moderno TFT a colori con connessione Bluetooth allo smartphone e ricco di informazioni, tra le quali spiccano gli indicatori di pressione degli pneumatici, la temperatura ambientale e la marcia inserita. Dai blocchetti elettrici del manubrio sono poi visibili i tasti predisposti per l'attivazione delle manopole e delle selle riscaldate offerti di serie.

Al momento non abbiamo informazioni precise in merito all'arrivo della TRK 552, ma con una concorrenza piuttosto agguerrita all'interno della fascia di mercato delle crossover A2 Entry Level, è auspicabile che Benelli possa portare nel nostro continente la 552, tecnicamente, tecnologicamente ed esteticamente più evoluta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA