Minarelli: l'offroad chiede il 2 tempi

Minarelli: l'offroad chiede il 2 tempi

Con la meccanica e l’elettronica che vanno a braccetto si compiono balzi tecnologici incredibili e il concept che abbiamo visto all’EICMA 2021 ora è stato presentato da Fantic Motor in forma definitiva. Parliamo del 300 cc due tempi ad iniezione Euro 5 che andrà a equipaggiare le nuove offroad della Casa veneta, a cominciare dalle enduro, dove il motore più amato è proprio il due tempi

L’elettronica della nuova BMW S 1000 RR

L’elettronica della nuova BMW S 1000 RR

La nuova BMW S 1000 RR dispone di logiche di funzionamento dell’elettronica aggiornate, nuovi sensori, nuove funzionalità… scopriamo insieme i segreti dell’elettronica della nuova BMW S 1000 RR

Tecnica moto: filosofie, mode, alternative. Belle idee, ma spesso isolate

Tecnica moto: filosofie, mode, alternative. Belle idee, ma spesso isolate

Distribuzione desmo, cambio DCT, tre ruote, compressore volumetrico ecc. Ogni tanto, qualche Casa propone qualcosa di nuovo che magari funziona pure bene, ma che nn prende piede; col risultato che le moto sono fatte, più o meno, tutte nello stesso modo. Vediamo qualche esempio

I segreti della ciclistica della Suzuki V-Strom 800DE

I segreti della ciclistica della Suzuki V-Strom 800DE

L'obiettivo dei progettisti della nuova Suzuki V-Strom 800DE era quello di creare un telaio compatto e leggero che desse comfort e stabilità, anche guidando con passeggero e bagagli. Scopriamo come ci sono riusciti

Multistrada V2 vs Turismo Veloce vs Tracer 9 GT: il confronto al banco e le prestazioni

Multistrada V2 vs Turismo Veloce vs Tracer 9 GT: il confronto al banco e le prestazioni

Ducati Multistrada V2 Travel, MV Agusta Turismo Veloce 800 RC SCS e Yamaha Tracer 9 GT sono le protagoniste della comparativa crossover medie. Ecco i dati di potenza e coppia rilevati dal banco a rulli del nostro centro prove e il confronto tra le prestazioni: velocità massima, accelerazione, ripresa e frenata

Monster vs NT100 vs V100 Mandello S: il confronto al banco e le prestazioni

Monster vs NT100 vs V100 Mandello S: il confronto al banco e le prestazioni

Ducati Monster, Honda NT1100 e Moto Guzzi V100 Mandello S, tre modi di dire piacere di guida. Le abbiamo messe a confronto sul nostro banco a rulli per verificare le effettive qualità prestazionali di ognuna e capire dove una spicca sull'altra. Ecco i dati di potenza, coppia, velocità massima, accelerazione, ripresa e frenata

I segreti della ciclistica della nuova BMW M 1000 R

I segreti della ciclistica della nuova BMW M 1000 R

Lo “scheletro” della BMW M 1000 R non cambia rispetto alla S 1000 R. Ciò che cambia sono le sospensioni, l’impianto frenante… Scopriamo i dettagli della versione più muscolosa della naked di Monaco

“Per i collaudi passavamo i 200.000 km all’anno, oggi la metà”

“Per i collaudi passavamo i 200.000 km all’anno, oggi la metà”

Luca Balì e Filippo Colombo, collaudatori Yamaha, ci spiegano il loro lavoro, di come sono arrivati a farlo, di come è cambiato nel corso degli anni…

Ducati Multistrada V2 S: CV e Nm dalla prova al banco

Ducati Multistrada V2 S: CV e Nm dalla prova al banco

La Ducati Multistrada V2 S è salita sul nostro banco a rulli. Potenza e coppia rilevate sono solo leggermente inferiori a quanto dichiarato dalla Casa di Borgo Panigale. Ecco CV e Nm della crossover bolognese

Alla scoperta dei segreti dell’R&D di Yamaha

Alla scoperta dei segreti dell’R&D di Yamaha

Dai cinquantini alla gamma equipaggiata con il CP2 di 700 cc: oggi YMRE (Yamaha Motor R&D Europe) è uno dei più importanti centri di progettazione Yamaha fuori dal Giappone, l’unico dove nascono le moto. Come la Ténéré 700 oggi declinata in più versioni, compresa quella (vincente) da gara

I segreti del motore della Suzuki V-Strom 800DE

I segreti del motore della Suzuki V-Strom 800DE

La nuova Suzuki V-Strom 800DE è spinta da bicilindrico parallelo di 776 cc, con perni di manovella sfalsati di 270 gradi, cosa che si traduce in una erogazione simile a quella di un motore a V di 90°. Scopriamo i dettagli di questo motore

Kawasaki Ninja H2 SX SE e Suzuki Hayabusa: il confronto al banco e le prestazioni

Kawasaki Ninja H2 SX SE e Suzuki Hayabusa: il confronto al banco e le prestazioni

Abbiamo messo a confronto due super sport tourer: Kawasaki Ninja H2 SX SE e Suzuki Hayabusa. Ecco i dati di potenza e coppia rilevati dal banco a rulli del nostro centro prove e il confronto tra le prestazioni: velocità massima, accelerazione, ripresa e frenata

I segreti del motore della nuova Honda Hornet

I segreti del motore della nuova Honda Hornet

È spinta da un bicilindrico parallelo fronte marcia di 755 cc, che ha alcune caratteristiche tecniche in comune col propulsore della Africa Twin. Andiamo a conoscere meglio il motore della Honda CB750 Hornet 2023

I segreti dell’elettronica della nuova BMW M 1000 R

I segreti dell’elettronica della nuova BMW M 1000 R

Molti dei sistemi elettronici di supporto al pilota presenti di serie sulla BMW M 1000 R sono coordinati dalle modalità di guida, ce ne sono ben sette! Ci sono da aggiungere poi controllo dell’impennata, traction control, sospensioni semiattive, risposta al gas regolabile, abs cornering…

I segreti del motore della nuova BMW S 1000 RR

I segreti del motore della nuova BMW S 1000 RR

In questa ultima versione il quattro in linea di 999 cc della BMW S 1000 RR riceve alcuni aggiornamenti, mentre le caratteristiche principali restano immutate. Scopriamo come cambia il motore della supersportiva di Monaco

“La Ténéré 660 aveva il 90% di componenti italiane; il resto giapponese. Oggi il contrario”

“La Ténéré 660 aveva il 90% di componenti italiane; il resto giapponese. Oggi il contrario”

Alessandro Ghezzi, presidente di YMRE (Yamaha Motor R&D Europe) ci parla di come è nato il centro italiano di ricerca e sviluppo della Casa di Iwata, del perché i giapponesi abbiano scelto l’Italia, della provenienza dei componenti, dei test in laboratorio, dei tempi di sviluppo dei nuovi modelli…

MV Agusta Turismo Veloce 800 RC SCS: CV e Nm dalla prova al banco

MV Agusta Turismo Veloce 800 RC SCS: CV e Nm dalla prova al banco

La MV Agusta Turismo Veloce 800 RC SCS è salita sul nostro banco a rulli. Potenza e coppia rilevate sono leggermente inferiori a quanto dichiarato dalla Casa di Schiranna. Ecco CV e Nm della crossover italiana

Confronto al banco: Honda Hornet 600 vs Honda Hornet 750

Confronto al banco: Honda Hornet 600 vs Honda Hornet 750

Da nuda sportiva di media cilindrata, la Hornet è diventata oggi una “entry” tra le più performanti. Ma quanto è davvero rilevante la differenza tra le due in termini di prestazioni del motore?

Moto Guzzi V100 Mandello: “Albero motore alleggerito grazie al contralbero”

Moto Guzzi V100 Mandello: “Albero motore alleggerito grazie al contralbero”

Adriano Magherini, Responsabile progetto motore Moto Guzzi V100 Mandello, ci parla della cilindrata del motore, di quanto può crescere ancora, delle soluzioni tecniche adottate per affinare il tutto, delle masse in movimento…

I segreti della ciclistica della nuova BMW S 1000 RR

I segreti della ciclistica della nuova BMW S 1000 RR

Il layout e molti componenti della ciclistica della nuova BMW S 1000 RR sono invariati. Ma arrivano modifiche alle rigidezze, alle quote (ora identiche a quelle della M 1000 RR) e all’impianto frenante. Scopriamo i dettagli della supersportiva di Monaco

Long Test KTM 1290 Super Adventure S: il punto dopo 30.000 km

Long Test KTM 1290 Super Adventure S: il punto dopo 30.000 km

La KTM 1290 Super Adventure S ha raggiunto lo scadere del tagliando dei 30.000 km senza inconvenienti. La catena di trasmissione si avvia al rimpiazzo con una nuova, mentre le gomme Metzeler Tourance Next 2 si dimostrano particolarmente longeve. Il service periodico è stato l’occasione per sostituire…

Confronto al banco: Ducati Streetfighter 1098 Vs Ducati Streetfighter V2

Confronto al banco: Ducati Streetfighter 1098 Vs Ducati Streetfighter V2

Prodotta tra il 2009 e il 2014, la Ducati Streetfighter 1098 era tra le più potenti del momento. Come ne esce da una sfida al banco prova con la Streetfighter V2, la sua erede di “media” cilindrata?

Le MotoGP quadrate: il demone dell’aria e il male di imitare la F1

Le MotoGP quadrate: il demone dell’aria e il male di imitare la F1

Ai test della MotoGP di Sepang si sono viste soluzioni sempre più sofisticate e sempre più “automobilistiche”. Nel Mondiale che sta per cominciare si cerca di aumentare lo spettacolo con le Sprint Race, con il rischio che l'esasperata ricerca aerodinamica porti invece effetti contrari. E pericolosi per i piloti

I segreti della ciclistica della nuova Honda Hornet

I segreti della ciclistica della nuova Honda Hornet

Ha un telaio realizzato con tubi e piastre d’acciaio che sfrutta il motore come elemento stressato. Le sospensioni sono Showa, con forcella a steli rovesciati SFF-BP da 41 mm di diametro. Andiamo a conoscere meglio la ciclistica della nuova Honda CB750 Hornet 2023

Bicilindrici paralleli: le diverse soluzioni delle Case

Bicilindrici paralleli: le diverse soluzioni delle Case

Misure, perni di biella a 360°, a 180° e a 270°, contralberi… i motori bicilindrici paralleli possono essere molto diversi tra loro. Analizziamo le diverse soluzioni adottate dalla Case