
Nuova Benelli Leoncino 800: CV e Nm dalla prova al banco
Sul banco a rulli del nostro centro prove è salita la nuova Benelli Leoncino 800 2022. La potenza rilevata è perfettamente in linea con quella dichiarata; di poco superiore, invece, il dato relativo alla coppia. Ecco CV e Nm della classic naked di Pesaro

MV Agusta Superveloce 800 2022: CV e Nm dalla prova al banco
Sul banco a rulli del nostro centro prove è salita la MV Agusta Superveloce 800 2022. La potenza rilevata è leggermente inferiore a quella dichiarata, in linea il dato relativo alla coppia. Ecco CV e Nm della sportiva rétro di Schiranna

KTM 1290 Super Duke GT 2022: CV e Nm dalla prova al banco
Sotto esame sul banco a rulli del nostro centro prove la KTM 1290 Super Duke GT 2022. Potenza e coppia rilevate sono leggermente inferiori rispetto ai dati dichiarati dalla Casa. Ecco CV e Nm della sport tourer di Mattighofen

I segreti del motore della Ducati Streetfighter V2
La Ducati Streetfighter V2 2022 è equipaggiata con il bicilindrico a V di 90° che ritroviamo anche sulla Panigale V2. Sulla naked, però, la trasmissione finale è più corta

Honda NT1100: CV e Nm dalla prova al banco
Abbiamo messo sul banco a rulli del nostro centro prove la Honda NT1100 2022. Potenza massima e coppia sono in linea con i dati dichiarati dalla Casa. Ecco CV e Nm della turistica della Casa di Tokyo

I segreti del motore della Honda CB1000R
Approfondiamo dal punto di vista tecnico il motore della Honda CB1000R, un quattro cilindri in linea di 998 cc di derivazione supersportiva capace di erogare 143,6 CV all'albero

I segreti del motore della nuova Aprilia Tuareg 660
Il motore della nuova Aprilia Tuareg 660 è stretto parente di quello di Tuono e RS 660. È un bicilindrico parallelo fronte marcia. Le modifiche apportate hanno come scopo quello di aumentare il vigore ai medi regimi

I segreti del motore della Yamaha Tracer 9
Il motore della Yamaha Tracer 9 è il conosciuto, e apprezzato, il tre cilindri in linea “CP3”, come sulla “vecchia” Tracer 900. Crescono, però, la cilindrata e la potenza

I segreti di motore ed elettronica della nuova Suzuki Hayabusa
Tante le migliorie apportate al motore quattro cilindri in linea di 1.340 cc della Suzuki Hayabusa 2021 per consentirgli di rispettare la Euro 5 e, contemporaneamente, offrire più affidabilità e più coppia. L’elettronica è l’altra grande novità

Design stories: il motore
Un motore “esuberante”, di dimensioni e architettura ingombranti, è un vincolo o uno stimolo per i designer? È preferibile un propulsore “funzionale” e più discreto, che lasci mano libera nel tracciare le linee di una moto? Rodolfo Frascoli ci racconta i segreti che stanno dietro al design di un propulsore

I segreti del motore della Ducati Monster
Il motore della Ducati Monster è il conosciuto Testastretta 11° di 937 cc. Le differenze col propulsore che equipaggia la Monster 821 sono numerose. Potenza e coppia massime crescono

SWM: un nuovo bicilindrico a liquido
Si tratta di un nuovo bicilindrico a liquido di 500 cc, che andrà ad equipaggiare una naked e una Superdual

I segreti del motore della Harley-Davidson Pan America
Approfondiamo dal punto di vista tecnico il motore della Pan America. Tutto quello che c'è da sapere sul Revolution Max 1250, bicilindrico a V di 60° capace di erogare 150 CV

L’iniezione sulle 2T da fuoristrada
Soluzione ormai obsoleta sulle moto da strada, il carburatore è tutt’oggi molto utilizzato sui modelli a due tempi da fuoristrada. L’iniezione sta comunque prendendo piede, segnando l’inizio del declino (definitivo?) per il più classico sistema di alimentazione. Nel corso di questa transizione, vediamo come funzionano e quali sono pregi e difetti di ciascuno