
Nuovo Kymco AK 550 Premium: come va, pregi e difetti
Svelato ad Eicma, il nuovo Kymco AK 550 Premium 2023 è caratterizzato da un allestimento dedito maggiormente al turismo grazie ad un profilo rivisto dello scudo, a un parabrezza elettrico maggiorato e una dotazione di serie più ricca che strizza l’occhio alla sicurezza. Ecco le nostre impressioni di guida, con i pregi e i difetti dello scooter

Il sole mi ha sciolto la Vespa!
Un lettore ci presenta il suo curioso malfunzionamento dell'asta contachilometri, causato dal surriscaldamento del cruscotto. Piaggio risponde

Prova Peugeot XP400, crossover vero
Peugeot lancia il maxi scooter XP400, che sfrutta il motore da 37 CV del tre ruote Metropolis, cerchi da 17”-15'' e le gomme tassellate; non teme sterrati e strade bianche, ma è un po’ pesante e le prestazioni ne risentono. Ecco come va, pregi, difetti, prezzo e disponibilità

Prova BSA Gold Star: monocilidrica 650 per patente A2
Mahindra fa risorgere il Marchio BSA con la Gold Star, una divertente monocilindrica 650 facile e ben rifinita. Erogazione e frenata molto dolci e sella bassa, ne fanno l’ideale per neofiti o motociclisti di ritorno. Anche il prezzo è interessante. Ecco la nostra prova con pregi, difetti, info e caratteristiche

Troppo cara la Diavel, per di più senza Desmo!
Un lettore ci interroga sul prezzo della Ducati Diavel, a suo avviso troppo alto considerando il passaggio al motore V4 Granturismo; sarebbe stato più sensato il propulsore della Panigale/Streefighter? Ducati risponde

Rincaro assicurazioni moto fino a +25%; i perché e le nostre simulazioni
L’estensione a tutte le polizze assicurative del risarcimento diretto (Card) porta a importanti aumenti per l’RC. A Roma e Milano in alcuni casi si sfiora il +25%. Incrementi meno sensibili a Napoli, dove però i prezzi erano già stellari. Abbiamo analizzato cinque profili di motociclisti in tre città, ecco tutti gli aumenti

Come si fa il rodaggio alla moto nuova?
Un lettore fresco di acquisto di una Triumph Trident 660 chiede lumi in merito alle modalità di rodaggio, dopo che gli è stato consigliato di non superare i 4.000 giri/min per i primi 1.000 km. Ma la corretta procedura è molto meno stringente e varia da modello a modello

Morti senza casco? Case assassine!
Nel 1999 un lettore accusa le Case di omicidio! Sarebbero colpevoli di produrre scooteroni troppo brutti, costringendolo a usare ciclomotori, per i quali – ai tempi – il casco non era obbligatorio!

45 km/h? Sono troppo pochi!
Ecco una lettera comparsa su un Motociclismo di 25 anni, tuttora attuale: la velocità dei ciclomotori. Il lettore di allora, esattamente come gli utenti odierni, trova i 45 all’ora molto pericolosi. Noi concordiamo…

Col motorino a 135 km/h (e fermarsi…)
Un ragazzino scrive a Motociclismo per chiedere lumi alla redazione sul modo migliore di fermare il suo Benelli E3 lanciato a 135 km/h! Eravamo alla fine degli anni '90; ecco la nostra risposta dell’epoca

Come la pensavamo 25 anni fa: “Aiuto, il casco obbligatorio!”
Inauguriamo questa rubrica dedicata alle lettere del passato per cercare di capire in cosa i motociclisti di oggi sono differenti da quelli di ieri. Partiamo con un tema caldo come l’obbligo del casco, per cercare di capire come la pensavano i “noi” di un quarto di secolo fa

Comparativa kit pronto soccorso: compatto o grande?
In numerosi Paesi europei (ma non in Italia) è obbligatorio portare in moto un kit di primo soccorso omologato. Ne abbiamo messi a confronto otto: sono piccoli e poco costosi. Ecco perché portarli con sé e cosa aggiungere

Confronto tra cinque carte stradali: qual è la migliore?
Nel 2022 ha ancora senso affidarsi alle cartine stradali, quando siamo nell’era tecnologica dei navigatori? Sì, perché ci sono cose che si riescono a fare solo con loro. Tipo studiare zone ad ampio raggio, o funzionare senza pile

Vademecum del viaggiatore: le regole per muoversi nel Mondo
Oggi è facile viaggiare in Europa: in tutti i paesi vigono le stesse regole della circolazione stradale, anche se c’è qualche differenza, come, per esempio, l’obbligo di estintore in Romania! Fate più attenzione uscendo dal nostro Continente, in particolare se attraversate regioni poco sviluppate. Ecco le principali norme da rispettare per viaggiare tranquilli e in sicurezza in oltre 50 paesi