Il fine settimana che sta arrivando si preannuncia caldo. Un caldo dato non solo da temperature africane ma anche dalla passione del popolo ducatista che si radunerà presso la riviera romagnola per festeggiare l’edizione 2022 del WDW e il suo programma fittissimo. A rendere possibile questa festa, che va al di là dei confini di un tradizionale raduno motociclistico, ci sono i Comuni di Rimini, Riccione, Misano Adriatico, Cattolica e la Repubblica di San Marino, che partecipano attivamente ospitando alcuni dei momenti più importanti, come gli eventi serali o la cena dei Presidenti dei Ducati Official Club (DOC) provenienti da tutto il mondo.
Il World Ducati Week è quindi un evento diffuso sul territorio, che vedrà la Riviera Romagnola vestirsi dei colori Ducati, grazie all’uso di cartellonistica e insegne dedicate, pensato per attirare e offrire a tutti, dai turisti ai locali, l’opportunità di vivere le città sotto una nuova veste durante i tre giorni di evento. Nei comuni saranno anche distribuite delle magliette per i locali e le attività commerciali affinché possano dare il benvenuto alle migliaia di Ducatisti che vivranno la riviera. E poi, la tradizionale parata di tutti i motociclisti del World Ducati Week: migliaia di Ducati che venerdì sera partiranno dal Misano World Circuit e attraverseranno Cattolica, Misano e Riccione per arrivare in spiaggia allo Scrambler Beach Party. La celebrazione della partnership con il territorio si è svolta durante il Warm-Up Party del WDW, nella splendida cornice del giardino dei Palazzi dell’Arte di Rimini (P.A.R.T.).
Ma il World Ducati Week non è soltanto cordoli. Ai turni in pista, ai test ride e soprattutto alla Race of Champions che si terranno sul tracciato del Marco Simoncelli World Circuit si affianca infatti un’area Adventure, dedicata a tutti gli amanti del fuoristrada. Il debutto di Ducati DesertX arricchisce infatti l’offerta del DRE Adventure, che alla nuova “21-18” Ducati affianca Desert Sled e Multistrada V4 nelle moto che sarà possibile provare nel tracciato fuoristrada allestito all’interno del circuito. Lo stesso scenario sarà anche teatro delle esibizioni di Danilo Petrucci e Antoine Meo, che incontreranno poi il pubblico per raccontare le loro esperienze in sella a DesertX e Multistrada nei Ducati Talk e saranno disponibili per sessioni meet & greet. Nella stessa zona sarà possibile ammirare la Audi RS Q e-tron della Parigi Dakar, e della DesertX con livrea ispirata Audi.
Gli amanti delle due ruote a pedale potranno anche ammirare e provare le e-bike Ducati Powered by Thok, che saranno tra l’altro protagoniste di una gara con in sella tanti piloti Ducati. Troy e Oli Bayliss, Carl Fogarty, Regis Laconi, Chaz Davies, Carlos Checa, Nicolò Bulega, Federico Caricasulo, Lorenzo Zanetti e Federico Fuligni si sfideranno in una serie di scontri a eliminazione diretta per eleggere il più veloce in sella alle TK-01 RR.
Il World Ducati Week 2022 celebra inoltre la maxi touring Ducati con la prima Multistrada Reunion, il primo raduno ufficiale per i Multistradisti di tutto il mondo, con la tenda MTS all’interno della quale avranno luogo tante attività che racconteranno storia, tecnologia e personaggi legati al mondo Multistrada. Un’occasione che verrà celebrata con un adesivo olografico che sarà distribuito a tutti i Multistradisti possessori di Ducati Multistrada di qualunque modello e anno nella tenda MTS. Tante quindi le attività relative a Multistrada V4 nell’area dedicata. Si parte da una serie di Ducati Talk, che affronteranno le tecnologie della maxi con i preziosi contributi dei partner tecnici Ducati. Assieme ai tecnici di Bosch gli specialisti di Borgo Panigale racconteranno agli appassionati i segreti del radar montato su MTS V4, mentre con Dainese l’argomento sarà la tecnologia alla base del sistema D|Air.
Non finisce qui, perché lo stesso format vedrà Emerson Gattafoni e Valeria Cagnoni raccontare dal vivo quei loro viaggi in sella a Multistrada già protagonisti dell’apprezzato format Dreams Road su Rai Uno. E Johann Zarco, pilota del team Ducati Pramac Racing, parlerà ai Multistradisti della sua Multistrada Pikes Peak. La narrazione continua attraverso le parole di Andrea Rossi, figura da sempre legata a Multistrada, che racconterà la sua vittoria al Transanatolia Rally mentre Alessandro Broglia e Alessandro Mollo parleranno della loro esperienza in Islanda e oltre il Circolo Polare Artico. Uno sguardo al mondo MTS dal punto di vista femminile, infine, verrà nuovamente da Valeria Cagnoni, con il suo intervento WDWoman on Multistrada.