DOVE DORMIRE
Brentonico Agriturismo Malga Mortigola (foto sotto, a sinistra), loc.
Mortigola, in posizione panoramica a 1.200 m, propone l’opzione tra
campeggio
o albergo. Qui, fra l’altro si può acquistare il tipico miele del Trentino
(tel. 0464-391484,
marco@agriturmalgamortigola.com
).
San Giacomo Hotel San Giacomo, strada Baroni Salvotti, 8, tel.
0464/391560,
info@hotelsangiacomo.it
,
www.hotelsangiacomo.it
Immerso nel verde del Monte Altissimo, si trova a 50 m da una scuola
di sci di fondo e a 1 km dagli impianti di risalita. È stato da poco attrezzato
con il Centro benessere, dotato di piscina, sauna, bagno turco, solarium
e idromassaggio. Consigliata un’escursione alla riserva botanica di
Bes-Corna
Piana.
DOVE MANGIARE
Sabbionara - Avio (TN) Trattoria Castelbarco, via Castelbarco, tel.
0464-684134,
info@castelbarco.it:
specialità del Trentino e dell’Alto Adige, come strangolapreti alla
trentina,
tagliatelle ai funghi porcini, spaghetti al torchio fatti in casa alla
contadina, carne salà cotta, carpaccio con grana trentino e rucoletta selvatica,
costolette d’agnello alla piastra, costolette di cervo all’Enanzio,
strudel
di mele. Aperto tutti i giorni, chiuso mercoledì e domenica sera. È gradita
la prenotazione.
Ristorante Castellum Ava, via al Castello, tel. e fax 0464/684299;
castellum.ava@virgilio.it
Collocato tra le mura del Castello di Avio, offre una cucina che rivisita
i sapori della tradizione come canederli, casoncelli ai funghi porcini,
mezzelune di patata al tartufo, la “carne salà”, l’agnello
alla trentina,
tagliata al porcino, bocconcini all’enantio con polenta e crauti; ma anche
torte di frutta, di ricotta o di carote, servite con salse dolci o speziate.
I vini sono quelli della Vallagarina: il Marzemino, il Cabernet, l’Enantio
o il Pinot Grigio. Nella bella stagione si può pranzare all’aperto, sotto
il pergolato. (nella foto sotto, a destra, la piazza principale di Sabbionara).
DA NON PERDERE
Castello di Avio, Palazzo Eccheli Baisi
INFORMAZIONI UTILI
Come arrivare
Il castello è vicinissimo all’uscita di Ala-Avio della A22 del Brennero,
circa 16 km a sud di Rovereto e 50 km a nord di Verona.
Tempi e modi
Per l’itinerario che vi proponiamo può bastare una giornata, a meno che
vogliate allungare la gita aprofittando delle varie possibilità che offre
la zona. Gita-tipo: visita al mattino del Castello di Avio (nella foto
al centro, ancora uno scorcio del maniero), pranzo alla trattoria di
Castelbarco,
pomeriggio in moto sui pascoli sopra Polsa in vista delle Dolomiti, merenda
al rifugio Chiesa in vetta al Monte Altissimo (vicino a San Valentino,
ci si arriva con un breve percorso a piedi e vi si gode un panorama spettacolare
sul lago di Garda), cena e serata a Brentonico, magari con concerto a Palazzo
Baisi.
LINK
www.hotelsangiacomo.it
http://www.fondoambiente.it/beni/castello-di-avio-beni-del-fai.as
p
http://www.comune.avio.tn.it/