Dietro al marchio Surron si cela il produttore cinese Hangzhou Qiulong Technology il quale ha scelto di introdurre per il 2023 la Ultra Bee, che contrariamente a quanto suggerisce il nome si colloca tra la Light Bee (simile ad una e-bike) e la più prestazionale Storm Bee.
A spingere la moto un motore elettrico a magneti permanenti da 12,5 kW, circa 17 CV. SI tratta di un valore superiore a quello dei 15 CV imposti dalla legge europea per essere guidata a 16 anni, ma questo dipende dalla potenza nominale a lungo termine non specificata in relazione al peso del veicolo, molto basso. In termini di prestazioni, l'Ultra Bee dovrebbe raggiungere i 90-100 km/h", con uno scatto da 0-50 Km/h in soli 2,3 secondi.
La coppia massima per l'Ultra Bee è di ben 440 Nm, trasmessa direttamente sulla ruota posteriore. Ad alimentare il motore una batteria agli ioni di litio del peso totale di 20,5 kg, per le quali sono specificati 74 volt e 55 Ah, l'Ultra Bee dovrebbe essere in grado di percorrere fino a 140 chilometri. Si ipotizza una velocità media di circa 40 km/h, che per la guida in fuoristrada risulta adatta. Secondo il ciclo WMTC standardizzato, l'autonomia specificata è ancora di 90 chilometri. Le batterie dovrebbero essere in grado di essere ricaricate completamente in 4,5 ore attraverso la classica presa domestica.
A livello ciclistico il telaio e il forcellone della ruota posteriore dell'Ultra Bee sono realizzati in alluminio forgiato e all’anteriore viene utilizzata una forcella telescopica a steli rovesciati, mentre dietro c’è un montante centrale a molla con bilancieri progressivi, entrambi completamente regolabili. Ciò si traduce in un'escursione della molla estremamente generosa di 240 millimetri nella parte anteriore e posteriore. E un'altezza della sella di 91 cm. Surron cita un interasse di 1.380 millimetri, mentre le ruote hanno dimensioni 80/100-19 all'anteriore e 90/90-19 al posteriore. I freni sono a disco e il peso complessivo della moto è pari a 84 kg. Ci sono poi 3 modalità di guida e il controllo dello slittamento della ruota posteriore.