PARTENZA: Parte bene Barrier che prende la prima posizione. Canepa viene sorpassato da alcuni piloti e si trova sesto
Gara 1/14: Prende qualche metro Barrier mentre dietro Guarnoni è alle prese con Savadori.
Giro 2/14: Mercado arriva lungo a una curva e centra la moto di Lussiana: i due stanno bene. Canepa passa in seconda posizione con un staccatona al tornantino e punta la BMW di Barrier. Canepa ha girato 1,1 secondi più veloce di Barrier: ha abbassato il record del tracciato con questo giro (1’41”189)
Giro 3/14: Il gruppo dei primi quattro piloti si è ricompattato. Canepa intanto ci prova su Barrier e riesce a rimanere davanti nonostante la traiettoria non lo favorisse.
Giro 4/14: Niccolò Canepa sta cercando di allungare. Brutta caduta nelle retrovie: BANDIERA ROSSA. Il pilota coinvolto è Bergman: dalle immagini, inizialmente preoccupanti, sembra stare bene, ha preso una brutta testata contro il muretto a lato della pista ma si è rialzato, è cosciente ed è diretto in clinica mobile; la moto invece è completamente distrutta: dopo la scivolata è andata a sbattere contro il muretto (rischiando di colpire Bergman) e poi è rotolata numerose volte. La caduta è avvenuta sul rettilineo più lungo, ma non si riesce ancora a capire la dinamica dell’incidente. I commissari stanno pulendo dell’olio in pista, che molto probabilmente ha causato il brutto incidente.
La pit-lane riaprirà alle 11,00: warm-up lap alle 11,10. Gara di 9 giri
Notizie dal centro medico: Bergman, uscito dall’ambulanza con il collare per immoblizzare il collo, ha fatto un cenno di “tutto okay” ai suoi tecnici che aspettavano il suo arrivo. L’unica conseguenza è la frattura del polso destro. Per quanto riguarda la dinamica, si è saputo, dai piloti che lo seguivano, che Bergman è andato largo in curva uscendo di pista e scivolando sull'erba bagnata.
RI-PARTENZA: Velocissimo Guarnoni che rimane in testa, Barrier invece scivola in quinta posizione, davanti a Canepa
Giro 1/9: al tornantino c’è un contatto al centro del gruppone che causa una caduta, senza conseguenze.
Giro 2/9: Canepa passa in terza posizione ai danni di Jesek. Si ferma Gildenhuys, pilota caduto il giro precedente
Giro 3/9: Canepa si fa sotto a Savadori; in staccata Canepa riesce a sorpassarlo ma Savadori controbatte in uscita. Ancora Canepa che questa volta riesce a mantere la seconda posizione
Giro 4/9: Barrier è in coda a Jesek, ma in scia sul lungo rettilineo si prende la quarta posizione. Santiago Barragan si ritira
Giro 5/9: Classifica provvisoria: Guarnoni, Canepa, Savadori, Barrier, Jesek
Giro 6-7/9: Canepa sta cercando di recuperare Guarnoni che si trova a 1,7 secondi. Barrier ha perso terreno su Savadori
Giro 8/9: Barrier gestisce la situazione in quarta poszione, mentre li davanti Canepa sta provando di tutto per recuperare Guarnoni
ULTIMO GIRO: Mercado si porta in quinta posizione, Barrier mantiene la quarta posizione e si avvicina al suo secondo titolo. Canepa sembra aver mollato. Guarnoni vince la gara e taglia il traguardo in impennata seguito da Canepa e Savadori. Barrier, quarto, è campione.
Il vincitore del Bol D’Or, Jeremy Guarnoni, vince anche la Stock 1000 a Magny-Cours. Niccolò Canepa, secondo a fine gara, prova a fare il possibile per fermare Barrier che, con 28 punti di vantaggio e una gara di anticipo, diventa per la seconda volta consecutiva campione della Superstock 1000. A chiudere il podio, Luca Savadori in sella alla sua Kawasaki.
Alle 12 partirà Gara 1 della Superbike, seguita dalla Supersport (qui troverete gli orari). Siete ancora in tempo per giocare al FantaMOTOCICLISMO: come finiranno le due gare in Francia? Fate il vostro pronostico e potrete diventare tester di Motociclismo per un giorno. Cliccate sul pulsante arancione per partecipare:

Superstock 1000 Magny-Cours 2013 – Classifica gara
1. Jeremy Guarnoni (MRS Kawasaki) Kawasaki ZX-10R 15'13”472
2. Niccolò Canepa (Barni Racing Team) Ducati 1199 Panigale 15'15”887
3. Lorenzo Savadori (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 15'19”228
4. Sylvain Barrier (BMW Motorrad GoldBet STK) BMW S1000 RR HP4 15'22”140
5. Leandro Mercado (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 15'22”445
6. Ondrej Jezek (SK Energy - Fany Gastro) Ducati 1199 Panigale 15'24”119
7. Romain Lanusse (Team MRS Kawasaki) Kawasaki ZX-10R 15'26”221
8. Matthieu Lussiana (Team Aspi) Kawasaki ZX-10R 15'28”163
9. Fabio Massei (EAB Ten Kate Junior Team) Honda CBR1000RR 15'30”630
10. Stèphane Egea (Delcamp Energie) Kawasaki ZX-10R 15'34”800
11. Marco Bussolotti (Rider Promotion by T.Trasimeno) BMW S1000 RR 15'35”376
12. Alessandro Andreozzi (Pedercini Team) Kawasaki ZX-10R 15'35”494
13. Axel Maurin (Team MRS Kawasaki) Kawasaki ZX-10R 15'37”490
14. Randy Pagaud (Team OGP) Kawasaki ZX-10R 15'37”964
15. Christophe Ponsson (MRS Kawasaki) Kawasaki ZX-10R 15'41”335
16. Kevin Calia (Barni Racing Team) Ducati 1199 Panigale 15'41”610
23. Simone Grotzkyj G. (Pedercini Racing Team) Kawasaki ZX-10R 16'09”504
Superstock 1000 2013 – Classifica generale
1. Sylvain Barrier (BMW) 178
2. Niccolò Canepa (Ducati) 145
3. Jeremy Guarnoni (Kawasaki) 128
4. Leandro Mercado (Kawasaki) 126
5. Lorenzo Savadori (Kawasaki) 98
6. Eddi La Marra (Ducati) 85
7. Ondrej Jezek (Ducati) 81
8. Romain Lanusse (Kawasaki) 60
9. Marco Bussolotti (BMW) 55
10. Alessandro Andreozzi (Kawasaki) 51
11. Matthieu Lussiana (Kawasaki) 51
12. Fabio Massei (Honda) 36
13. Christoffer Bergman (Kawasaki) 31
14. Greg Gildenhuys (BMW) 27
15. Christophe Ponsson (Kawasaki) 19
16. David McFadden (BMW) 13
17. Michele Magnoni (BMW) 11
18. Randy Pagaud (Kawasaki) 9
19. Enrique Ferrer (BMW) 7
20. Simone Grotzkyj G. (Kawasaki) 7
21. Stèphane Egea (Kawasaki) 6
22. Filip Backlund (Kawasaki) 6
23. Marc Moser (Ducati) 5
24. Federico Dittadi (Kawasaki) 5
25. Alen Gyorfi (BMW) 4
26. Nigel Walraven (Suzuki) 4
27. Axel Maurin (Kawasaki) 3
28. Eeki Kuparinen (BMW) 3
29. Danny De Boer (Honda) 2
30. Sebastien Suchet (Honda) 2
31. Massimo Parziani (BMW) 1
32. Lukas Ockelfelt (Suzuki) 1