Dopo il meteo incerto che aveva caratterizzato la prima gioprnata di libere, oggi un tempo più mite benedice Phillip Island, con coondizioni che permettono ai piloti di riportarsi sui crono 2013 e soprattutto di recuperare il tempo perso nella mattinata di ieri. Prima di addentrarci nella cronaca della prima "nuova superpole", vi ricordiamo che siamo agli antipodi, quindi gli orari degli eventi in pista sono tutti... sballati: date una controllata alla programmazione TV.
SUPERBIKE: GUINTOLI VOLA, SYKES A TERRA
I piloti scendono in pista per le libere 3 con una pista che invita ad aprire il gas. Peccato che alcuni piloti non possano farlo perché assenti per infortunio, come Scassa, Fabrizio e Barrier. La fanno da padrone i piloti Suzuk, che si danno una calmata solo nell'ultimo turno di libere prima della superpole, dominando il resto della mattinata. Alex Lowes ha staccato nelle libere 3 (nonostante la caduta) il compagno di squadra Laverty di due decimi e mezzo e il nostro Davide Giugliano di tre. In ritardo il campione del mondo in carica Tom Sykes, che ottiene un quinto posto nelle ultime prove valide per determinare l'ingresso in superpole e un secondo posto nelle libere 4, mantenendo però quasi lo stesso crono. Cadute anche per Melandri (senza conseguenze: nella gallery la sequenza del volo) e il pilota EBR May (per lui forti dolori al collo). Da evidenziare nelle prove libere 3 il fantastico sesto posto di Niccolò Canepa sulla Ducati 1199 Panigale EVO, che mantiene il distacco dalle SBK della casa di Borgo Panigale sotto il mezzo secondo. Discorso diverso nel pomeriggio, dove le nuvole sono tornate sopra al tracciato. Passano la Superpole 1 Leon Haslam e David Salom, anche se fino all'errore commesso a metà giro era sembrato che Corti con MV avrebbe scalzato il maiorchino. Ma la sorpresa viene dalla Francia, precisamente da Sylvain Guintoli che, nonostante non abbia brillato durante i test e le libere, si porta a casa la pole position con il suo 1'30"038, seguito dal ducatista Davide Giugliano a un decimo e da Marco Melandri a tre. Tom Sykes viene scaricato a terra all'ultimo minuto dalla sua Kawasaki.
SUPERSPORT: SOFOUGLU TOP GUN, TAMBURINI IN PRIMA FILA (MA ZANETTI SI FA MALE)
Per le medie cilindrate solamente due millesimi di secondo hanno diviso il tempo stampato da Kenan Sofouglu nella mattinata da quello del campione del mondo Sam Lowes del 2013. Seguito da VD Mark e Jacobsen nelle prove libere 3, il turco si dimostra di nuovo il mattatore della categoria e, con un tempo di 1'32"919, porta a casa la prima pole position della stagione, seguito proprio dall'olandese e dal nostro Roberto Tamburini, che porta la sua Kawasaki al limite dei primi tre. In seconda fila troviamo la Yamaha di Coghlan, la Ninja di Jacobsen e MV di Leonov, seguiti da De Rosa, Wilairot e Zanetti. Ottimo lavoro dei nostri ragazzi, anche se ci sono notizie poco felici per Zanetti. Non parliamo tanto del 9° posto, tutto sommato discreto, quanto delle coonseguenze della caduta alla curva Siberia nella parte finale delle qualifiche: Lorenzo si è procurato gravi abrasioni al medio della mano destra (coinvolto anche l'anulare, ma in maniera minore) e durante la notte verrà sottoposto all'ospedale di Melbourne ad un iintervento per un trapianto di pelle. Anche così, la sua partecipazione alla gara è in forse, si attende il parere dei medci.
AGGIORNAMENTO: l'operazione chirurgica di Zanetti è spostata a domenica mattina, quindi niente gara per Lorenzo.
Vi siete fatti un'idea di come andranno le gare? Non dimenticate di partecipare al nostro gioco, FantaMOTOCICLISMO. Se azzeccate il pronostico, potete avere l'occasione di diventare tester di Motociclismo per un giorno, per info cliccate sul pulsante arancione qui sotto. Ed ora non resta che puntare la sveglia e godersi il rounf 1 della SBK (orari programmazione TV).

SUPERBIKE PHILLIP ISLAND - GRIGLIA DI PARTENZA
1 S. GUINTOLI FRA Aprilia Racing Team Aprilia RSV4 Factory 1'30.038
2 D. GIUGLIANO ITA Ducati Superbike Team Ducati 1199 Panigale R 1'30.135
3 M. MELANDRI ITA Aprilia Racing Team Aprilia RSV4 Factory 1'30.332
4 E. LAVERTY IRL Voltcom Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 1'30.385
5 A. LOWES GBR Voltcom Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 1'30.421
6 J. REA GBR PATA Honda World Superbike Honda CBR1000RR 1'30.660
7 L. BAZ FRA Kawasaki Racing Team Kawasaki ZX-10R 1'30.796
8 T. SYKES GBR Kawasaki Racing Team Kawasaki ZX-10R 1'30.835
9 L. HASLAM GBR PATA Honda World Superbike Honda CBR1000RR 1'31.138
10 N. CANEPA ITA Althea Racing Ducati 1199 Panigale R EVO 1'31.274
11 C. DAVIES GBR Ducati Superbike Team Ducati 1199 Panigale R 1'31.281
12 D. SALOM ESP Kawasaki Racing Team Kawasaki ZX-10R EVO 1'31.950
13 T. ELIAS ESP Red Devils Roma Aprilia RSV4 Factory 1'32.107
14 C. CORTI ITA MV Agusta RC-Yakhnich M. MV Agusta F4 RR 1'32.187
15 F. FORET FRA MAHI Racing Team India Kawasaki ZX-10R EVO 1'32.248
SUPERSPORT PHILLIP ISLAND - GRIGLIA DI PARTENZA
1 K. SOFUOGLU TUR MAHI Racing Team India Kawasaki ZX-6R 1'32.769
2 M. VD MARK NED PATA Honda World Supersport Honda CBR600RR 1'33.021
3 R. TAMBURINI ITA San Carlo Puccetti Racing Kawasaki ZX-6R 1'33.290
4 K. COGHLAN GBR DMC Panavto-Yamaha Yamaha YZF R6 1'33.300 .
5 P. JACOBSEN USA Kawasaki Intermoto Ponyexpres Kawasaki ZX-6R 1'33.346
6 V. LEONOV RUS MV Agusta RC-Yakhnich M. MV Agusta F3 675 1'33.379
7 R. DE ROSA ITA Core PTR Honda Honda CBR600RR 1'33.542
8 R. WILAIROT THA Core PTR Honda Honda CBR600RR 1'33.755
9 L. ZANETTI ITA PATA Honda World Supersport Honda CBR600RR 1'34.100
10 B. STARING AUS Rivamoto Honda CBR600RR 1'34.273
11 F. MARINO FRA Kawasaki Intermoto Ponyexpres Kawasaki ZX-6R 1'34.276
12 B. MCCONNELL AUS Smiths Triumph Triumph 675 R 1'34.392
13 K. WAHR GER RS Wahr by Kraus Racing Yamaha YZF R6 1'34.517
14 J. CLUZEL FRA MV Agusta RC-Yakhnich M. MV Agusta F3 675 1'34.724
15 C. GAMARINO ITA Team GO Eleven Kawasaki ZX-6R 1'34.747
16 F. MENGHI ITA VFT Racing Yamaha YZF R6 1'34.885
17 R. RUSSO ITA Team Lorini Honda CBR600RR 1'34.930
19 R. ROLFO ITA Team GO Eleven Kawasaki ZX-6R 1'35.191
21 M. BUSSOLOTTI ITA Team Lorini Honda CBR600RR 1'35.511