Nuovo motore Rotax Helicon, costruito per la Buell 1125R
Dopo aver rinunciato all’ingombrante Revolution della V-Rod, Erik Buell è infine riuscito a farsi accontentare da Milwaukee ottenendo il nuovo Helicon, un motore tutto suo. Ancor meno prevedibile, il fatto che a costruire il motore non sarà nemmeno H-D, bensì Rotax. Il progetto dell’unità è congiunto: si tratta di un propulsore moderno, che mantiene alcune peculiarità Harley come la finale a cinghia, ma è caratterizzato da un inedito angolo di 72° fra i cilindri e da un sistema di iniezione (DDF
Nuovo motore rotax helicon, costruito per la buell 1125r
Dopo aver rinunciato all’ingombrante Revolution della V-Rod, Erik Buell
è infine riuscito a farsi accontentare da Milwaukee ottenendo il nuovo
Helicon, un motore tutto suo. Ancor meno prevedibile, il fatto che a costruire
il motore non sarà nemmeno H-D, bensì Rotax. Il progetto dell’unità è
congiunto: si tratta di un propulsore moderno, che mantiene alcune peculiarità
Harley come la finale a cinghia, ma è caratterizzato da un inedito angolo
di 72° fra i cilindri e da un sistema di iniezione (DDFI III) estremamente
sofisticato, con enormi sezioni da 61 mm, per sviluppare il quale Buell
si è avvalsa della collaborazione di Dellorto, l’ex re dei carburatori
ormai convertito ai corpi farfallati. Con risultati di assoluto rilievo:
la 1125R, che diventa di gran lunga la Buell più potente e sportiva mai
costruita, può contare sulla bellezza di 146 CV a 9.800 giri/min, e 111
Nm di coppia a 8.000.