Statistiche web

Le novità Benelli 2024

Il ritorno delle Tornado: niente più 900 Superbike, ma tre medio-piccole molto grintose, carenate e sportive. Viene rispolverata anche la sigla TNT e le piccole BKX giungono alla produzione, ma con cilindrata di 300 cc al posto di 250

1/19

Benelli BKX 300 2024

1 di 6
1/22

Benelli Tornado Naked Twin 500 2024

La sigla TNT stava per Tornado Naked Tre ed era il nome di una naked di 900 cc, a tre cilindri, presentata nel 2004 e uscita di scena nel 2016. Ma, ad Eicma 2022, Benelli ha presentato un concept chiamato proprio TNT, equipaggiato con il “solito” bicilindrico in linea da 500 cc con fasatura a 360° (quindi adesso TNT sta per Tornado Naked Twin): questa ne è la versione definitiva. Spicca il doppio faro anteriore sovrapposto, incastrato tra le luci DRL a forma di T che stanno diventando un po’ la firma di Benelli. Con una potenza max di 47,6 CV a 8.500 giri/min (e 46 Nm a 6.000 giri/min), la TNT è guidabile con patente A2. Il motore rispetta la normativa Euro5+ e cambia nella forma dei carter frizione e trasmissione, per poter essere installato nel nuovo telaio a traliccio in tubi in acciaio, con piastra posteriore. La forcella è rovesciata e ha steli da 50 mm, mentre il monoammortizzatore è regolabile nel precarico e in estensione. L’impianto frenante è notevole: doppio disco anteriore da 320 mm, con pinza radiale a quattro pistoncini. Serbatoio da 14 litri, sella a 78 cm da terra, strumentazione TFT da 5” con connessione Bluetooth allo smartphone.

PREZZO: n.d.

DISPONIBILITÀ: estate 2024

1/15

Benelli Tornado 500 2024

Ormai è una tendenza: le sportive carenate non estreme, di media cilindrata. Adesso anche Benelli ha la sua, che rispolvera il nome della 900 supersportiva a tre cilindri che corse in Superbike una ventina di anni fa. A sua volta, quella moto prese il nome dalla Tornado bicilindrica degli anni Settanta, ispirata alle moto inglesi. Questa è, in pratica, la versione con carena e semimanubri della TNT 500, della quale riprende tutte le caratteristiche tecniche. Aggiungiamo che la strumentazione permette il collegamento wi-fi, per diventare un navigatore e che ci sono anche il controllo della pressione pneumatici e prese sia USB, sia USB-C. Il serbatoio tiene 16,5 l: due e mezzo più della TNT. Le sospensioni offrono maggiori possibilità di regolazione.

PREZZO: n.d.

DISPONIBILITÀ: n.d.

1/12

Benelli Tornado 400 2024

Potrebbe sembrare la sorellina economica della Tornado 500, ma non è così. Il suo bicilindrico in linea da 399 cc, completamente nuovo, eroga la stessa potenza massima (circa 47,6 CV, al pelo con la patente A2), perché gira più in alto (la raggiunge a 10.000 giri contro 8.500), quindi richiede uno stile di guida più aggressivo ed appaga chi ama i motori che ululano agli alti regimi.

Al momento non sappiamo che tipo di fasatura abbia. La ciclistica verte su un telaio a traliccio in tubi tondi d’acciaio accoppiato a un forcellone monobraccio. Rispetto alla 500 il serbatoio tiene quasi due litri in meno (14,8).

PREZZO: n.d.

DISPONIBILITÀ: primi mesi 2024

1/12

Benelli Tornado 300 2024

Questa, invece, è veramente la Tornado dell’accesso, anche se il suo motore ulula più dei fratelli, visto che eroga la potenza massima (35 CV) a 11.000 giri. Deriva dall’unità che equipaggia la 302. Anche qui abbiamo il telaio a traliccio in acciaio e la strumentazione TFT da 5” connessa allo smartphone, ma la ciclistica è più semplice a livello di sospensioni (l’unica regolazione è il precarico del mono) e freni (anteriormente c’è un doppio disco da 260 mm, con pinza non radiale a 4 pistoncini).

PREZZO: n.d.

DISPONIBILITÀ: 2024

1/20

Benelli BKX 300 2024

Il suo design minimalista, razionale, originalissimo ci aveva colpiti ad Eicma 2022, soprattutto nella vista frontale e ci domandavamo se fosse un mero esercizio di stile, o se avesse un futuro. Adesso sembra proprio che ce l’abbia e che si possa acquistare tra pochi mesi. La grossa novità è che il motore da 250 cc lascia il posto a un 300. O meglio: il bialbero 4 valvole è sempre lui, ma è stato rivisto a livello cilindrata, parte termica, imbiellaggio e trasmissione. L’aumento dell’alesaggio ha permesso di ingrandire il diametro delle valvole e di ridisegnare la camera di combustione. Rivisti anche il contralbero di bilanciatura e il collettore dell’impianto di scarico, allungato, per aumentare la coppia. La frizione è di tipo antisaltellamento. La potenza massima è di 29,2 CV a 9.000 giri/min e la coppia max 24,5 Nm a 7.000 giri/min. La ciclistica è da fuoristrada moderato, con sospensioni da 180 mm di corsa alla ruota ant/post e cerchi 19”-17”. Il serbatoio contiene 13 l, la sella è a 837 mm da terra, il peso senza benzina è di 155 kg.

PREZZO: n.d.

DISPONIBILITÀ: estate 2024

È la versione naked-motard della adventurina. Ha in comune il motore (con le stesse prestazioni), parte delle sovrastrutture, il serbatoio, le sospensioni (però con corsa di 150 mm al posto di 180), il telaio a doppia culla in tubi tondi di acciaio. Sella a 800 mm da terra, peso 150 kg senza benzina. Il monoammortizzatore posteriore è dotato di leveraggio progressivo. Ovviamente cambiano le ruote, non più 19”- 17” a raggi, ma 17”-17” a razze. Entrambe le moto sono omologate Euro5+.

PREZZO: n.d.

DISPONIBILITÀ: seconda metà 2024

© RIPRODUZIONE RISERVATA