Nell'affrontare il penultimo round della stagione 2013, il Motomondiale presenta una situazione attuale ben diversa da come ci si aspettasse solo due gare fa, il tutto a seguito dei recenti avvenimenti riferiti alla gara di Phillip Island.
DOPO L'AUSTRALIA
Facciamo un breve riepilogo: il circuito australiano è stato recentemente riasfaltato e il nuovo fondo ha messo in crisi le gomme della Bridgestone che, si è visto fin dalle prove, non riuscivano a reggere l'intero numero di giri previsto per la gara (26) e rischiavano di compromettere la sicurezza dei piloti. Per risolvere questo problema la Direzione Gara ha deciso di “spezzare” la gara in due: le tornate sono state diminuite dalle 27 originali addirittura a 19 e i piloti della MotoGP sono stati obbligati a effettuare il cambio moto tra il 9° e il 10° giro. Fin qui tutto bene, se così si può dire (cliccate qui per leggere le riflessioni di Marco Gualdani al riguardo): partito il sedicesimo round, i fantastici tre (Marquez, Lorenzo e Pedrosa) si sono subito staccati dal gruppo. Dani è stato il primo a effetturare la sosta, al 9° giro (prendendosi anche un piccola penalità per essere entrato troppo velocemente nella corsia dei box); al giro seguente Lorenzo ha cambiato moto, mentre il leader di campionato, Marc Marquez, su ordine del Team, è rientrato all’11°, violando di conseguenza la regola imposta poche ore prima dalla Direzione Gara e non solo,dando anche un piccola carenata nel rientro in pista al rivale maiorchino (cliccate qui per la cronaca della gara). Il risultato? Il numero 93 è stato squalificato tre giri dopo, portando a casa il secondo zero della stagione. Non era quello che si aspettava perché il giovane talento avrebbe potuto avvicinarsi ancora di più al mondiale (se non direttamente vincerlo), mentre ora Lorenzo può continuare a sognare, trovandosi a -18 dalla cima della classifica. Voi cosa ne pensate delle manovre di Marquez e di HRC? Partecipate al sondaggio (cliccate qui) e diteci la vostra opinione.
TUTTO FINISCE IN GIAPPONE?
A Motegi continueremo a vedere un grande spettacolo: la pista è di Honda ed è qui che la RC213V è stata sviluppata (ultimamente il talentuoso Casey Stoner ci ha fatto dei test con la MotoGP di Tokyo, clicca qui per vederlo in azione); inoltre nella classe regina ci sono due titoli mondiali in ballo, che ben presto verranno assegnati. Se Marquez dovesse aggiudicarsi la gara e Lorenzo arrivasse terzo, il numero 93 avrebbe matematicamente vinto il titolo e si confermerebbe il rookie più forte di tutti i tempi. Ma dovremo aspettare domenica 27 ottobre per scoprire che tattica adotterà il “Cabroncito”, perché il “Black Mamba” ha in testa solamente una cosa: vincere. Per quanto riguarda invece il titolo costruttori, la Casa dell’Ala Dorata è avanti di 18 punti su Yamaha, e sia Dani Pedrosa che Valentino Rossi, così come Crutchlow e Bautista, giocheranno un ruolo fondamentale per le rispettive squadre. Come vi abbiamo anticipato, ci sarà da divertirsi questo fine settimana. E se proprio vogliamo dirla tutta, c’è un terzo “titolo” da giocarsi: il Motomondiale è agli sgoccioli e mancano solo due round alla fine del nostro FantaMOTOCICLISMO. Fate il vostro pronostico sulle prime cinque posizioni della gara della MotoGP e a fine stagione chi avrà totalizzato più punti potrà diventare tester di Motociclismo per un giorno. Concentratevi, dunque. Per partecipare cliccate sul pulsante arancione qui in basso:

Anche nel mercato piloti i giochi sono quasi fatti: nel 2014 Nicky Hayden abbandonerà Ducati per salire in sella alla Production Racer di Honda assieme al Team Aspar. Sarà Cal Crutchlow a prendere il suo posto nella squadra ufficiale di Borgo Panigale e anche Eugene Laverty, sostituito in Aprilia da Marco Melandri, è in contatto con Ducati. È già confermato invece che Pol Espargarò e Scott Redding avranno l’onore di correre nella classe regina la prossima stagione: lo spagnolo ha firmato con il Team Tech3, mentre l’inglese cavalcherà la RCV1000R del Team Gresini. Parlando di nuovi acquisti invece, Sam Lowes, neo campione Supersport 2013, correrà in Moto2 l’anno prossimo, in sella a una SpeedUp.
DOPO PHILLIP ISLAND ANCHE LA MOTO2 È PIÙ INCERTA
Non solo in MotoGP ci sono stati grandi colpi di scena, ma anche in Moto2 il weekend australiano ha comportato importanti cambiamenti: nel corso delle prove del sabato l’inglese Scott Redding, ex leader della classifica mondiale, è caduto e si è fratturato il polso. L’infortunio gli ha impedito di schierarsi in griglia di partenza della gara sprint (solo 13 giri a causa del consumo delle gomme). Pol Espargarò non si è fatto scappare l’occasione, ha vinto il GP e ha conquistato la testa del campionato. Ora Polyccio ha staccato di 16 punti Redding, mentre Rabat, solo 8° in gara, è terzo a 36 punti dal compagno di squadra. Riuscirà l’inglese a stringere i denti e dare il meglio di sé al Gran Premio del Giappone per riaccorciare le distanze dal rivale?
In Moto3, Salom ha dovuto accontentarsi della terza posizione, mentre Rins e Viñales si sono giocati fino all’ultimo centimentro la vittoria che è andata nelle mani del numero 42. Il titolo è apertissimo anche nella classe dei più piccoli: Salom 300 punti, Rins 295 e Viñales 278.
Domani partiranno le prime prove delle tre classi del Motomondiale: qui sotto trovate gli orari TV (Attenzione: prove, qualifiche e gare verranno trasmesse in diretta la mattina presto). Mentre aspettate questo ennesimo emozionante fine settimana, fatevi un giro nella gallery e ammirate le bellissime ragazze australiane.
MOTOMONDIALE 2013 - MOTEGI: ORARI PROGRAMMAZIONE TV
MEDIASET
Venerdì 25 Ottobre
1,55 Moto3 Prove Libere 1 (diretta Italia 2)
2,55 MotoGP Prove Libere 1 (diretta Italia 2)
3,55 Moto2 Prove Libere 1 (diretta Italia 2)
6,05 Moto3 Prove Libere 2 (diretta Italia 2)
7,05 MotoGP Prove Libere 2 (diretta Italia 2)
8,05 Moto2 Prove Libere 2 (diretta Italia 2)
Sabato 26 Ottobre
1,55 Moto3 Prove Libere 3 (diretta Italia 2)
2,55 MotoGP Prove Libere 3 (diretta Italia 2)
3,55 Moto2 Prove Libere 3 (diretta Italia 2)
5,30 Moto3 Qualifiche (diretta italia 1 + Italia 2)
6,30 MotoGP Prove Libere 4/Qualifiche (diretta Italia 1 + Italia 2)
8,05 Moto2 Qualifiche (diretta Italia 1 + Italia 2)
Domenica 27 Ottobre
01,00 Moto3 Prove Libere (diretta Italia 2)
01,50 Moto2 Prove Libere (diretta Italia 2)
02,40 MotoGP Prove Libere (diretta Italia 2)
2,35 Moto3 Warm up (diretta Italia 2)
2,55 Moto2 Warm up (diretta Italia 2)
3,20 MotoGP Warm up (diretta Italia 2)
3,00 Moto3 Gara (diretta Italia1 + Italia 2)
4,20 Moto2 Gara (diretta Italia1 + Italia 2)
6,00 MotoGP Gara (diretta Italia1 + Italia 2)
14,00 Motomondiale (differita Italia1)
19,00 Motomondiale (differita Italia2)