L’ultima sessione di test invernali Superbike è terminata (qui i risultati) ed è arrivato il momento di schierare le moto in griglia per la prima volta quest’anno. I piloti scenderanno in pista a Phillip Island, velocissimo e impegnativo circuito australiano. Le prove di martedì hanno visto dominare il campione in carica Tom Sykes che, con la sua verdona numero 1 (qui le foto), ha tutte le intenzioni di conquistare la superpole e, ovviamente, vincere le prime due manche della stagione 2014. Anche quest’anno però l’inglese non avrà vita facile perché i suoi avversari sono più che determinati a volergli portar via la corona d’alloro. Eugene Laverty, che ha chiuso la scorsa stagione in seconda posizione con l’Aprilia ufficiale, vuole togliersi quale sassolino dallo stivale: il suo obiettivo principale è di conquistare il suo primo titolo mondiale Superbike in sella alla sua nuova compagna: la Suzuki GSX-R 1000. Nonostante le ultime stagione deludenti per la quattro cilindri di Hamamatsu, nel corso dei test l’irlandese è riuscito a sorprendere tutti gli appassionati e tutti i suoi avversari con tempi da prima posizione. Anche Davide Giugliano e Chaz Davies promettono grandi risultati: la Ducati 1199 Panigale sembra esser diventata competitiva e magari, come è successo l’anno scorso con Checa, vedremo una rossa scattare dalla prima casella della griglia di partenza.
Ma sapete bene che in Superbike non lottano solo in 3 per la prima posizione: non dimenticatevi che c’è anche il Team ufficiale Aprilia che schiera due validissimi piloti. Sia Marco Melandri che Sylvain Guintoli non hanno brillato pienamente nel corso dei test invernali, ma l’anno scorso il ravennate è sempre riuscito ad emergere durante le gare, dove bisogna fare la differenza, mentre il francese è famoso per la sua grande costanza nei risultati. Pronti a sbalordire i propri fans sono anche i due inglesi del Team Pata Honda: Leon Haslam e Johnny Rea. E da quest’anno saranno le voci di Max Biaggi e Guido Meda a commentare lo spettacolo della Superbike!
CHE VINCA IL MIGLIORE
Da quest’anno è disponibile il SBK VideoPass che vi permette di seguire in diretta e on demand la Superpole del sabato e tutte le gare della domenica. Il VideoPass include anche il Live Timing SBK: per seguire l'andamento di ogni sessione del weekend di gara, la newsletter multimediale, offerte dedicate su merchandising e biglietti. Inoltre, il pacchetto offre ai veri appassionati del campionato delle derivate di serie di accedere all’archivio SBK e rivivere gli extended highlights delle gare dal 2006 ad oggi, tutti i season review dal 1993 al 2013, esclusivi momenti “dietro le quinte” con interviste ai piloti e contenuti extra da tutti i circuiti del mondo. Per acquistare il VideoPass, cliccate qui.
Con il mondiale Superbike inizia anche la seconda stagione del FantaMOTOCICLISMO (qui i vincitori dell’anno scorso): fate il vostro pronostico sul risultato delle due gare della domenica e a fine stagione chi avrà totalizzato più punti potrà diventare tester di Motociclismo per un giorno! Partecipare è semplice, cliccate sul pulsante arancione qui sotto e giocate:

DOPPIO SPETTACOLO
A Phillip Island scenderanno in pista con le Superbike anche le EVO, moto meno potenti e con una diversa gestione elettronica e del motore (più simili a delle Stock). Il favorito della nuova categoria sembra essere il nostro Niccolò Canepa con la Ducati 1199 Panigale del Team Althea. Il pilota genovese però dovrà tenere testa a grandi talenti come Salom, Scassa, Fabrizio, Barrier o Guarnoni. Sul circuito australiano prenderà il via anche il mondiale Supersport: riuscirà Kenan Sofuoglu a vincere il suo quarto titolo oppure verrà ostacolato ancora da un altro giovane talento?
Il 27esimo mondiale Superbike riserva moltissime sorprese (partecipate al nostro sondaggio e diteci chi saranno i protagonisti del 2014): qui sotto troverete gli orari TV (attenzione: quest’anno il programma delle prove e delle gare del WSBK è cambiato e inoltre gli orari sono soggetti al fuso) e mentre aspettate l’inizio delle prove, godetevi la gallery con le più belle ombrelline della passata stagione.
Mondiale SBK 2014 Phillip Island: orari programmazione TV
MEDIASET
Sabato 22 febbraio
4,45 SBK Superpole (diretta Italia 2)
Domenica 23 febbraio
1,30 SBK Gara 1 (diretta Italia 2 + Italia 1)
3,10 Supersport Gara (diretta Italia 2)
4,10 SBK Gara 2 (diretta Italia 2 + Italia 1)
14,00 Campionato Mondiale Superbike (differita Italia 1)
15,00 Campionato Mondiale Superbike (differita Italia 1)
EUROSPORT E EUROSPORT 2
Sabato 22 febbraio
10,15 SBK Superpole (differita Eurosport 2)
15,15 SBK Superpole (differita Eurosport 2)
19,30 SBK Superpole (differita Eurosport 2)
Domenica 23 febbraio
1,30 SBK Superpole (differita Eurosport)
2,00 SBK Gara 1 (diretta Eurosport)
3,15 Supersport Gara (diretta Eurosport)
4,15 SBK Gara 1 (differita Eurosport )
4,45 SBK Gara 2 (diretta Eurosport)
10,00 SBK Gara 1 (differita Eurosport)
10,45 Supersport Gara (differita Eurosport)
11,15 SBK Gara 2 (differita Eurosport)
16,00 SBK Gara 1 (differita Eurosport 2)
17,00 SBK Gara 2 (differita Eurosport 2)
20,30 SBK Gara 1 (differita Eurosport)
21,15 Supersport Gara (differita Eurosport)
21,45 SBK Gara 2 (differita Eurosport)
22,30 SBK Gara 1 (differita Eurosport 2)
23,15 Supersport Gara (differita Eurosport 2)
23,45 SBK Gara 2 (differita Eurosport 2)