Dopo lo spettacolare fine settimana con il Motomondiale, ricco di colpi di scena (cliccate qui per il report della gara della MotoGP, Moto2 e Moto3), ora è il turno del campionato delle derivate di serie che fa tappa sul circuito francese di Magny-Cours. La lotta al titolo è apertissima e ci sono ancora 100 punti in ballo da assegnare. Che lo show abbia inizio!
CORSA VERSO IL NUMERO 1
Il favorito per il titolo mondiale 2014 è Tom Sykes: l’inglese della Kawasaki comanda la classifica generale con 31 punti di vantaggio sugli inseguitori e a Magny-Cours, circuito dove ha fatto bene negli anni passati (doppietta nel 2013 e vittoria in Gara2 e titolo mancato per 0,5 punti nel 2012), ha molte possibilità di fare la differenza e ipotecare per la seconda volta consecutiva il numero 1 sulla sua verdona. A lottare con il leader di campionato c’è il francese Sylvain Guintoli, che darà tutto se stesso per mettersi alle spalle il suo avversario e salire sul gradino più altro del podio davanti al pubblico di casa. Dopo il doppio trionfo di Melandri a Jerez, che ha superato il compagno di squadra per due volte, magari il Team Aprilia ascolterà voi lettori e ordinerà a Macio di rimanere alle spalle di Sylvain in ottica mondiale.
Speriamo che anche il nostro Davide Giugliano riesca a rimanere davanti con i big, vista la caduta in Gara1 e i problemi tecnici in Gara2 sul circuito spagnolo.
FUTURO E PRESENTE
La fine del campionato delle derivate di serie è vicina, purtroppo, e già si pensa al futuro: Pirelli ha comunicato che continuerà ad essere fornitore unico del WSBK fino al 2018, mentre sul fronte calendario sembra che la nuova dirigenza del mitico circuito monzese sia già all’opera per ottenere l’omologazione e tornare ad essere una tappa dal 2016 (cliccate qui per i dettagli).
Così come i piloti della classe regina sono in lotta per il titolo, anche voi lettori state battagliando per provare a diventare tester di Motociclismo per un giorno: non dimenticatevi quindi di giocare al FantaMOTOCICLISMO. Cliccate sul pulsante aracione qui sotto e fate il vostro pronostico sulle prime cinque posizione delle due manches della SBK:

UN SOLO TITOLO DA ASSEGNARE
A Jerez Van Der Mark, il giovane pilota olandese della Honda che l’anno prossimo passerà alla classe regina, ha conquistato il titolo mondiale Supersport (qui il report della gara), approfittando della caduta di Jules Cluzel. Ancora non si sanno i progetti del pilota francese, ma sicuramente nel 2015 lo rivederemo in sella a una moto di Schiranna: Superbike o Supersport? Questo è il dilemma…
In Spagna è stato assegnato anche il numero 1 nella Superstock 600: Marco Faccani e la sua ZX-6R del Team Italia San Carlo hanno trionfato con una gara di anticipo. Ne vedremo delle belle in Stock 1000, dove Mercado, in testa alla classifica di soli 5 punti, è in lotta con il nostro Lorenzo Savadori (qui la gara di Jerez). In Francia si corre l’ultimo round per le due classi minori, quindi l’obiettivo è vincere… Forza Lorenzo!
Domani, venerdì 3 ottobre, inizieranno i primi turni di prove libere: qui sotto trovate gli orari TV (attenzione: il calendario della Superstock 600 e 1000 si conclude a Magny-Cours, mentre SBK e SS scenderanno in pista anche in Qatar) e nell’attesa, rifatevi gli occhi con le umbrella-girls presenti in griglia e nel paddock di Jerez (qui la gallery).
Mondiale SBK 2014 Magny-Cours: orari programmazione TV
MEDIASET
Sabato 4 ottobre
9,40 SBK Prove Libere 3 (diretta Italia 2)
10,45 Supersport Prove Libere 3 (diretta Italia 2)
11,45 Stock 600 Qualifiche (diretta Italia 2)
12,30 SBK Prove Libere 4 (diretta Italia 2)
14,45 SBK Superpole (diretta Italia 1 e Italia 2)
15,55 Supersport Qualifiche (diretta Italia 2)
17,40 Stock 600 Gara (diretta Italia 2)
Domenica 5 ottobre
8,35 SBK Warm Up (diretta Italia 2)
9,05 Supersport Warm Up (diretta Italia 2)
9,30 Stock 1000 Warm Up (diretta Italia 2)
10,00 SBK Gara 1 (diretta Italia 1 + Italia 2)
11,40 Supersport Gara (diretta Italia 1 + Italia 2)
12,45 SBK Gara 2 (diretta Italia 1 + Italia 2)
14,15 Stock 1000 Gara (diretta Italia 2)
EUROSPORT E EUROSPORT 2
Sabato 4 ottobre
18,00 SBK Superpole (differita Eurosport 2)
Domenica 5 ottobre
10,15 SBK Gara 1 (diretta Eurosport)
11,30 Supersport Gara (diretta Eurosport)
13,00 SBK Gara 2 (diretta Eurosport)
17,00 Stock 1000 Gara (differita Eurosport 2)
18,45 SBK Gara 1 (differita Eurosport 2)
19,15 Supersport Gara (differita Eurosport 2)
19,45 SBK Gara2 (differita Eurosport 2)
22,45 SBK Gara 1 (differita Eurosport)
23,30 SBK Gara2 (differita Eurosport)