Osservando le illustrazioni delle ultime domande di brevetto depositate si evice come uno dei puti chiave del progetto originale stia proseguendo. Si tratta del meccanismo di inclinazione della disposizione a tre ruote posizionato sotto la sospensione. Una soluzione che si discosta dalla tecnologia utilizzata da Piaggio per l’MP3 e da Yamaha per la Niken, che invece collocano questo elemento sopra la sospensione.
All’anteriore invece la soluzione per inclinare le ruote è ricaduta su un collegamento a parallelogramma, la stessa utilizzata dai competitor sopracitati, ma viene montata molto più in basso. È un sistema di inclinazione simile a quello utilizzato da Noslisu, sottomarchio di Kawasaki , che produce biciclette a tre ruote assistite elettricamente.
Nella prima presentazione del progetto risalente al 2021, Kawasaki ha semplicemente posizionato il sistema di inclinazione alla base di una forcella telescopica convenzionale, fornendo lo stesso collegamento diretto dello sterzo tra le barre e le ruote anteriori che si sperimenta su una moto tradizionale Nell'ultima versione, tuttavia, è presente un meccanismo dello sterzo più complesso, che si avvicina a quella utilizzata sui veicoli a tre ruote rivali.
Vengono utilizzati tre elementi telescopici, montati uno vicino all'altro, che crea una disposizione triangolare fra le due ruote anteriori. Questi elementi sono spostati in avanti, e ora fungono solo da sospensione, anziché girare con le ruote.