Statistiche web
di Riccardo Villa
12 September 2023

Honda CBR750R? I brevetti dicono che si farà!

Voci e domande di brevetto provenienti dal Giappone parlano dell'arrivo di una sportiva che sfrutterebbe le stesse quote ciclistiche e lo stesso motore della nuova Honda Hornet, differenziandosi per le carene e i semimanubri. Ecco quello che sappiamo sulla CBR750R

1/9

1 di 4

Nei mesi scorsi le prime voci provenienti dal paese Del Sol Levante, terra natale di Honda, la più grossa Casa motociclistica mondiale, raccontavano di una sportiva carenata sviluppata sulla base tecnica e ciclistica della nuova Honda Hornet. A dar man forte ai rumors un render, comparso in rete a febbraio che mostrava come potrebbe prendere forma la sportiva "media" che in Europa manca nella gamma Honda.

Parallelamente a questo c'è anche la logica con cui Honda ha sviluppato negli anni i propri modelli: prendiamo ad esempio la gamma 500, che vede il collaudato bicilindrico parallelo da 471 cc capace di 48 CV (ok per la patente A2) e parco nei consumi. Su questa unità sono nate la naked CB500F, la sportiva CBR500R e la crossover CB500X. Caso analogo la gamma 650, con il gustoso “quattro in linea” da 649 cc capace di 95 CV che equipaggia la nuda CB650R (unica naked di media cilindrata alimentata da questa tipologia di motore rimasta nei listini) e la sportiva CBR650R. In entrambe le occasioni, le modifiche effettuate alla ciclistica fra naked e sportiva sono minime, e si limitano al manubrio oppure all'escursione delle sospensioni. Cambiano ovviamente le sovrastrutture.

Honda gamma 650 e 500

1/11

HONDA CBR650R 2023

Con la presentazione ufficiale avvenuta al salone di Colonia nell’ottobre 2022, Honda ha svelato assieme alla rinnovata Hornet il propulsore che la equipaggia. Un bicilindrico parallelo frontemarcia da 755 cc, compatto e dal layout pulito, omologato Euro5 e in grado di erogare 92 CV a 9.500 giri/min. e una coppia massima di 75 Nm a 7.250 giri/min.

Su questa stessa unità è nato anche il nuovo progetto Transalp, svelata in anteprima assoluta alla scorsa Eicma. Che non ci sia due senza tre? Le logiche aziendali lasciano presagire questo, anche per la relativa semplicità nel dar vita a questa moto. La base tecnica e il motore potrebbero restare identici a quelli della Hornet, differenziandosi solo per il cupolino, le carene e un manubrio più basso. Altra piccole modifiche potrebbero arrivare al comparto sospensioni, con una minor escursione e una taratura più sostanuta di forcella e mono, oltre alla possibile adozione di uno pneumatico a sezione maggiorata al posteriore.

Inoltre potrebbe porsi come valida concorrente, per prestazioni, prezzo e fascia di mercato alla Aprilia RS660, alla Kawasaki Ninja 650 e alla Yamaha R7.

1/2

I disegni allegati nella domanda di brevetto. Si notano la diversa sella, alcune parti della carena e l'airbox

Presentate negli scorsi giorni in Giappone, le domande di brevetto e i disegni allegati mostrano una moto sviluppata appunto sulla piattaforma Hornet/Transalp con sospensioni ribassate e con una parte di carenatura tipica delle moto sportive. Nelle domande vengono poi illustrate delle soluzioni tecniche sull'alloggiamento dell'airbox e del serbatoio del carburante.

La scatola del filtro dell'aria mostrata poi nel brevetto sembra essere realizzata su misura per poter essere celate dietro le carene di una moto sportiva, con prese d'aria che si estendono in avanti all'interno della carrozzeria e terminano nella parte anteriore della moto. C'è poi una diversa sella.

Si tratta di soluzioni pratiche e piuttosto dettagliate, che potrebbero quasi confermare con certezza l'arrivo della CBR750R, che almeno nel nostro mercato potrebbe prendere il posto della non più importata CBR600RR.

La CB750 Hornet viene venduta da Honda ad un prezzo chiavi in mano di 8.240 euro, riteniamo che la possibile variante sportiva CBR750R possa potenzialmente essere messa sul mercato ad un prezzo che si aggira attorno ai 9000-9.500 euro.

* I prezzi "chiavi in mano" sono da intendersi comprensivi di "messa in strada", che Motociclismo quantifica in 250 euro

I video di MOTOCICLISMO

Guarda tutti i video di MOTOCICLISMO >>
© RIPRODUZIONE RISERVATA