
Cristina, marketing manager delle Moto Müller
Marketing e società viaggiano da sempre a braccetto. Dal nostro archivio emerge una cartolina d'auguri del 1971 che parla di donne motocicliste. Anche se a ben guardare alla fine lo scopo della signorina Müller era quello di vendere le moto di famiglia

Il primo della classe. E pure la prima
Alla fine del mese parte il Motomondiale, che quest’anno si disputerà su ventun tornate. Ripercorriamo la storia del primo titolo iridato – e contestato - della 500, quello vinto dall’inglese Leslie Graham con la bicilindrica AJS. Una vittoria che poteva essere tutta italiana

Vedo nudo
La Italjet Grifon 650 sta librandosi sul corpo di una bella donna. È la pubblicità creata dalla Italjet, a cavallo del 1970. Segnerà il cambiamento di un’epoca

La saga delle Hondine dual sport, dalla XL250S alle CRF300
È dagli anni Settanta che Honda produce delle 250/300 cc da fuoristrada, adatte a tutti gli usi, che sono entrate nel cuore degli appassionati. Ecco la loro storia, dalla Dakar alla Hardalpitour

Motociclismo oltre la Cortina di ferro
Reportage dalla misteriosa Unione Sovietica: Come Rober Capa e John Steinbeck, storici fotoreporter inviati in URSS nel 1947 per un reportage pubblicato sulla rivista Life, anche Motociclismo fece un viaggio simile: nel 1980 il compianto Carlo Perelli andò in compagnia di Paolo Tamburi in Unione Sovietica! Per la prima volta due giornalisti occidentali ebbero l’opportunità di visitare le grandi fabbriche motociclistiche dell’URSS

Honda Hornet: l’evoluzione di un mito
Ripercorriamo attraverso le immagini, le parole dei tester dell’epoca e i rilevamenti del nostro centro prove la storia della Honda Hornet. Dalla prima versione del 1998, all’ultima CB750 del 2023

C’era una volta la Mototemporada
Una misteriosa foto di Mike Hailwood su una Honda, scattata dal fotografo d’eccezione Giacomo Agostini, ci fa volare con la mente agli anni passati, quando nella riviera romagnola si correva la Temporada

Imme R 100, un’ape che non punge
Ha ruote a sbalzo intercambiabili, forcella e forcellone monobraccio, ruota di scorta sul lato posteriore e poi pesa molto poco: solo 60 kg. È spinta da un motore boxer due tempi di 250 cc per l’avviamento dei propulsori a reazione del caccia intercettore ME 262. Ripercorriamo la storia della Imme R 100

200 miglia di Daytona 1973: la vittoria di Saarinen
Quando la dimensione non è tutto e conta di più l'affidabilità meccanica, la giostrabilità e l'abilità del pilota nel saper sfruttare fino in fondo l'attrezzo. Ce lo insegna Saarinen nel lontano 1973 alla 200 miglia di Daytona

Storie: com'è nata la Fantic Chopper 50
Gli Anni 70, periodo di ribellione e anticonformismo che si respirava per strada, nella moda, nei comportamenti, nella musica, nella cultura... e anche in moto: il mito del chopper arriva dall'America e in Brianza si prova a italianizzarlo

Storia, la Benelli 250 Quattro
La stradale 250 Quattro prodotta nell’era De Tomaso rappresenta il periodo storico poco fortunato della Casa di Pesaro: tanto coraggio nel proporre soluzioni inedite - o comunque alternative rispetto alle proposte dell'epoca - ma poco tempismo e attenzione alla qualità costruttiva

Maico Mobil, lo scooter che sognava l'auto
Nel dopoguerra, negli Anni 50, in Germania qualcuno ha voluto provare a realizzare "l'auto su due ruote", un'alternativa più voluminosa e pesante dei nostri scooter di allora

La storia della Cagiva Elefant vincente del 1990
L’eredità delle Cagiva che hanno vinto nel 1990 e nel 1994 si manifesta ancora oggi nelle maxienduro che a lei si ispirano. Celebriamo la prima affermazione del marchio di Varese in terra d’Africa ripercorrendo le tappe di avvicinamento alla vittoria finale della Paris-Dakar

La BMW prima della BMW: alle origini del mito
Biciclette a motore (Flottweg), motoleggere (Flink) per arrivare alle motociclette equipaggiate con il primo bicilindrico boxer costruito dalla BMW (Victoria KR-I ed Helios). La nascita della Casa di Monaco – complessa e frammentata - coinvolge società diverse del settore aeronautico nei difficili anni della Repubblica di Weimar