Cristina, marketing manager delle Moto Müller

Cristina, marketing manager delle Moto Müller

Marketing e società viaggiano da sempre a braccetto. Dal nostro archivio emerge una cartolina d'auguri del 1971 che parla di donne motocicliste. Anche se a ben guardare alla fine lo scopo della signorina Müller era quello di vendere le moto di famiglia

Il primo della classe. E pure la prima

Il primo della classe. E pure la prima

Alla fine del mese parte il Motomondiale, che quest’anno si disputerà su ventun tornate. Ripercorriamo la storia del primo titolo iridato – e contestato - della 500, quello vinto dall’inglese Leslie Graham con la bicilindrica AJS. Una vittoria che poteva essere tutta italiana

Vedo nudo

Vedo nudo

La Italjet Grifon 650 sta librandosi sul corpo di una bella donna. È la pubblicità creata dalla Italjet, a cavallo del 1970. Segnerà il cambiamento di un’epoca

La saga delle Hondine dual sport, dalla XL250S alle CRF300

La saga delle Hondine dual sport, dalla XL250S alle CRF300

È dagli anni Settanta che Honda produce delle 250/300 cc da fuoristrada, adatte a tutti gli usi, che sono entrate nel cuore degli appassionati. Ecco la loro storia, dalla Dakar alla Hardalpitour

Motociclismo oltre la Cortina di ferro

Motociclismo oltre la Cortina di ferro

Reportage dalla misteriosa Unione Sovietica: Come Rober Capa e John Steinbeck, storici fotoreporter inviati in URSS nel 1947 per un reportage pubblicato sulla rivista Life, anche Motociclismo fece un viaggio simile: nel 1980 il compianto Carlo Perelli andò in compagnia di Paolo Tamburi in Unione Sovietica! Per la prima volta due giornalisti occidentali ebbero l’opportunità di visitare le grandi fabbriche motociclistiche dell’URSS

Honda Hornet: l’evoluzione di un mito

Honda Hornet: l’evoluzione di un mito

Ripercorriamo attraverso le immagini, le parole dei tester dell’epoca e i rilevamenti del nostro centro prove la storia della Honda Hornet. Dalla prima versione del 1998, all’ultima CB750 del 2023

C’era una volta la Mototemporada

C’era una volta la Mototemporada

Una misteriosa foto di Mike Hailwood su una Honda, scattata dal fotografo d’eccezione Giacomo Agostini, ci fa volare con la mente agli anni passati, quando nella riviera romagnola si correva la Temporada

Imme R 100, un’ape che non punge

Imme R 100, un’ape che non punge

Ha ruote a sbalzo intercambiabili, forcella e forcellone monobraccio, ruota di scorta sul lato posteriore e poi pesa molto poco: solo 60 kg. È spinta da un motore boxer due tempi di 250 cc per l’avviamento dei propulsori a reazione del caccia intercettore ME 262. Ripercorriamo la storia della Imme R 100

200 miglia di Daytona 1973: la vittoria di Saarinen

200 miglia di Daytona 1973: la vittoria di Saarinen

Quando la dimensione non è tutto e conta di più l'affidabilità meccanica, la giostrabilità e l'abilità del pilota nel saper sfruttare fino in fondo l'attrezzo. Ce lo insegna Saarinen nel lontano 1973 alla 200 miglia di Daytona

Storie: com'è nata la Fantic Chopper 50

Storie: com'è nata la Fantic Chopper 50

Gli Anni 70, periodo di ribellione e anticonformismo che si respirava per strada, nella moda, nei comportamenti, nella musica, nella cultura... e anche in moto: il mito del chopper arriva dall'America e in Brianza si prova a italianizzarlo

Storia, la Benelli 250 Quattro

Storia, la Benelli 250 Quattro

La stradale 250 Quattro prodotta nell’era De Tomaso rappresenta il periodo storico poco fortunato della Casa di Pesaro: tanto coraggio nel proporre soluzioni inedite - o comunque alternative rispetto alle proposte dell'epoca - ma poco tempismo e attenzione alla qualità costruttiva

Maico Mobil, lo scooter che sognava l'auto

Maico Mobil, lo scooter che sognava l'auto

Nel dopoguerra, negli Anni 50, in Germania qualcuno ha voluto provare a realizzare "l'auto su due ruote", un'alternativa più voluminosa e pesante dei nostri scooter di allora

La storia della Cagiva Elefant vincente del 1990

La storia della Cagiva Elefant vincente del 1990

L’eredità delle Cagiva che hanno vinto nel 1990 e nel 1994 si manifesta ancora oggi nelle maxienduro che a lei si ispirano. Celebriamo la prima affermazione del marchio di Varese in terra d’Africa ripercorrendo le tappe di avvicinamento alla vittoria finale della Paris-Dakar

La BMW prima della BMW: alle origini del mito

La BMW prima della BMW: alle origini del mito

Biciclette a motore (Flottweg), motoleggere (Flink) per arrivare alle motociclette equipaggiate con il primo bicilindrico boxer costruito dalla BMW (Victoria KR-I ed Helios). La nascita della Casa di Monaco – complessa e frammentata - coinvolge società diverse del settore aeronautico nei difficili anni della Repubblica di Weimar

È lui o non è Lui?

È lui o non è Lui?

Lotta dura. Il piccolo Lui guidato da Tullio Masserini attira la divertita attenzione di un fotografo alla Sei Giorni di Garmish-Partenkirchen del 1969. Qui le condizioni del terreno sono ancora praticabili per lo scooter Innocenti, ma dopo arriverà un inferno fatto di fango

Ducati Monster 750: la vera antenata. La prima versione “media”

Ducati Monster 750: la vera antenata. La prima versione “media”

Ducati Monster M750 del 1996, la prima Monster di media cilindra fu lei. Andò a inserirsi tra la piccola 600 e la maxi 900 offrendo un ben bilanciato mix di grinta e guidabilità

Moto mai nate: Yamaha e il progetto Morpho

Moto mai nate: Yamaha e il progetto Morpho

A cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta Yamaha sviluppa il progetto Morpho, una moto “intelligente” in grado di adattarsi alle caratteristiche - fisiche e di guida - del pilota grazie anche al massiccio utilizzo dell’elettronica. Non entrerà mai in produzione, ma alcuni dei concetti sviluppati sui prototipi, due in tutto quelli costruiti, si ritroveranno nella produzione in serie degli anni seguenti

I modelli storici Moto Guzzi

I modelli storici Moto Guzzi

I cent’anni di Moto Guzzi sono l'occasione per ricordare i principali modelli di serie che hanno segnato la storia della Casa di Mandello. Ripercorriamo questo primo secolo anche grazie alle foto delle moto

Moto Guzzi: le moto da competizione

Moto Guzzi: le moto da competizione

Approfittiamo del giorno del centenario di Moto Guzzi per fare un ripasso delle moto da gara della Casa di Mandello. Modelli vincenti ed innovativi, dalla Bicilindrica 500 fino alla Otto Cilindri del 1955, per arrivare all’ultima V7

Storie di regolarità: il campionato europeo 1968-1989

Storie di regolarità: il campionato europeo 1968-1989

Valli Bergamasche del 1979: il tedesco Erwin Schmider si aggrappa alla sua Zündapp ufficiale cercando di valicare la scalinata sotto lo sguardo impassibile degli spettatori. La “compagnia della spinta” sta rigorosamente in disparte: niente soccorso per chi non ha una targa BG sul parafango!

Radici inglesi, anima indiana. La storia di Royal Enfield

Radici inglesi, anima indiana. La storia di Royal Enfield

Nacque come fabbrica di biciclette, tosaerba e motori stazionari per poi iniziare a produrre anche motociclette dal 1901. Vi raccontiamo la nascita del Brand e la sua evoluzione fino ai giorni nostri e alla fondazione dello UK Technology Center nel Leicestershire

Sport: quando ci fermammo, come ripartimmo, chi ne ebbe un vantaggio

Sport: quando ci fermammo, come ripartimmo, chi ne ebbe un vantaggio

La pandemia blocca, senza distinzioni, gli sport del motore. Come quando il TT fu interrotto per salvare le pecore. Anche durante i due conflitti mondiali del secolo scorso le competizioni furono obbligate allo stop. Ripercorriamo la storia

Honda Cub e la pubblicità: "Piace alla gente che piace"

Honda Cub e la pubblicità: "Piace alla gente che piace"

Vi ricordate la coloratissima campagna pubblicitaria dell’Honda Super Cub? Venne pubblicata nel 1962 su Life, la importante rivista di costume e fotogiornalismo americana

Enrico Lorenzetti, il ragazzo che viene dal sole

Enrico Lorenzetti, il ragazzo che viene dal sole

Eicma 1952: Lorenzetti sfila con la “normale” 500, la prima Guzzi in produzione, davanti al padiglione della Meccanica della Fiera di Milano. La moto è stata restaurata nel 1994 ed è ora al museo di Mandello

KB1, la prima Bimota di Massimo Tamburini

KB1, la prima Bimota di Massimo Tamburini

La prima Bimota di Tamburini col motore Kawasaki è stata quella che ha dato il via alla genìa di straordinarie moto nate a Rimini. L’italica artigianalità si fonde con le brillanti intuizioni di un appassionato designer che farà tanta, tanta strada, sino a diventare... il migliore al mondo