
Ritorno all'emancipazione
2 dicembre 1965, pista di Monza: la 22enne Marlene Parker, tassista di Bristol, ha compiuto alcuni tentativi di record con uno speciale scooter Lambretta 200 cc

Honda Transalp, una storia lunga 40 anni
Ripercorriamo, anche attraverso le foto, la storia della Honda Transalp, un modello nato negli anni 80 per essere “una moto da turismo adatta a viaggiare sulle montagne”

100 anni di BMW: gli anni 70 e 80
Questo è un ventennio importante, da una parte con un susseguirsi di alti e bassi economici dettati dal periodo storico, dall’altra per la realizzazione di moto sempre più performanti e… penetranti. Dalla metà degli Anni 70, infatti, la Casa tedesca rispolvera un vecchio pallino, quello per l’aerodinamica. E intanto, ai vertici c’è chi mette in dubbio il futuro del boxer

80 anni dalla produzione del primo motore MV
MV Agusta celebra gli 80 anni della produzione del primo del motore 98, il piccolo propulsore che ha messo in moto la Casa. La prima moto nasce in gran segreto alla fine della seconda guerra Mondiale. Dotata di un motore 2T di 98 cc, è semplicissima nella costruzione e ha lo stesso nome dello scooter Piaggio

100 anni di BMW: il ventennio post Seconda Guerra Mondiale
È un periodo difficile, anche per BMW, il mercato delle moto passa da momenti di euforia ad altri di crisi nera. Nonostante questo, la casa bavarese risponde colpo su colpo con prodotti costantemente più cari di altri, ma sempre di qualità, affidabili, comodi, a volte anticonformisti e comunque veloci. Nel 1969, poi, arriva la svolta con i modelli “/5” ed il trasferimento della produzione a Berlino

1923: nasce BMW Motorrad ed è subito boxer
Cent’anni fa nasceva la Casa motociclistica bavarese e la filosofia dell’azienda fu chiara sin dal principio: realizzare moto di qualità con soluzioni tecniche fuori dal coro. Questo è il primo di una serie di articoli con cui ne raccontiamo la storia, partendo dalla R 32, che stupisce il pubblico con quel bicilindrico boxer trasversale. Un’eredità divenuta simbolo noto in tutto il mondo

Da Arcore a Saturno, passando per Sanremo
Siamo davanti a una delle Gilera 500 più famose e di successo (anche sportivo), una poderosa monocilindrica capace di vincere anche un GP delle Nazioni nel 1947 davanti alle pluricilindriche. Nata dalla matita dell’ingegner Giuseppe Salmaggi è stata una delle moto da competizione più amate. Questo è il modello “Sanremo”, la racing costruita in maggior numero di esemplari

Il Motociclismo che faceva sognare: Ekerold, Becheroni, Paci
Immaginate un campionato italiano di MotoGP: c’era, negli anni ‘70 e ’80, quando in 500 velocissimi piloti privati sfidavano i campioni del mondiale. E a volte anche nei GP iridati, dove non mancavano i privati “pro”, come il sudafricano capace di vincere il mondiale della 350. Che storie!

L’uomo che parlò ai giapponesi
La Minarelli è una colonna portante del motorismo a due ruote. Questo grazie al fondatore Vittorio e al proprio figlio Giorgio: con loro negli Anni 80 l'azienda italiana instaura rapporti stretti di fornitura con Yamaha, che nel tempo la fa propria godendo dell'enorme esperienza nei motori e, nello specifico, nel 2T

Herrero, spagnolo (quasi) solitario
GP del Belgio 1969: sulla velocissima Spa-Francorchamps di 14 km Santiago Herrero su Ossa (8) vince in volata sulla Yamaha di Rodney Gould (26). È l’apice della luminosa ma brevissima carriera del pilota spagnolo

La Guzzi Gambalunga e il "figlio" Gambalunghino; le moto dell'Ingegner Carcano pt. 2
Gran parte della sua carriera l’ingegner Carcano l’ha passata sui campi di gara e nei reparti corse. Dopo aver curato la regia del Condor 500, approccia nel 1946 a una moto completamente nuova per la Moto Guzzi. Si chiama Gambalunga, sarà costruito in soli 13 esemplari, la sua carriera durerà cinque anni, e saprà generare la moto che porterà a Mandello il primo titolo nel Mondiale Velocità: il Gambalunghino 250

Cristina, marketing manager delle Moto Müller
Marketing e società viaggiano da sempre a braccetto. Dal nostro archivio emerge una cartolina d'auguri del 1971 che parla di donne motocicliste. Anche se a ben guardare alla fine lo scopo della signorina Müller era quello di vendere le moto di famiglia

Il primo della classe. E pure la prima
Alla fine del mese parte il Motomondiale, che quest’anno si disputerà su ventun tornate. Ripercorriamo la storia del primo titolo iridato – e contestato - della 500, quello vinto dall’inglese Leslie Graham con la bicilindrica AJS. Una vittoria che poteva essere tutta italiana

Vedo nudo
La Italjet Grifon 650 sta librandosi sul corpo di una bella donna. È la pubblicità creata dalla Italjet, a cavallo del 1970. Segnerà il cambiamento di un’epoca