Dainese cassa integrazione per 120 lavoratori. Niente più tute in Italia, ma arriva l’airbag
Dainese ha firmato un accordo sindacale che prevede per lo storico stabilimento di Molvena la cassa integrazione straordinaria per 120 dipendenti, per la durata di un anno.
Dainese cassa integrazione per 120 lavoratori. niente più tute in italia, ma arriva l’airbag
Molvena (VICENZA) 18 gennaio 2010 - L’azienda veneta ha firmato
un
accordo sindacale che prevede per lo storico stabilimento di Molvena la
cassa integrazione straordinaria per 120 dipendenti, per la durata di un
anno. Finito questo periodo 80 addetti saranno messi in mobilità e quindi
licenziati. L’azienda ha accusato la pesante crisi del settore delle due
ruote e dell’abbigliamento motociclistico. Parte della produzione di
Dainese
era già stata localizzata fuori dall’Italia, ma la costruzione delle tute
in pelle era rimasta in gran parte proprio a Molvena. Il marchio di Lino
Dainese ha introdotto numerose innovazioni nel mondo dell’abbigliamento
per i motociclisti, in particolar modo nella ricerca per la sicurezza su
due ruote; tra gli altri l’invenzione del paraschiena, il guscio in
plastica
che ti salva la vita. E su questa strada della sicurezza si svilupperà
quello che rimane della produzione italiana: a Molvena si costruiranno
entro la fine del 2010 le prime tute dotate di air bag elettronico, un
dispositivo che gonfiandosi quasi istantaneamente interviene a proteggere
il collo e parte della schiena quando il pilota scivola sull’asfalto in
pista o viene coinvolto in un incidente.