Caro Ermanno, confermiamo la misura rilevata dal nostro centro prove. Suzuki non è nuova a rilevamenti “ottimistici”: per esempio le valigie in plastica della V-Strom 1050 XT sono dichiarate per 26 + 29 litri, mentre noi ne abbiamo rilevati rispettivamente 19,5 e 24,2. Dal Giappone, infatti, rendono nota la “Whole capacity of side case”, cioè l’ingombro totale dell’intera valigia, non il suo volume interno.
Noi invece vogliamo informare i nostri lettori sull’effettiva capacita di carico. Per ricavare questo dato moltiplichiamo il numero massimo di palline che le valigie riescono a contenere con il volume di ognuna di esse (274,6 cm3).
A questo punto è sufficiente dividere per 1.000 il risultato per ottenere il valore in litri (1.000 cm3 = 1 litro). È del tutto evidente che fra una pallina da tennis e l’altra, a maggior ragione se la valigia ha una superficie interna irregolare, resterà sempre “un po’ d’aria”, rendendo di fatto la nostra misurazione del volume una misurazione leggermente “per difetto” (mediamente 1-2%). Restiamo tuttavia convinti che gli eventuali anfratti di un contenitore che sono accessibili da un liquido ma non da una pallina, siano spazi inutilizzabili nella vita reale del motociclista.
Quando per esempio in moto carichiamo un casco, una tuta antiacqua e una catena, andiamo a riempire la nostra valigia lasciando piccoli spazi vuoti, diversamente da come farebbe l’acqua dentro un qualsiasi contenitore.