Aggiormento: Fenati scatterà dall’ultima fila per per aver tenuto un atteggiamento poco sportivo in pista. Ajo lo ha rallentato e il pilota italiano si è innervosito. La Direzione Gara ha preferito punirlo.
Partenza: Oliveira parte bene, si accodano Kent e Antonelli. 4° Isaac Viñales.
Giro 1/21: Sul rettilineo i piloti sfruttano la scia: Viñales prende l’interno e passa al comando. Antonelli salta in seconda posizione. Antonelli cerca il sorpasso a salta in testa alla corsa. Viñales ritorna davanti e alle sue spalle di mette Kent.
Giro 2/21: Oliveira sorpassa Antonelli. Quaratararo sale in sesta posizione. Vazquez si è portato in terza posizione, ma viene subito sorpreso da Kent e Quartararo. Quartararo risale in terza piazza. Giro veloce di Loi: 1’49”763.
Giro 3/21: Quartararo, carichissimo, conquista la seconda posizione. Quartararo attacca anche Oliveira, ma in fondo al dritto è Kent a saltare in testa. Arriva anche Navarro (2°). Fenati è 20°. Viñales infila con decisione Quartararo. Best lap di Kent: 1’49”218.
Giro 4/21: Kent prova la fuga. Piccolo contatto tra Oliveira e Kent. Antonelli sfrutta la scia e si prende la seconda posizione, Quartararo 3°. Kent ha un vantaggio di 5 decimi. Viñales infila Antonelli. Bastianini sta risalendo: ora è 5° dietro a Quartararo.
Giro 5/21: Fenati è 15°, mentre Oliveira 17°. Navarro perde l’anteriore, scivola e prende Antonelli.: che peccato. Kent scappa: +1,5 secondi. Giro veloce di Kent: 1’49”101.
Giro 6/21: Viñales 2° è inseguito da Bastianini che è a 6 decimi.
Giro 7/21: Kent vola: 2,6 secondi. Bagarrre tra Bastianini, Vazquez e Quartararo. Bastianini e il gruppone hanno ripreso Viñales. Best lap di Oliveira: 1’48”977.
Giro 8/21: Vaquez salta in seconda posizione, ma Bastianini lo infila alla prima curva. Scambio di posizioni sul dritto: Vazquez torna davanti, alle sue spalle Ono, Quartararo e Bastianini. Kent gira in solitaria con 4,2 secondi di vantaggio.
Giro 9/21: Ono guida il gruppone: dietro di lui c’è Quaratararo. Viñales si butta all’interno, Quarararo ci prova ma Viñales è più deciso. Oliveira (9°) è risalito.
Giro 10/21: Viñales continua a battagliare con Quartararo per la seconda posizione. Gioco di scie sul dritto: Ono si porta in seconda posizione, davanti a Vazquez e Binder. Quartararo infila Binder. Kent spinge fortissimo: +6,2 secondi. Vazquez si sta staccando dal gruppo e ha 4 decimi di vantaggio.
Giro 11/21: Oliveira ha recuperato tutto e si rimette in seconda posizione.
Giro 12/21: Viñales entra su Vazquez e prende la terza piazza. Sul dritto la scia favorisce Vazquez e Binder, rispettivamente 3° e 4°. Oliveira continua a trainare il gruppo. Alle spalle di Quartararo (7°) c’è Bagnaia.
Giro 13/21: Kent vola con 7,7 secondi di vantaggio. Viñales si è messo alle spalle di Oliveira. Vazquez torna in terza posizione.
Giro 14/21: Sul dritto Vazquez riesce a sorpassare Oliveira. Viñales entra deciso su Vazquez, Vazquez ribatte. Bagarre tra Oliveira e Viñales. Bastianini infila Binder e salta in quinta piazza.
Giro 15/21: Oliveira ancora 2°. Viñales non ci sta e lo sorpassa. Fenati è 9° subito dietro a Quartararo.
Giro 16/21: Scambi di posizioni sul dritto ma Viñales è sempre 2°. Bastianini è 5°, mentre Fenati e Bagnaia sono 8° e 9°. Oliveira entra deciso su Viñales.
Giro 17/21: Fenati scavalca anche Binder e Bastianini, ora è 6°. Bastianini non ci sta e lo infila di nuovo.
Giro 18/21: Vazquez è al comando del gruppone, dietro di lui Oliveira e Viñales. Fenati è sceso ancora in nona posizione. Oliveira sfrutta la scia, Viñales lo segue: alla staccata è davanti Viñales. Quartararo (5°) si porta dietro Bastianini, Binder, Ono e Fenati.
Giro 19/21: Vazquez svernicia Oliveira, ma Viñales stacca fortissimo.Quartararo salta in quarta posizione. Viñales vuole stare davanti.
Giro 20/21: Vazquez comanda il gruppo, ma Viñales passa davanti in staccata. Quartararo è 3°. Quartararo si prende la seconda posizione.
ULTIMO GIRO: Kent domina con 11 secondi di vantaggio. Dietro è bagarre: Vazquez è 2°, Viñales lo pressa e Quartararo lo segue. Viñales sfrutta la scia e riesce a saltare in seconda posizione. Oliveira infila con decisione Quartararo. Kent taglia il traguardo in prima posizione alle sue spalle Vazquez chiude 2° seguito da Viñales.
Per la seconda gara consecutiva, il giovane inglese n° 52 mette in ginocchio i suoi avversari e conquista il gradino più alto del podio allungando nella classifica generale (due vittorie consecutive le fece anche Barry Sheene in 125 cc nel 1971). Alle sue spalle è pura bagarre che si concluse all’ultimo giro. Del gruppone di 9 piloti, hanno la meglio Vazquez, che regala la doppietta la Team Leopard Racing, e Isaac Viñales, che conferma il potenziale dell’Husqvarna-KTM.
Bravissimi i nostri: Fenati, partito dal 34° posto, è il migliore dei piloti italiani con un ottimo 8° posto; alle sue spalle Bastianini. Peccato per Antonelli, che avrebbe potuto lottare per la vittoria.
Lo show con il Motomondiale non è finito, tra poco parte la gara della Moto2 e poi si conclude con la MotoGP (qui gli orari). Non dimenticatevi che avete tempo fino alle 20,55 per giocare al FantaMOTOCICLISMO: fate il pronostico sulle prime 5 posizioni della gara della classe regina e, a fine stagione, chi tra voi avrà totalizzato più punti potrà diventare tester di Motociclismo per un giorno. Cliccate sul pulsante arancione qui sotto per partecipare:
