
Italia: da Pavia a Montecreto per l'appennino tosco-ligure-emiliano
Cavalcare gli Appennini fa entrare in una dimensione parallela: questa dorsale, che attraversa verticalmente lo Stivale increspandone il paesaggio, custodisce altopiani sconosciuti ai più, piccoli borghi gioiello, il mare a vista d'occhio e tante storie degne di essere raccontate

Turismo, Petra: alla scoperta dell'ultima meraviglia
Franco e la sua compagna, Nadia, affrontano un viaggio di 6.500 km per raggiungere l’antica capitale dei Nabatei, Petra, abbandonata da secoli nel deserto della Giordania, patrimonio dell’Umanità e l’ultima delle sette meraviglie del Mondo che mancava loro di visitare

Turismo: Marocco, dall'Atlantico all'Atlante
Il Marocco è davvero così bello, regala una natura inattesa degna dei più remoti angoli del pianeta. Ma il nostro itinerario non tocca solo le montagne nude dell'Atlante: vi aspettano le città imperiali, gli antichi avamposti portoghesi e andalusi della costa e, poi, il deserto, che non ha l'aspetto della grande distesa di sabbia, ma ha il fascino e il mistero delle terre inesplorate

Turismo: Repubblica Ceca, la Boemia
Molta della iconografia delle favole nasce qui, in Boemia, un concentrato di castelli, campanili a cipolla, villaggi congelati nel medioevo, immersi in romantiche foreste e toccati dalle anse di grandi corsi d’acqua, come la Moldava

Italia, L'Iconica 2022 (tra l'Emilia e la Liguria)
Sei cilindri, sei passi…e un solo pedale. Abbiamo assaporato l’ebbrezza di affrontare la seconda edizione dell’Iconica insieme a una Benelli 750 Sei, sorprendentemente efficiente per l’età, avviamento escluso. La nuova edizione andava dalla Pianura Padana al Mar Ligure, per poi tornare indietro

Sardegna: le strade più belle
Cinque strade, fra le più belle dell’isola, che possono essere unite per imbastire un Grand Tour tra mare e monti, sabbia e macchia… E che hanno un elemento in comune: tante belle curve. Una sola raccomandazione: costume da bagno sempre a portata di mano! Ecco quali sono le strade più belle della Sardegna

Croazia, i Grandi Parchi
Siamo partiti con l’idea di imbastire un itinerario unendo alcuni grandi parchi della Croazia, dai Laghi di Plitvice alla riserva di Krka (tante foreste, cascate e frescura!). Poi, ci siamo lasciati prendere dall’irresistibile fascino delle perle più note, Zara e Spalato, ma soprattutto da Sibenik, una vera scoperta che merita, da sola, un viaggio

Vademecum del viaggiatore: le regole per muoversi nel Mondo
Oggi è facile viaggiare in Europa: in tutti i paesi vigono le stesse regole della circolazione stradale, anche se c’è qualche differenza, come, per esempio, l’obbligo di estintore in Romania! Fate più attenzione uscendo dal nostro Continente, in particolare se attraversate regioni poco sviluppate. Ecco le principali norme da rispettare per viaggiare tranquilli e in sicurezza in oltre 50 paesi

Turismo, un "classico italiano": da Napoli a Gaeta
La Costiera amalfitana, il Golfo di Napoli, la Riviera di Ulisse rappresentano un continuum che regala alcune delle migliori cartoline offerte dal litorale tirrenico. Un Grand Tour straclassico che non smette di stupire, soprattutto se tocca borghi gioiello come Valogno (SA) e Sperlonga (LT)

Brescia-Napoli, lungo la ricca storia d'Italia
Nord-Sud, tanto lontani eppure uniti da un passato che dice chi siamo oggi. Due città tanto diverse che ben rappresentano la varietà del nostro territorio, dove la storia la fa da padrona: basta solo guardarsi attorno. Un viaggio di quattro giorni attraverso sette regioni senza mai prendere n'è l'autostrada n'è una tangenziale

Polonia: in moto nella regione della Pomerania
Terra di navigatori, di contese territoriali, di migrazioni e di lotte per la libertà, turisticamente emergente, la Polonia offre esperienze di viaggio molto variegate. Il senso del tutto sta forse all’inizio del nostro itinerario, nel porto di Danzica, sulle cui sponde convivono passato e futuro. Dalla più importante città balneare del Paese, però, ci spostiamo per esplorare la regione della Pomerania

Viaggi in moto: il Tirolo austriaco
Dai caldi pendii della valle dell’Inn alle imponenti e scoscese cime della catena del Kaunergrat, toccando anche Italia e Svizzera, sempre a caccia di passi: in 500 km il paesaggio cambia offrendo uno straordinario assortimento di visioni d’alta quota: campanili a cipolla, castelli merlati, laghi turchesi, ghiacciai (e strade che li raggiungono) spettacolari

Piemonte: in moto nel Canavese
Partendo da uno degli anfiteatri glaciali più grandiosi d’Europa esploriamo il territorio del Canavese, facendo perno su Ivrea e addentrandoci in tre vallate molto diverse, fino a conquistare quasi il Colle del Nivolet. La natura della Valle Orco, della Valchiusella e della valle della Dora si mixano meravigliosamente con la storia antica della città e con le vicende moderne della mitica Olivetti

Svizzera: da Chiasso a Losanna in moto
La Svizzera è un posto unico al Mondo, perché in poco spazio si parlano tre lingue diverse. Siamo partiti da quella italiana, abbiamo attraversato quella tedesca e siamo arrivati in quella francese: pochi km, ma sembrano tantissimi