
Cinque giacche "scaccia afa"
Quando arriva il caldo i nostri buoni propositi sulla sicurezza in moto vacillano e aumentano gli indugi a indossare l’abbigliamento tecnico. Forse non esistono ancora giacche risolutive sul fronte della ventilazione ma, negli ultimi due lustri, si sono fatti passi da gigante nella direzione di capi aerati. Ecco alcune proposte

È ora di riflettere
La visibilità del motociclista sulla strada non dipende solo dalle diverse condizioni di luce, ma da cosa indossiamo: capi e caschi chiari, inserti reflex, abbigliamento fluo... facciamo luce sul tema!

5 trend dell'abbigliamento che non ci leveremo più di dosso
Negli ultimi anni sono emerse alcune tendenze che stanno condizionando l’abbigliamento da moto in maniera irreversibile. Nel senso che, una volta che si sono imposte, non se ne può più fare a meno. Eccole

La moda moto diventa sostenibile
La sostenibilità fa breccia anche nel mondo moto: tra le prime a crederci Tucano Urbano che ha lanciato ad Eicma una linea di capi ricavati dalla plastica; nello stesso contesto Kappa ha presentato una valigia realizzata con il 30% di materiali riciclati; poi c’è PMJ che, oltre ad impiegare da sempre uno dei tessuti più naturali, il denim, ha sposato un progetto eco che riguarda tutto il suo sistema produttivo. Alpinestars, infine, ha realizzato una giacca touring con guscio esterno fatto al 100% con materiali di recupero

Cara giacca, compagna di viaggio
In origine fu un cappotto, oggi è un concentrato di tecnologia, comfort e sicurezza. Parliamo della giacca da turismo, che ci accompagna in tante nostre scorribande. Ne vogliamo tracciare la storia a grandi tappe

Abbigliamento fuori taglia e su misura
Se avete una corporatura che non rientra nei parametri da campionario o vi piace l'idea di avere un capo unico nelle forme e nei colori, vi sarà utile questa nostra panoramica, che mette insieme grandi brand attenti al "fuori taglia" e specialisti della personalizzazione

Pulire l'abbigliamento in 10 mosse
Abbiamo compilato un decalogo della manutenzione dell’abbigliamento in tessuto non precludendoci nulla: dalla lavatrice, utile per chi non ha tempo e voglia di lavare a mano, al ferro da stiro, che ha la capacità di riattivare le proprietà di idrorepellenza; dagli accorgimenti per conservare le qualità delle membrane alle dritte per prendersi cura dei capi che integrano l'airbag