
I segreti dell’elettronica della nuova BMW M 1000 R
Molti dei sistemi elettronici di supporto al pilota presenti di serie sulla BMW M 1000 R sono coordinati dalle modalità di guida, ce ne sono ben sette! Ci sono da aggiungere poi controllo dell’impennata, traction control, sospensioni semiattive, risposta al gas regolabile, abs cornering…

Euro 5+: le nuove regole
Il lavoro dell’elettronica è molto complesso: nelle moto di alta gamma gestisce il ride by wire e tutte le molteplici funzioni che rende possibili. Ma la ECU svolge altre attività molto impegnative, di cui non ci accorgiamo: in particolare controlla il rispetto delle emissioni Euro 5. E con l’Euro 5+ questo compito diventa ancor più complicato. Vediamo cosa cambia

I segreti dell’elettronica della nuova Ducati Streetfighter V2
IMU e “derapate elettroniche”: il pacchetto di sistemi elettronici di cui è dotata la Ducati Streetfighter V2 2022 è ricco e identico a quello della Panigale V2, scopriamone i dettagli

"Troppa elettronica sulla dakariana Ducati DesertX?"
Un lettore fa due appunti alla Ducati DesertX: contesta troppa elettronica e l'utilizzo del moderno twin Testastretta al posto del più classico bicilindrico ad aria (montato sulla Scrambler 1100). Ecco il nostro punto di vista

I segreti dell’elettronica della Ducati Monster
In tema di elettronica di supporto alla guida, il passo avanti fatto dalla Ducati Monster 2021 rispetto alla versione precedente è notevole. Ora è presente una piattaforma inerziale a sei assi le cui misurazioni vengono sfruttate da più sistemi

Il test del sistema anticollisione Ride Vision
Abbiamo provato un sistema anticollisione aftermarket che offre tre segnali di allerta al motociclista grazie ai LED ancorati agli specchietti: veicoli che sopraggiungono in coda, prossimità frontale e indicatore di presenza nell’angolo cieco. Tramite App è possibile anche scaricare i video registrati dalla dash cam. Preciso il funzionamento, ma quanto serve davvero?

I segreti di motore ed elettronica della nuova Suzuki Hayabusa
Tante le migliorie apportate al motore quattro cilindri in linea di 1.340 cc della Suzuki Hayabusa 2021 per consentirgli di rispettare la Euro 5 e, contemporaneamente, offrire più affidabilità e più coppia. L’elettronica è l’altra grande novità

ConnectedRide Cradle: BMW trasforma lo smartphone in navigatore e assistente
Non è solo un semplice supporto per utilizzare lo smartphone come navigatore durante la guida, ma un prodotto che consente di visualizzare contemporaneamente la mappa e i dati del veicolo. Consente anche la ricarica induttiva. ConnectedRide Cradle si può utilizzare anche sulle BMW più vecchie

I segreti dell’elettronica della nuova Yamaha Tracer 9
In tema di elettronica di supporto alla guida, il passo avanti fatto dalla nuova Yamaha Tracer 9 rispetto alla versione precedente è notevole. Ora è presente una piattaforma inerziale a sei assi le cui misurazioni vengono sfruttate da più sistemi

È utile l’elettronica per imparare a guidare in pista?
I sistemi di sicurezza in dotazione alle moto sportive moderne possono essere intesi come ausili per “imparare” a gestire comportamenti al limite del mezzo, iniziando con livelli molto invasivi per poi scendere man mano che si prende confidenza?

Siamo tutti sulla stessa strada, con moto sempre più tecnologiche
Essere sempre connessi, anzi aggiornati, è diventato ormai obbligatorio per gestire al meglio il nostro tempo. Quando la connessione è legata alle moto, abbiamo pure un sensibile miglioramento in termini di guida e di sicurezza. E tutto questo passa per un cruscotto sempre più tecnologico

BMW eCall, un dispositivo che può salvare la vita
In caso di incidente è in grado ci chiamare in autonomia i soccorsi. Vediamo nel dettaglio come funziona il sistema BMW eCall, disponibile come optional su numerose moto della Casa tedesca

BMW presenta il cruise control adattivo per moto
BMW Motorrad Active Cruise Control (ACC) è un sistema elettronico in grado di regolare automaticamente la velocità della moto in base al veicolo che la precede. Già diffuso sulle auto, è la prima volta che una Casa lo propone sulle due ruote

I segreti dell’elettronica della nuova BMW S 1000 RR
A livello elettronico, sulla BMW S 1000 RR la novità principale è l’adozione di una piattaforma inerziale Bosch a sei assi in luogo della precedente a cinque assi. Troviamo poi controllo di trazione, antiwheelie, ABS cornering, aiuto per le partenze in salita…