di Riccardo Villa - 31 March 2023

Brixton Crossfire 125: come va, pregi e difetti. Il video

Bella, ben fatta e con un design davvero ricercato, la Crossfire 125 è spinta da un moderno monocilindrico da 124 cc dotato di raffreddamento a liquido e accreditato di 13 CV. Divertente e precisa tra le curve, ha qualche vibrazione di troppo e la sella poco imbottita. Ecco la nostra prova video, in cui vi raccontiamo come è fatta e come va

Come è fatta

La Brixton Crossfire 125, una bella stradale neoretrò che fa del suo design un vero punto di forza. Osservandola di profilo si nota sul serbatoio la X, vero e proprio marchio di fabbrica della Casa, il quale si va a fondere con la sella compatta e rastremata che sembra essere sospesa nel vuoto.

Il tutto è poi condito con tanti particolari azzeccati come il faro tondo dotato di moderne luci a led, i piccoli indicatori di direzione, la strumentazione LCD in negativo e gli specchi montati ai lati del manubrio, una scelta che enfatizza il profilo slanciato e leggero della moto. Oltre all’estetica la piccola Brixton è curata e anche nella meccanica, dove troviamo un telaio in acciaio al quale sono abbinati all’anteriore una robusta forcella a steli rovesciati, mentre al posteriore il forcellone fa coppia con un monoammortizzatore collocato centralmente.

L’impianto frenante sfoggia un disco da 300 mm all’anteriore e uno da 280 al posteriore, entrambi sorvegliati da ABS, mentre i cerchi sono a raggi da 18 pollici l’anteriore e 17 il posteriore, con ruote leggermente tassellate. Novità principale per La Crossfire ma anche per le altre ottavo di litro della gamma Brixton è il sistema di raffreddamento a liquido che equipaggia il motore, un monocilindrico quattro tempi con distribuzione doppio albero a camme in testa capace di 13,6 CV a 9.500 giri/min. E una coppia di 10,5 Nm a 5.500.

Come va

Appena saliti in sella ci si rende conto di avere a che fare con una moto agile, leggera e maneggevole, che dona confidenza sin da subito, nonostante la sella a 81 cm dal suolo crei qualche difficoltà nel poggiare entrambi i piedi a chi non è particolarmente alto.

Il motore ha una buona grinta ai bassi e ai medi regimi, il che permette di prendere velocità in fretta grazie anche alla rapportatura corta delle marce, sempre fluide e precise negli innesti, e di effettuare anche qualche sorpasso senza difficoltà. Tra le curve la Crossfire può contare su una ciclistica a punto e su una taratura delle sospensioni piuttosto sostenuta, che in combinazione alla posizione di guida d’attacco votata più alla performance che al comfort rendono la moto gustosa e in grado di far divertire “dimenticandosi” in qualche modo dei pochi cavalli a disposizione imposti dalla legge.

Unico neo le vibrazioni, che si avvertono in modo via via più sostenuto su pedane, sella e manubrio man mano che i giri del motore aumentano, mentre l’impianto frenante risulta potente e ben modulabile, con un ABS che interviene senza risultare eccessivamente invasivo.

La scheda tecnica

Motore e trasmissione

Tipo di motore: Monocilindrico, 4 tempi, raffreddato ad acqua

Potenza massima: 10 kW @ 9500 rpm

Coppia massima: 11,4 Nm @ 7500 rpm

Cambio: Manuale a 6 marce

Accensione: ECU

Avviamento: Elettrico

Cilindrata: 124 cc

Telaio

Freno anteriore: freno a disco idraulico con ABS, disco freno Ø300mm

Freno posteriore: freno a disco idraulico con ABS, disco freno Ø218mm

Sospensione anteriore: upside-down shock absorber

Sospensione posteriore: ammortizzatore regolabile

Pneumatico anteriore: 120/70-18

Pneaumatico posteriore: 140/70-17

Cerchio anteriore: 3,00x18

Cerchio posteriore: 3,50x17

Dimensioni e masse

Peso in ordine di marcia: 149 kg

Carico totale massimo consentito: 324 kg

Lunghezza: 2077 mm

Larghezza: 765 mm

Altezza: 1045 mm

Altezza di seduta: 810 mm

Posti a sedere: 2

Capacità massima del serbatoio: 11 l

Il prezzo

La Brixton Crossfire 125 è già disponibile dai concessionari nelle colorazioni Charly Brown Matt e Bullet Silver al prezzo chiavi in mano di 4.449 euro.

*Il prezzo presente in questo articolo è da considerarsi con la formula "chiavi in mano", comprensiva di "messa in strada" che Motociclismo quantifica in 250 euro

© RIPRODUZIONE RISERVATA