di Alberto Motti - 11 March 2023

“Velox in Svizzera, quanto mi costerà?”

Dopo aver ricevuto una rogatoria internazionale, per aver superato di 42 km/h il limite di velocità in Svizzera, un lettore ci scrive preoccupato per chiederci quanto gli costerà la sua gita sul Maloia. Ecco cosa dice la legge

La lettera

Caro direttore, lo scorso ottobre ho ricevuto una rogatoria internazionale, notificatami dai Carabinieri, per aver superato di 42 km/h il limite di velocità in località Bregaglia, passo del Maloia, Svizzera (limite 50 km/h fuori dal centro abitato). I carabinieri mi hanno spiegato che, per le autorità elvetiche, oltre i 25 km/h si configura un reato penale, da qui la rogatoria. Mi hanno consigliato di rifiutare la rogatoria e di accettare che l’autorità elvetica monetizzi il reato per poterlo estinguere pagando.

L’alternativa sarebbe stata un processo in Italia con sicura assoluzione, ma maggiori spese per avvocati e processo. Ora aspetto con ansia la notifica del verbale e le chiedo se, dalla vostra esperienza, avete un’idea di quanto mi potrebbe costare una gita estiva nello splendido scenario del passo del Maloia.

Giovanni – email

Cosa dice la legge?

Caro Giovanni, per i severissimi svizzeri l’eccesso di velocità grave si configura come un “delitto di massa” ed è penale, oltre che amministrativo: le multe possono essere stellari, perché basate sul reddito, il veicolo rischia il sequestro e la patente può essere sospesa a tempo indeterminato.

Il tuo caso rientra nell’infrazione del limite di oltre 30 km/h in ambiente extraurbano e prevede tre mesi di sospensione della patente e una pena detentiva (o in alternativa una sanzione pecuniaria).

La determinazione della sanzione spetta al giudice sulla base del reddito del conducente e non può superare i 3.000 franchi (3.045 euro) per aliquota giornaliera (il reddito netto di un giorno), per un massimo di 180 aliquote (cioè 540.000 franchi, 548.000 euro). Nel tuo caso, cioè tra i 40 e i 44 km/h oltre il limite e fuori città, in genere vengono comminate 50 aliquote giornaliere e la sospensione della patente – per te divieto di circolazione nella Confederazione elvetica – per tre mesi.

Tuttavia, e per fortuna, in genere la pena pecuniaria è sospesa per un periodo di 2 o 3 anni e si estingue se non si commettono altre infrazioni. Dovrai comunque pagare la sanzione amministrativa, pari a circa il 20% della pena pecuniaria, calcolata dividendo il tuo stipendio netto per 30 e moltiplicato per 50. Ipotizzando un netto di 2.000 euro al mese, dovresti pagare 666 euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA