
Da Arcore a Saturno, passando per Sanremo
Siamo davanti a una delle Gilera 500 più famose e di successo (anche sportivo), una poderosa monocilindrica capace di vincere anche un GP delle Nazioni nel 1947 davanti alle pluricilindriche. Nata dalla matita dell’ingegner Giuseppe Salmaggi è stata una delle moto da competizione più amate. Questo è il modello “Sanremo”, la racing costruita in maggior numero di esemplari

Honda Rebel carenata? Ecco la Serpol
Wuling Motors è un'azienda cinese specializzata nella produzione di automobili e veicoli commerciali, ma che ora ha deciso di entrare nel mondo delle moto sviluppando la Serpol n. 1. Una particolare cruiser semi-carenata che risulta però essere la copia della Honda CMX 500 Rebel

Honda NS400R: la terza forza
Al Salone di Colonia del 1984 la Honda risponde a Yamaha e Suzuki sul fronte delle sportive due tempi derivate dalle 500 GP. Lo fa con la NS400R tre cilindri, che riprende non proprio fedelmente i concetti della moto vincitrice del titolo mondiale nel 1983 con Spencer. Esteticamente riuscitissima e con un grande equilibrio fra ciclistica e motore, è penalizzata dalle prestazioni non all’altezza delle rivali, che la condannano ad uscire di scena dopo appena un paio di stagioni

Vinto Motor GS, crossover completa a 4.900 euro
Spinta da un motore bicilindrico da 500 e 54 CV ha forcellone monobraccio, dotazioni moderne e un peso in ordine di marcia di 205 kg. Moderna e piacevole nelle linee la GS 525 Vinto Motor viene venduta in Cina ad un prezzo equivalente di 4.900 euro

Il Motociclismo che faceva sognare: Ekerold, Becheroni, Paci
Immaginate un campionato italiano di MotoGP: c’era, negli anni ‘70 e ’80, quando in 500 velocissimi piloti privati sfidavano i campioni del mondiale. E a volte anche nei GP iridati, dove non mancavano i privati “pro”, come il sudafricano capace di vincere il mondiale della 350. Che storie!

Hengjian HJ500-8, “Africa-GS” in salsa cinese
Arriva dall’oriente questa adventure bicilindrica da 500 cc e 48 CV le cui linee sono chiaramente ispirate alla maxienduro di Honda. La HJ500-8 vanta soluzioni tecniche di buon livello, oltre ad un doppio serbatoio per una capacità complessiva di 40 litri e oltre 1.000 km di autonomia

Un Viaggio DIVERSYS... e per metà gratis!
Dal 15 al 19 giugno Motociclismo vi attende con un incredibile Grand Tour di 5 giorni sulle strade più belle di Corsica e Sardegna. In sella alle Versys 650, 1000 S e 1000 SE percorreremo 1.500 km fra mare e monti, sabbia e macchia. Kawasaki vi regala metà della quota di partecipazione, che sarà di 1.390 euro anziché 2.780 (990 se sei disposto a condividere la stanza con un altro pilota). È previsto uno sconto del 10% per i soci del nostro Club

Zontes ZT500, maxiscooter in arrivo dalla Cina
Costruito sulla base dello ZT350, il maxiscooter di Zontes equipaggia un motore monocilindrico da 491 cc accreditato di 46 CV. Ecco tutte le caratteristiche

Ducati Desmosedici RR in vendita, vero gioiello da collezione
Replica della MotoGP utilizzata nella stagione in cui Casey Stoner portò Ducati al successo mondiale, la Desmosedici RR venne realizzata partendo proprio dal modello da gara dell’epoca in sole 1.500 unità. Uno di questi rarissimi esemplari è ora in vendita. Il prezzo? Da capogiro

Moto Guzzi 8V 500 e la Stornello 125; l'ultima fatica dell'ing. Carcano, pt. 3
La 8V 500 non è certo “faticosa” per l’ingegnere milanese, ma sicuramente è la summa di tutte le sue certezze e intuizioni tecniche. In questo articolo la celebriamo, così come ricordiamo la sua ultima “fatica”, altrettanto impressionante per essere diventata una 125 di grande successo commerciale, la Stornello

Nuova Honda CL500: come va, pregi e difetti
Si presenta con un look classico ispirato a quello della prima CL72 del 1962. A spingerla il motore bicilindrico parallelo della serie CB500, opportunamente messo a punto per questo modello e racchiuso in un telaio a diamante. Ecco le nostre prime impressioni di guida, con i pregi e i difetti della moto, e il prezzo

La Guzzi Gambalunga e il "figlio" Gambalunghino; le moto dell'Ingegner Carcano pt. 2
Gran parte della sua carriera l’ingegner Carcano l’ha passata sui campi di gara e nei reparti corse. Dopo aver curato la regia del Condor 500, approccia nel 1946 a una moto completamente nuova per la Moto Guzzi. Si chiama Gambalunga, sarà costruito in soli 13 esemplari, la sua carriera durerà cinque anni, e saprà generare la moto che porterà a Mandello il primo titolo nel Mondiale Velocità: il Gambalunghino 250

Svelate le nuove Voge Valico 525 DS e DSX
Rispetto alla 500 mostra un design più ricercato, equilibrato ed europeo, ed è spinta da un nuovo bicilindrico in linea di 494 cc raffreddato a liquido. La nuova Voge Valico 525 sarà disponibile in versione DS, con cerchi in alluminio da 17”, e DSX, cerchi a raggi da 19”-17” e sospensioni ad escursione maggiorata

Le “adventure” e il ritorno della ruota da 21” (tornerà anche quella da 23”?)
Le bicilindriche offroad sono eredi delle Enduro, quelle che una volta chiamavamo “entrofuoristrada”, nate con la Yamaha XT 500 e la Honda XL500S. Nel 2023 sempre più modelli sono disponibili anche con la ruota da 21”. Ma è improbabile che si vada oltre con le dimensioni…