
Pierer Mobility: è record nel 2022 e ha buone prospettive per il 2023
Società dietro la quale si celano i marchi KTM, Husqvarna e GASGAS, Pierer Mobility ha chiuso il 2022 con un aumento delle vendite del 13% rispetto all'anno precedente. Inoltre, l'azienda dichiara di avere buone prospettive anche per il futuro

Wallbox: la scatola magica
Ricaricare un mezzo elettrico nel proprio garage? Facilissimo: basta attaccare la spina. Ma quando si sale di “cilindrata” la semplice presa non è consigliata. Meglio una wallbox, che permette di gestire tutto con una app, ricaricare (green e gratis) con il fotovoltaico, è più veloce ma soprattutto più sicura

30 milioni di euro da KTM per il 25% di MV Agusta
Un’assemblea straordinaria ha sancito ufficialmente l’ingresso in MV del nuovo socio, KTM AG, con una quota pari al 25.1% del capitale sociale. Contestualmente è stato insediato il nuovo consiglio di amministrazione che include due esponenti del management KTM e annunciato l’aumento di capitale (per 30 milioni di euro)

A KTM il 25% di MV Agusta
Il Gruppo Pierer Mobility AG (già proprietario di KTM, Husqvarna e GASGAS) acquista il 25% del prestigioso Marchio varesino. KTM fornirà il proprio supporto ad MV Agusta subentrando nella gestione dell’ufficio acquisti. Vediamo cosa si prospetta nel futuro

Liberty Rider, l’app per la Emergency Call
Grazie alla sensoristica dello smartphone e ai dati GPS è in grado di rilevare un incidente e far partire autonomamente una chiamata di emergenza ai soccorsi (Emergency Call). Oltre a ciò l'app Liberty Rider funziona anche da navigatore e può registrare i vostri percorsi, da condividere con gli altri utenti della community

"La App Honda non è per l’iPhone"
Un lettore ci chiede quando Honda darà disponibilità del RoadSync per iOs su X-ADV, visto che è un anno che Honda ha messo a disposizione questo sistema per Android. In realtà...

Navigatore o app, quale scegliere? Ecco la nostra comparativa
Ha ancora senso un navigatore satellitare per moto, quando ci sono applicazioni per smartphone che svolgono lo stesso compito? Siamo partiti da questa domanda per mettere a confronto i due navigatori più diffusi sul mercato con due app gratuite e altre due a pagamento. Riusciremo ancora a sbagliare strada?

Dal 2023 la patente sarà digitale
Nei prossimi mesi la patente diventerà un qr code all’interno dell’app Io. Non sarà più necessario portare con sé il documento cartaceo, in caso di controllo basterà mostrare alle forze dell’ordine il codice digitale

SMT Performance Pegase, il miglior localizzatore antifurto GPS
È il vincitore della nostra comparativa tra localizzatori antifurto GPS. Il Pegase è quasi un’acquisizione dati professionale. La ricezione GPS con tecnologia SBAS assicura una precisione di 1 metro. Il dispositivo è in grado anche di registrare le nostre uscite e di mostrarci direttamente dall’app dati interessantissimi, in particolare per la guida sportiva

PSCare, l’App per monitorare il tuo Kymco
Nasce PSCare, l’App (disponibile per iOS e Android) firmata Padana Sviluppo che consente di scaricare tutto il materiale informativo relativo al proprio veicolo Kymco. In questo modo vengono sostituiti i libretti di uso e manutenzione cartacei

App Polini E-Bike, modifiche a portata di smartphone
L'App Polini E-Bike permette di modificare i parametri dei motori delle biciclette elettriche assistite. Si possono modificare la coppia a disposizione, l'assistenza alla pedalata e la velocità di stacco del motore, tutto tramite il proprio smartphone

Misuratori pressione gomme aftermarket, la classifica dei migliori
I TPMS, Tyre Pressure Monitoring System, sono sistemi di controllo della pressione dei pneumatici. Ne abbiamo acquistati e messi a confronto quattro: Alunar, Fobo Bike, KSTE e Maalr. Ecco il risultato della nostra comparativa

Caro benzina, cinque App per risparmiare
Il prezzo della benzina (e del gasolio) nelle ultime settimane è aumentato in modo esponenziale. Per fortuna, ci viene incontro la tecnologia. Ecco cinque App (per Android e iOS) che permettono di risparmiare qualche euro sul pieno di carburante

Il test del sistema anticollisione Ride Vision
Abbiamo provato un sistema anticollisione aftermarket che offre tre segnali di allerta al motociclista grazie ai LED ancorati agli specchietti: veicoli che sopraggiungono in coda, prossimità frontale e indicatore di presenza nell’angolo cieco. Tramite App è possibile anche scaricare i video registrati dalla dash cam. Preciso il funzionamento, ma quanto serve davvero?