Statistiche web
19 November 2008

Accessori e manutenzione: il pararadiatore

La carriera dell’endurista è piena di inconvenienti: alcuni ti limitano, altri ti fermano, come nel caso della rottura del radiatore, che comporta doversi trascinare la moto a piedi con una fatica immane, magari in salita, per riportarla a casa salva. Sana sarebbe stata se si fosse prevenuto il problema: esistono pararadiatori di vario tipo. Alcuni aumentano le performance della moto.

Il pararadiatore






IL PARARADIATORE
Il vecchio detto “prevenire è meglio che curare” suona un po’ come il genitore che ti dice “te l’avevo detto”, ma nella pratica del fuoristrada, nell’enduro in particolare, può voler dire salvarsi l’uscita domenicale. La “carriera” dell’endurista è costellata da piccoli o più significativi inconvenienti: alcuni ti limitano, altri ti fermano! Il secondo caso è particolarmente scocciante: recuperare la moto in panne in mezzo al bosco, là, in fondo alla discesa, prima di un’interminabile salita, ti fa capire l’importanza di un marsupio rifornito e ti fa apprezzare il vecchio detto, che vale anche per la rottura di un radiatore. Danno economico a parte, ti devi fermare per non mandare arrosto il motore, con inevitabili disagi. Difficile mettere un radiatore di ricambio nel marsupio, più logico dotare la nostra moto di un riparo o rinforzo per i radiatori. Ci sono moto e modelli che soffrono più di altri, percorsi più a rischio e altri meno, ma cosa ci riserva il futuro è difficile dirlo... Vediamo una panoramica di cosa offre il mercato.

Chi li produce



CHI LI PRODUCE
Oltre a CRD, Work Connection, Kite Performance e Meca’System (che trovate nei sommari seguenti), ci sono altri produttori di griglie e pararadiatori. Della AD-Tek, distribuiti da Mototime (via Pianella, 1 - 20148 Milano, tel 02-40092222, info@mototimemx.it ), una linea di protezioni radiatore dedicati alle quattro giapponesi da cross più KTM. La Casa austriaca ha da tempo lanciato un catalogo Power-Parts per le sue moto che contemplano anche le protezioni radiatori. Su internet, è possibile anche trovare e farsi spedire i modelli a griglia di Devol, MSR e Unabiker.

Consigli pratici per il montaggio



CONSIGLI
Dato che i pararadiatori sono fatti di tolla, è bene eliminare eventuali bave o spigoli taglienti, per evitare sia escoriazioni in fase di manutenzione, sia danni a cavi o cablaggi che sfregano contro gli stessi. Ci sentiamo anche di consigliare il bloccaggio delle viti che fissano il tubicino di collegamento tra le due piastre con del frenafiletti per scongiurarne l’allentamento, cosa che oltre a fastidiose vibrazioni ne pregiudica l’efficacia. Con l’allentarsi di queste viti, infatti, la struttura perderebbe di rigidità. Non a caso Meca’System fornisce un bullone autofrenante.

Inconvenienti



INCONVENIENTI
Anche i para radiatori possono rompersi o spostarsi, dipende dall’entità della botta. Questo in foto ha assorbito tutta l’energia dell’urto, salvando il radiatore, per cui ha fatto il suo dovere. Certo che, ora che si è deformato in questo modo, alla prossima botta di una certa entità il radiatore accuserà il colpo: andrebbe quantomeno rimesso in dima.

Pararadiatori multifunzione




MULTIFUNZIONE
Ci sono anche accessori per migliorare le prestazioni dei nostri radiatori, come, ad esempio, le griglie pararadiatore della Meca’System (sempre distribuite da Motocross Marketing), che oltre ad offrire il vantaggio di evitare che un ramo si infili di traverso fra le alette originali, andando a forare il radiatore, si distinguono per la rapidità di controllo e pulizia dell’eventuale accumulo di sporcizia o erba, che facilmente vi si infilano nei fettucciati realizzati nei pratoni. In più irrigidiscono ulteriormente il radiatore e grazie allo scambio termico che avviene tra il questo e la griglia, si aumenta la dissipazione del calore. Realizzati in lamiera di alluminio dello spessore di 2,5 mm sono disponibili per la stragrande maggioranza delle off-road in commercio.

Caratteristiche pararadiatore CRD






Pararadiatore CRD


Caratteristiche:
protezione radiatore in alluminio spessore 4 mm
Peso:
807 g
Colore:
silver
Prezzo:
109 euro
Disponibilità:
ampio catalogo con applicazioni per la quasi totalità delle off-road prodotte.
Istruzioni montaggio:
fornito sia il disegno sia la spiegazione in lingua italiana.
Commento:
la ditta transalpina è stata sicuramente tra le prime ad iniziare la produzione di rinforzi radiatore e dedica maggior attenzione alla robustezza che alla rifinitura dei particolari. In effetti, i bordi delle piastre a spigolo vivo risultano in alcuni punti leggermente taglienti: conviene, prima del montaggio, smussare con carta abrasiva. Facile il montaggio.
Info:
www.crd-international.com

Caratteristiche MECA’SYSTEM





Caratteristiche MECA’SYSTEM


Distributore:
Motocross Marketing, Via G. Verdi, 26° 21040 Carnago (VA), tel. 0331-991077 www.motocrossmarketing.com
Caratteristiche:
Protezione radiatore in alluminio spessore 4 mm
Peso:
886 g
Colore:
silver
Prezzo:
109,2 euro
Disponibilità:
Aprilia RXV, Beta RR 250-450-525, Gas Gas 125-250-300 EC, Honda CR 250, CRF, CRF-X, Husaberg tutte, Husqvarna, KTM 400-450 EXC, TM tutte, Yamaha WR-F e YZ-F.
Istruzioni montaggio:
fornito il disegno esploso con i posizionamenti delle varie viti di fissaggio a corredo. Commento: bordi esterni smussati e logo serigrafato ne fanno un prodotto curato sotto l’aspetto estetico. Il  montaggio della piastra interna è previsto sopra ai silent block del radiatore e non contro al telaio. Lascia così maggior spazio al cablaggio elettrico e ai cavi che passano nella zona del cannotto, risultando però un fissaggio meno rigido. Per fissare il convogliatore viene ricavato un filetto nell’alluminio della piastra esterna (gli altri prevedono una clip metallica) che a lungo andare, nello smonta/monta, richiede particolare attenzione per non rovinare la filettatura stessa. Facile il montaggio.
Info:
www.mecasystem.fr

Caratteristiche KITE PERFORMANCE





Pararadiatore  KITE PERFORMANCE


via A. Sciesa, 13 23826 Mandello del Lario (LC) - tel. 0341-701323 fax 0341-702850
Caratteristiche:
protezione radiatore in alluminio spessore 3 mm
Colore:
silver
Peso:
577 g
Prezzo:
105,60 euro
Disponibilità:
al momento solo per Honda CRF e CRF-X 250 e 450 dal 2005
Istruzioni montaggio:
fornito il disegno esploso con il posizionamento delle viti di fissaggio fornito a corredo. Commento: la Kite, per la sua protezione radiatore ha tenuto in considerazione anche il peso, scegliendo uno spessore delle piastre di 3 mm contro i 4 degli altri concorrenti. Sicuramente meno robusto, ma l’aggravio di peso molto più contenuto, lo fa preferire ai più “racing”. Realizzato accuratamente e rifinito con logo e fresature di alleggerimento. Facile il montaggio.
Info:
www.kiteperformance.biz

Caratteristiche WORK CONNECTION





Pararadiatore
WORK CONNECTION

Distributore:
Innteck, via Alba Cortemilia, 18 12055 Diano D’Albe (CN), tel. 0173-612070
Caratteristiche:
rinforzo radiatore in alluminio spessore 1,65 mm
Colore:
Silver
Peso:
191 grammi
Prezzo:
71,95 euro. Alcuni modelli a 40,80 euro, mentre il tipo a gabbia disponibile solo per alcune Yamaha e Suzuki costa 119,95 euro.
Disponibilità:
ampio catalogo con applicazioni per la quasi totalità delle off-road prodotte.
Istruzioni montaggio:
fornite in lingua inglese.
Commento:
rinforzi radiatori forse più adatti al cross, in effetti sono pensati e realizzati soprattutto per resistere agli urti frontali. Nonostante siano realizzati in lamierino sottile, grazie alle varie nervature risultano sufficientemente protettivi in questo senso. Semplice il montaggio.
Info:
www.innteck.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA