motociclismo.lettere@edisport.it
motociclismofuoristrada@edisport.it
motoepoca@edisport.it
webeditor.moto@edisport.it
motociclismoalltravellers@edisport.it
webmaster.moto@edisport.it
assistenza.clienti@edisport.it
… il test in Sardegna dell’Honda X-ADV, l’anello di congiunzione tra uno scooterone e una moto entrofuoristrada. Permette di avventurarsi sugli sterrati come di affrontare l’asfalto delle autostrade. Ha il cambio automatico con la doppia frizione e sospensioni che fanno osare anche sui terreni difficili.
50.000 km con la Honda Africa Twin in poco meno di un anno. La endurona giapponese ha raggiunto in gran forma l’ambito traguardo della prova di durata anche se ha mostrato qualche peccato di gioventù. Il motore completamente “fatto a pezzi” ha evidenziato qualche riga sui cilindri mentre l’ossidazione ha colto precocemente lo scarico e la bulloneria. Cliccate qui per tutti gli articoli web relativi ai nostri Long Test (Yamaha Tracer e Honda Africa Twin).
Andrea Colombi, country manager Yamaha Italia, ci illustra la strategia che ha permesso all’azienda giapponese di ritornare al vertice del mercato moto dopo sette anni (qui i dati generali del 2017). Voglia di osare, ricerca della innovazione e rispetto della tradizione la ricetta vincente della Casa dei tre diapason.
Ecco come Motociclismo si è preparato per affrontare con le Honda Africa Twin l’Ojos del Salado, il vulcano cileno più alto al mondo e il percorso fuoristrada che ci porterà a oltre 6.000 m di quota. Sulla lava dell’Etna per provare le gomme Metzeler che serviranno all’impresa e in camera ipobarica dell’Aeronautica Militare per simulare sui partecipanti le condizioni estreme dell’altitudine.
Cliccate qui per seguire l'impresa passo passo, scoprendo se il record è stato battuto o no.
Prime impressioni di guida dal circuito australiano di Phillip Island della Suzuki GSX-R1000R, la supersportiva giapponese si è completamente rinnovata nella linea, nel motore, nell’elettronica e nelle sospensioni diventando uno dei riferimenti di categoria.
Tra le naked sportive eccoci al primo contatto con la Triumph Street Triple 765 cc, caratterizzata da un innovativo cruscotto TFT che può avere moltissime configurazioni e da un motore tre cilindri che deriva dalla sportiva Daytona e spinge con tanta fluidità di erogazione sin dai bassi regimi, ma si dimostra pieno di carattere dai 7.000 giri in avanti.
Per passare alla Ducati SuperSport, bicilindrica capace di mescolare la strada alla pista grazie alla sua carenatura integrale, telaio e motore che derivano dalla famiglia Panigale e Hypermotard. Tra le big enduro le KTM Super Adventure S e la 1090 Adventure: la prima è l’ammiraglia delle entrofuoristrada austriache mentre la seconda è la base di queste crossover per l’equilibrio delle prestazioni che la contraddistingue.
BMW risponde con i nuovi allestimenti della R 1200 GS: Exclusive e Rallye. L’arcinota boxer diventa più elegante e più “stradale” (Exclusive) e ancora più votata al fuoristrada con ruote a raggi di serie, sella monoposto, cupolino basso, protezioni al radiatore (Rallye). Sempre in tema di BMW, ecco la versione 2017 della super tourer a sei cilindri, la K 1600 GT.
E si continua con due Kawasaki: la Z900 e la Ninja 650. La prima è una naked 4 cilindri che ha perso il posto della stravenduta versione 800 e che dispone del motore della Z1000 ridotto nella cilindrata mentre il telaio è a traliccio d’acciaio. La seconda è un’agile Sport Tourer col motore bicilindrico di 650 cc già visto sulla serie EN e aggiornato per rientrare nella normativa Euro 4.
Si apre la stagione della MotoGP (qui il calendario 2017) e vi offriamo il completo panorama degli schieramenti in campo, i pro e i contro di ogni pilota e della sua moto. In più, l’approfondimento tecnico sulle nuove normative che hanno abolito le “ali” aerodinamiche sulle carenature: ma gli ingegneri hanno escogitato nuove soluzioni in galleria del vento.
In Slovenia, la scalata del monte Mangart sulle Alpi Giulie, percorrendo la spettacolare strada 902 tra tornanti in pavé e sterrati che vanno ai rifugi. Senza dimenticare una sosta alla città termale di Bled. Per restare in Italia, il Monferrato terra di castelli, di vini e patrimonio dell’Umanità dell’Unesco: da Casale a Castelnuovo Don Bosco percorso ideale per ripartire senza stress all’inizio della primavera.
Ecco la moto più prestigiosa nella storia delle competizioni di velocità: la Moto Guzzi 500 otto cilindri. Nata dal genio dell’ingegner Giulio Carcano ha gareggiato nel motomondiale dal 1955 al 1957. Potentissima e velocissima, non riuscì a mostrare tutto il suo potenziale per l’abbandono dalle competizioni internazionali dell’azienda di Mandello del Lario. Amatissima, è anche un soggetto tra i preferiti dei modellisti, ancorché uno dei più difficili da miniaturizzare: cliccate qui per due bellissime realizzazioni e per... il canto del motore originale!
Il terzo numero del 2017 è in edicola e, per gli amanti delle riviste digitali, è disponibile anche per tablet.
Editoriale
Lettere al direttore
Attualità
News
Mercato
Motociclismo Community
Offerte & Richiami
Intervista Andrea Colombi - Country Manager Yamaha
Novità: Tucano Urbano
Long Test Honda Africa Twin
Grandi imprese: oltre i 6.000 metri
Test & Prove
Test Honda X-Adv
Test Suzuki GSX-R1000R
Test Triumph Street Triple
Test Ducati Superport S
Test KTM 1090 Adventure e 1290 Super Adventure S
Prova BMW R 1200 GS Exclusive e Rallye
Prova Kawasaki Z900
Prova Kawasaki Ninja 650
Prova BMW K 1600 GT
Prova Yamaha Tricity 155
Tecnica
Prova additivo benzina
Sport
MotoGP: la stagione 2017
News
Tutti in pista
Turismo
Slovenia in alta quota
Piemonte tra filari e risaie
Test Clover Savana 2
Spidi Tour
Traveller del mese
Raduni e Tour operator
Super Wheels
South Garage Essenza
Epoca
Moto Guzzi 8 cilindri GP
News
Rubriche
Vetrina
I listini del nuovo
Elenco prove
La storia